Passa ai contenuti principali

ART WEEK: IL GIRO DELLE QUATTRO CHIESE

Collezionisti in visita ad Artissima. Al centro c'è Patrizia Sandretto

Partiti. Da ieri sera Artissima e le sue sorelle, The Others e Flashback e Paratissima e l'intero corteggio di ulteriori -issime, accolgono visitatori e collezionisti per il pantagruelico weekend delle fiere d'arte. Io ho giocato d'anticipo e tra ieri e ieri l'altro mi sono fatto il giro delle quattro chiese per scansare prevedibili affollamenti. Non ci posso credere: è soltanto venerdì e anche questa Art Week me la sono già risolta. Pfiuuu. Meraviglioso.

Non ho molto da dire, sulle fiere in sé: non dispongo di competenze specifiche sull'arte contemporanea (in pratica non ne capisco un tubo) per cui non saprei neppure spiegare quali siano le differenze di contenuto fra Artissima, The Others e Paratissima: un tempo a The Others e Paratissima si vedevano proposte "minori" (a volte vere ciofeche), ma oggi, per quel che posso giudicare, anche lì la qualità mi pare molto alta, e il profano - quale io sono - ne ricava la convinzione (di certo fallace) che l'unica differenza evidente, fra Artissima e le sorelle, sono i prezzi delle opere. E neanche tanto. Quanto a me, personalmente, la differenza la fa Flashback, che essendo "fiera di tutte le arti" mi offre meraviglie classiche - tra cui un pregevole "San Girolamo" di Palma, non ricordo se il Vecchio o il Giovane - che meglio riesco a decifrare e godere. 

Piuttosto, il tour delle fiere mi suscita ogni anno una particolare ammirazione per la tenacia degli organizzatori delle "altre", che edizione dopo edizione si inventano - con spese ingenti - una nuova casa, un po' per necessità, un po' per vocazione nomade; e così facendo ci rivelano una lampante evidenza: gli spazi per la cultura non mancano, mancano semmai la volontà e la lungimiranza per recuperali.

Paratissima quest'anno popola - con adeguate ristrutturazioni - ottomila metri quadrati della Cavallerizza; The Others si è installata al Padiglione 3 di ToExpo, e anche lì son serviti bei soldini per l'allestimento; mentre Flashback ha finalmente trovato una sede non precaria  in corso Lanza 75. Sede, va detto, straordinaria: un complesso di quattro edifici per 11.500 mq totali, tra cui una grande villa fine Ottocento (nella foto sotto) con lussureggiante parco, che è stato, negli anni, prima un brefotrofio, poi una scuola, e in ultimo una sede della Provincia, per quindi venire dismesso e incamerato dal Comune che, ai tempi di Fassino, per rimpinguare le dissestate finanze lo vendette alla Cassa Depositi e Prestiti al prezzo, decisamente "d'affezione" per non dir politico, di 17 milioni, ben superiore al valore reale. E dalla Cdp lo ha ottenuto in concessione Flashback, formalmente per un anno. Ma la concessione è rinnovabile per altri quattro, a meno che Cdp non trovi prima un acquirente. Ipotesi assai remota, considerata la valutazione fuori mercato. 
La prospettiva lunga ha indotto quelli di Flashback a investire una cifra ingente - alcune centinaia di migliaia di euro, a occhio - per rimettere almeno la villa all'onor del mondo, così da creare una sede espositiva ampia e - si spera - stabile. Sede che, aperta al pubblico, non solo consentirà a Flashback di proporre proprie iniziative tutto l'anno, ma anche di ospitare attività altrui: mostre, convegni, presentazioni. Uno altro spazio per la cultura (oggi si dice "hub culturale") che prima non c'era, e adesso c'è.

Morale della favola: ancora una volta i privati, di tasca loro, recuperano beni pubblici che stanno andando a ramengo e li mettono a disposizione della comunità. Qualcuno, una buona volta, sarà tanto cortese da prendere atto di tale evidenza, e sforzarsi di trarne qualche virtuosa conseguenza?


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...