Passa ai contenuti principali

CONSTABLE ALLA VENARIA: CONSIGLI PER L'USO DELLA GRANDE BELLEZZA (MA C'È ANCHE UNA STORIA TRISTE...)

John Constable, "La brughiera di Hampstead con l'arcobaleno" (1836)

John Constable non ha bisogno di spiegazioni. La pura bellezza non si spiega, si contempla. Tuttavia, se cercate quella che oggi si definisce "un'esperienza immersiva" nella mostra che sarà esposta fino al 5 febbraio alla Reggia di Venaria - location che è già di per sé "esperienza immersiva" nell'arte di Constable - vi suggerisco di andare a visitarla dopo esservi letti, o riletti, uno di quei bei romanzoni inglesi di Sette-Ottocento: che so, un Fielding tipo "Tom Jones", o "La fiera delle vanità" di Thackeray, o un'altra qualsiasi storia dove ci sia un baronetto gretto e bilioso con un figlio scapestrato - perlopiù un tenentino con baffi arricciati e debiti a non finire - che scialacqua i beni di famiglia al tavolo da gioco mentre l'altra figlia, virtuosa e infelice, si strugge per un giovanotto bello e onesto ma senza mezzi né titoli, e nessuno prende mai in considerazione, manco a morire, l'idea di cavarsi dai guai andando a lavorare; il tutto ambientato nell'immancabile manor sperduto nella campagna inglese, tra cavalli, diligenze, cacce alla volpe, birra tiepida e servi cialtroni. È la Vecchia Inghilterra, quella che ha avuto in John Constable il cantore visivo che ne ha fissato per sempre l'immagine, proprio mentre quell'immagine cominciava a farsi tremolante, pian piano offuscata non più dalle brume autunnali bensì dai fumi dell'incombente rivoluzione industriale.

Era un vulnus inspiegabile per la cultura italiana che mai, prima di oggi, un museo del nostro Paese avesse dedicato una mostra monografica il genio pittorico di Constable, solitario precursore dell'Impressionismo, inventore - come da titolo dell'esposizione in Reggia - di "paesaggi dell'anima", maestro del colore e della luce (ah, la luce dei cieli inglesi dopo la pioggia...). A Venaria il vulnus viene splendidamente sanato con la sessantina di opere provenienti dalla londinese Tate Gallery, arrivate alle nostre latitudini - dopo essere state esposte in Giappone e Lussemburgo - in virtù di un accordo-quadro fra la Fondazione Torino Musei e la Tate. E qui, proprio come nei succitati romanzi inglesi del Sette-Ottocento, dietro a una storia di splendore e successo (per la Venaria) ce n'è un'altra, triste, di miseria e nobiltà decaduta. Già: perchè qualcuno, a questo punto, si domanderà per qual motivo, se l'accordo-quadro è con la Fondazione Torino Musei, le opere di Constable non sono esposte alla Gam (che tanto bisogno avrebbe di mostre di prestigio) o al limite a Palazzo Madama (anziché ingombrarlo con la deprecabile Margherita di Savoia). La storia triste, ovvero la risposta a tale ragionevole interrogativo, la potete leggere sul Corriere di oggi, oppure a questo link https://torino.corriere.it/cultura/22_ottobre_25/mostra-constable-povera-gam-quella-grande-occasione-persa-5be44056-5431-11ed-a58a-ad027d5a5146.shtml. Come dicono i siti acchiappa-click, la risposta vi sorprenderà. O, più probabilmente, vi desolerà.

John Constable, "La brughiera di Hampstead con la casa Saltbox" (1819-20)
John Constable, "La cattedrale di Salisbury vista dai prati" (1831)

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...