Passa ai contenuti principali

IL WEEKEND DEL TFF LANCIA IL PARTITO DELLA RICONFERMA

Della Casa con Servillo

Garibaldi partì da Quarto con mille uomini, e dopo quattro mesi arrivò a Napoli che ne aveva cinquantamila. Al Tff, invece, sono bastati tre giorni per chiamare in soccorso al vincitore quanti paventavano, prevedevano, o magari auspicavano, la sconfitta del generale Steve Della Casa, e ancora venerdì, appena terminata l'insolitamente amena serata d'apertura al Regio, frugavano fra il pubblico alla ricerca di giudizi sfavorevoli.
Ieri il Festival ha comunicato i numeri del primo weekend: 29.000 presenze e un incasso di oltre 80.000 euro netti (nel 2019 erano 162 mila, ma al lordo dell'Iva; inoltre quest'anno manca una sala di grande capienza, il Reposi, e la quota di ingressi in vendita è stata abbassata per non penalizzare troppo gli abbonati e gli accreditati).
Ma al di là dei numeri (ogni confronto pre/post covid è complicato) facevano ben presagire fin dalle prime ore di sabato le code davanti ai cinema, le sale affollate, i sold out. Nel volgere breve di un fine settimana, chi prima recalcitrava all'ipotesi di una riconferma del direttore Della Casa anche per il 2023, adesso scioglie peana all'indirizzo del Salvatore della Patria festivaliera. Dissolte come fiatelle nell'universo le intemerate barzotte dei politici in cerca di visibilità, ora s'affievolisce la voce di chi, per scegliere il direttore della prossima edizione, invocava il classico bando: taroccabile e alla bisogna taroccato, come ben sappiamo per lunga e dannosa esperienza.
Oggi anche negli ambienti steve-scettici va alla grande la parola “continuità”. Squadra che vince non si cambia, è assurdo fare e disfare e ogni anno ricominciare da zero. Logico, no? Il presidente del Museo del Cinema Enzo Ghigo si è sbilanciato per la riconferma con  felpata cautela, dichiarando che però l'ultima parola spetterà al Comitato di gestione "in piena autonomia". Seeee. Però l'impressione è che il buon senso stavolta potrebbe davvero spuntarla. Se il Festival continuerà ad andare a gonfie vele, ci vorrà una bella faccia di palta per mettersi di traverso, e ciò potrà ammorbidire pure le cervici più granitiche.
Steve Della Casa non s'appassiona al dibattito. Fin dall'inizio ha messo in tavola le sue carte: felice di fare questo Festival; disponibile per un secondo anno, così da preparare una successione senza scosse; ma il bando proprio no. Mi pare giusto: uno non arriva a settant'anni con un curriculum di quel livello e con risultati eccellenti, per poi sottoporsi a un esame come uno scolaretto di quinta elementare.
Intanto, incurante del futuro, l'Omone volteggia di sala in sala, intervista e viene intervistato, arringa le folle, parla in radio, dispensa facezie, pianifica strategie, intrattiene gli ospiti, galvanizza le truppe, anima le masterclass, e trasporta instancabile la sua massa imponente su e giù tra il Massimo e la Cavallerizza, in magico equilibrio sulla bicicletta stremata dallo sforzo. E se la ride d'una risata gargantuesca, sigla costante di un Festival che ha ritrovato l'allegria, e con l'allegria il suo pubblico.
"Certo, abbiamo ritrovato pure le lamentele di chi rimane fuori, di chi si sorbisce mezz'ora di coda, di chi si perde un film perché i biglietti sono esauriti dal giorno prima – ammette il caterpillar Piero Valetto, responsabile dell'organizzazione. - Ci dispiace: noi facciamo l'impossibile per evitare disagi e disguidi, compresi quelli inevitabili. Ma le lamentele sono anche, a ben pensarci, una medaglia. Da quanto tempo non vedevamo tante code davanti a un cinema? Le sale sono in crisi, semivuote, chiudono per mancanza di spettatori. E invece qui abbiamo di nuovo gente che si arrabbia quando in sala non riesce a entrarci”.
Riportare il pubblico al cinema era il primo obiettivo del Tff 2022. Fatto.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...