Passa ai contenuti principali

TFF: BREVE STORIA DI UN PICCOLO FESTIVAL

Il direttore del Tff Steve Della Casa
Stasera al Regio (e in diretta a "Hollywood Party", Rai Radio3, ore 19) s'inaugura la quarantesima edizione del Torino Film Festival. È un mese che ne scrivo: anche oggi, sul Corriere, è uscita una croccante anteprima (ecco il link) su quanto racconterà stasera Vincenzo Mollica a proposito di un mancato incontro tra Federico Fellini e Paul McCartney... Nulla di strano se ancor prima dell'inizio del Festival io sia un po' stanchino di scriverne. Pertanto mi permetto di assolvere ai doveri di cronaca senza inventarmi qualcosa di nuovo, ma limitandomi a pubblicare sul blog l'articolo uscito ieri sul Corriere solo nella versione cartacea, e pertanto inedito per il web. Accontantatevi. E divertitevi, al Tff.

Il Torino Film Festival nasce senza proclami roboanti, quasi in punta di piedi, il 25 settembre 1982. A farlo è un pugno di cinefili istigati di un esordiente assessore alla Gioventù della giunta Novelli: Fiorenzo Alfieri. Lo progettano e lo dirigono un docente universitario, Gianni Rondolino, e un regista, Ansano Giannarelli; lo finanziano gli enti pubblici; lo realizza un'associazione privata con Gianni Vattimo presidente e un consiglio direttivo di intellettuali e gente di cinema: Francesco De Bartolomeis, Claudio Gorlier, Marco Vallora e Lorenzo Ventavoli. In squadra, oltre a Baldo Vallero, veterano dei cineclub torinesi, ci sono Roberto Turigliatto (che tornerà al Festival da co-direttore dal 2003 al 2006), Sergio Toffetti, futuro presidente del Museo del Cinema, e Patrizia Pistagnesi, sceneggiatrice di film e fiction tivù; Alberto Barbera, allievo di Rondolino e predestinato prima alla direzione del Festival torinese e poi al trono di Venezia, cura l'ufficio stampa insieme con i giornalisti Rocco Moliterni e Beppe Ferrero
Il festival, che diventerà Tff solo nel 1998, si chiama Cinema Giovani. Perché si ripropone di “indagare sulle forme innovative, periferiche e sperimentali del cinema internazionale”; ma anche perché - tolti Rondolino e Giannarelli e Vallero, che veleggiano sulla cinquantina – l'età media della squadra è attorno ai trent'anni.
Molti dei pionieri di Cinema Giovani arrivavano dell'esperienza del Movie Club, la sala di via Giusti dove si forgiarono la futura “classe dirigente” del Festival, e la cinefilia dei torinesi: l'avevano fondato nel 1974 alcuni studenti ed ex-studenti - quasi tutti allievi di Rondolino – capitanati da Vallero, nel gruppo c'erano già Turigliatto e Vallora, e presto si aggiunsero Toffetti e Steve Della Casa. Chiuse nel 1984, ma Cinema Giovani ne ereditò lo spirito – e il pubblico – e ne proseguì il cammino.
L'attuale Tff nasce dunque dalla perfetta alchimia di una politica preveggente con un ambiente predisposto. C'erano i cineclub e il pubblico dei cineclub; c'erano maestri, e allievi cresciuti nelle aule universitarie e nei cinemini di quartiere; c'era una città pronta per il festival. Di quell'habitat Cinema Giovani fu la naturale conseguenza. E vien fatto di domandarsi quanti dei festival che oggi, a Torino, si inventano a freddo nelle stanze del potere, calati dall'alto o importati e pagati chiavi in mano, saranno fra quarant'anni come il Tff: grandi e sani e amati dai torinesi.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da