Passa ai contenuti principali

QUANDO UNA MOSTRA VALE PIÙ DI QUEL CHE COSTA

Così doveva diventare piazza Castello secondo Alessandro Antonelli

Sono andato a vedere la mostra "Neoclassicismi a Torino" alla Pinacoteca Albertina. Che non è, lo dico subito, una mostra "facile", di sicuro effetto per il grande pubblico. Ma è curiosa, interessante perché racconta - esponendo disegni, progetti, incisioni e materiali d'epoca - un periodo cruciale per Torino, a cavallo fra Settecento e Ottocento.
Cruciale intanto dal punto di vista storico, tra Ancien Régime, Rivoluzione francese, epoca napoleonica e Restaurazione, e a tal proposito non perdetevi, in mostra, il delizioso disegno (qui sopra) "Vittorio Emanuele I con un crocefisso spaventa il Razionalismo", disegno col quale Giuseppe Monticoni nel 1814 celebrava il ritorno dei Savoia: ai nostri occhi un gioiello di umorismo involontario, però i reazionari dell'epoca ci credevano eccome. 
Ma fu, quello, un periodo cruciale anche per il rinnovamento del disegno architettonico di Torino: un rinnovamento che la mostra esplora proponendo materiali di grande interesse. Si va dal progetto per le scuderie dei Principi di Carignano (ora Biblioteca Nazionale Universitaria) ai cantieri degli architetti che furono vicini all’Accademia negli anni della Restaurazione, dalla Gran Madre di Ferdinando Bonsignore ai progetti di Giuseppe Maria Talucchi; tra questi la “Rotonda” al centro del cortile dell'Accademia, recentemente restaurata con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
Allievo di Bonsignore e Talucchi fu Alessandro Antonelli, del quale sono esposti i visionari progetti per una nuova cattedrale che l'Uomo della Mole si proponeva di costruire in piazza Castello, previo abbattimento di Palazzo Madama. Direi che l'abbiamo scampata per un pelo: in ogni epoca il "contemporaneo" infligge - pur con le migliori intenzioni - fenomenali disastri al patrimonio artistico del passato (disastri di cui il Palazzaccio del Passanti di fronte al Duomo è esempio preclaro). 
Ciò che fa di "Neoclassicismi a Torino" una mostra esemplare è l'uso intelligente degli archivi dell'Accademia Albertina, una miniera inesauribile di documenti e opere da conoscere, studiare, valorizzare. Così come è irrinunciabile la funzione didattica delle mostre che l'Accademia organizza con la concreta partecipazione degli studenti guidati dai loro insegnanti: nel lavoro di allestimento i ragazzi possono così mettere in pratica quanto apprendono a lezione. Spesso, infatti, si dimentica lo status del tutto speciale della Pinacoteca Albertina che, nata come strumento didattico per gli studenti dell'Accademia, con quest'ultima forma tuttora un corpus unico, anche a livello amministrativo: a differenza degli altri musei statali, infatti, non dipende dal ministero della Cultura bensì da quello dell'Università (e ciò, detto per inciso, le preclude l'accesso ai finanziamenti del MiC...). 
Le mostre alla Pinacoteca sono quindi, insieme, uno strumento didattico per gli allievi e un'occasione per rivolgersi al grande pubblico facendogli scoprire uno dei tanti tesori misconosciuti della città. "Neoclassicismi a Torino" è una mostra low cost - appena 30-35 mila euro - che vale molto più di quel che costa. E che, come extra bonus non trascurabile, offre anche l'occasione per ammirare la collezione permanente della Pinacoteca, tutt'altro che trascurabile: da Filippo Lippi a Spanzotti e Defendente Ferrari, a Mattia Preti, non mancano i capolavori che da soli giustificano la visita.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da