![]() |
In coda per entrare alla Reggia di Venaria |
Con un totale di 18.150 visitatori paganti dal 29 ottobre a oggi, 1 novembre, va a gonfie vele anche la Reggia di Venaria (negli stessi giorni del 2021 erano stati 8.754). Ricordo che adesso, da un paio d'anni, il conteggio si riferisce ai singoli visitatori e non più al numero dei biglietti venduti, che possono essere più di uno per persona a seconda del numero di venues (reggia, giardini, mostre ecc.) visitate. La giornata con maggiore afflusso è stata domenica 30 ottobre con 6.517 ingressi. Ovviamente la mostra più vista è "John Constable. Paesaggi dell'anima" con 8.574 paganti (solo mostra o con la Reggia insieme) durante i 4 giorni. Invece 8.041 persone hanno visitato "Play. Videogiochi, arte e oltre" (sempre solo mostra o con la Reggia abbinata). La Reggia continua la sua programmazione autunnale venerdì 4 novembre con, tra i vari eventi, l'inaugurazione delle opere d'arte contemporanea di Marinella Senatore collocate lungo il percorso di visita e in piazza dell'Annunziata, nel Borgo antico.
I Musei Reali tra sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre hanno accolto più di 16 mila visitatori (11.475 nel 2021). Di questi, oltre 1100 hanno visitato la mostra "Focus on Future. 14 Fotografi per l’Agenda ONU 2030" a Palazzo Chiablese.
Chiude la classifica dei "grandi" il Museo del Cinema, con oltre 13.700 persone dal 29 ottobre al 1° novembre, e un picco di presenze (più di 4.500) lunedì 31 ottobre. Comunque soddisfatto il presidente Ghigo, che parla di "numeri eccellenti, addirittura superiori al periodo prepandemia, tenuto conto che l’ascensore panoramico è chiuso per manutenzione straordinaria". Non viene specificato se tra i visitatori siano conteggiati pure i partecipanti alla festa in maschera per Halloween, ieri sera...
Veniamo alla Fondazione Torino Musei, i cui tre musei sono stati visitati in totale da 14.873 persone tra il 29 ottobre e il 1° novembre: 10.808 a Palazzo Madama (di cui 3.781 per il nuovo allestimento della Corte Medievale), 1.755 alla Gam (sempre in crisi di visitatori) e 2310 al Mao. Il giorno di maggiore affluenza è stato martedì 1 novembre con 3.515 ingressi (a Palazzo Madama 2.098, alla Gam 651 e al Mao 766) con una crescita percentuale del 40% rispetto al 1 novembre del 2021. L'anno passato, comunque, erano stati conteggiati soltanto tre giorni, da sabato 30 ottobre a lunedì 1 novembre, con un totale di 9.147 presenze tra Palazzo Madama (4.852), Gam (3.194) e Mao (1.101).Appena sotto quota 10 mila troviamo invece il Mauto: da sabato 29 ottobre a martedì 1° novembre il Museo dell'Automobile ha avuto 9.800 visitatori, con un incremento del 41% rispetto allo stesso periodo del 2021 e del 60% rispetto al Ponte di Ognissanti del 2019.
Tra le location "minori" continua a fare faville Camera, che macina presenze con la mostra di Robert Doisneau: nel ponte di Ognissanti ha richiamato oltre 4 mila visitatori. Dall’apertura, l’11 ottobre, a oggi sono stati oltre 13 mila le presenze totali, con una media di 600 al giorno.
Se la GAM ha veramente bisogno di 8 anni di lavori, che si trovi una sede dove esporre nel frattempo il meglio delle opere, sennò tanto vale chiuderla, ma stavolta per sempre e pensare quindi ad un'altra tipologia museale.
RispondiElimina