Passa ai contenuti principali

MUSEI CON TUTTI I SANTI IN PARADISO

In coda per entrare alla Reggia di Venaria

Ponte di Ognissanti miracoloso per i musei torinesi, che esultano di visitatori sia turisti sia locali. Il Museo Egizio raddoppia addirittura le presenze rispetto all'anno passato: da sabato 29 ottobre a martedì 1° novembre sono stati registrati 21.586 visitatori, mentre nell’analogo periodo del 2021 furono oltre 10 mila. Le giornate di maggiore afflusso sono state sabato 29 ottobre con 5.764 ingressi e domenica 30 ottobre con 6.289 visitatori. I numeri si avvicinano ai trend pre-pandemia: nel 2019, nei 4 giorni a cavallo del 1° novembre, si registrarono 22.954 visitatori. A titolo di curiosità aggiungo che nel 2018 le presenze negli stessi quattro giorni furono 24.800, ma quell'anno il ponte di Ognissanti coincideva con i giorni di Artissima, e conseguente effetto-volano per tutti i musei.
Con un totale di 18.150 visitatori paganti  dal 29 ottobre a oggi, 1 novembre, va a gonfie vele anche la Reggia di Venaria (negli stessi giorni del 2021 erano stati 8.754). Ricordo che adesso, da un paio d'anni, il conteggio si riferisce ai singoli visitatori e non più al numero dei biglietti venduti, che possono essere più di uno per persona a seconda del numero di venues (reggia, giardini, mostre ecc.) visitate. La giornata con maggiore afflusso è stata domenica 30 ottobre con 6.517 ingressi. Ovviamente la mostra più vista è "John Constable. Paesaggi dell'anima" con 8.574 paganti (solo mostra o con la Reggia insieme) durante i 4 giorni. Invece 8.041 persone hanno visitato "Play. Videogiochi, arte e oltre" (sempre solo mostra o con la Reggia abbinata). La Reggia continua la sua programmazione autunnale venerdì 4 novembre con, tra i vari eventi, l'inaugurazione delle opere d'arte contemporanea di Marinella Senatore collocate lungo il percorso di visita e in piazza dell'Annunziata, nel Borgo antico.
I Musei Reali tra sabato 29 ottobre e martedì 1 novembre hanno accolto più di 16 mila visitatori (11.475 nel 2021). Di questi, oltre 1100 hanno visitato la mostra "Focus on Future. 14 Fotografi per l’Agenda ONU 2030" a Palazzo Chiablese. 
Chiude la classifica dei "grandi" il Museo del Cinema, con oltre 13.700 persone dal 29 ottobre al 1° novembre, e un picco di presenze (più di 4.500) lunedì 31 ottobre. Comunque soddisfatto il presidente Ghigo, che parla di "numeri eccellenti, addirittura superiori al periodo prepandemia, tenuto conto che l’ascensore panoramico è chiuso per manutenzione straordinaria". Non viene specificato se tra i visitatori siano conteggiati pure i partecipanti alla festa in maschera per Halloween, ieri sera...
Veniamo alla Fondazione Torino Musei, i cui tre musei sono stati visitati in totale da 14.873 persone tra il 29 ottobre e il 1° novembre: 10.808 a Palazzo Madama (di cui 3.781 per il nuovo allestimento della Corte Medievale), 1.755 alla Gam (sempre in crisi di visitatori) e 2310 al Mao. Il giorno di maggiore affluenza è stato martedì 1 novembre con 3.515 ingressi (a Palazzo Madama 2.098, alla Gam 651 e al Mao 766) con una crescita percentuale del 40% rispetto al 1 novembre del 2021. L'anno passato, comunque, erano stati conteggiati soltanto tre giorni, da sabato 30 ottobre a lunedì 1 novembre, con un totale di 9.147 presenze tra Palazzo Madama (4.852), Gam (3.194) e Mao (1.101).
Appena sotto quota 10 mila troviamo invece il Mauto: da sabato 29 ottobre a martedì 1° novembre il Museo dell'Automobile ha avuto 9.800 visitatori, con un incremento del 41% rispetto allo stesso periodo del 2021 e del 60% rispetto al Ponte di Ognissanti del 2019.
Tra le location "minori" continua a fare faville Camera, che macina presenze con la mostra di Robert Doisneau: nel ponte di Ognissanti ha richiamato oltre 4 mila visitatori. Dall’apertura, l’11 ottobre, a oggi sono stati oltre 13 mila le presenze totali, con una media di 600 al giorno. 

Commenti

  1. Se la GAM ha veramente bisogno di 8 anni di lavori, che si trovi una sede dove esporre nel frattempo il meglio delle opere, sennò tanto vale chiuderla, ma stavolta per sempre e pensare quindi ad un'altra tipologia museale.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...