Passa ai contenuti principali

LE STORIE DI OGGI, LE STORIE DI IERI

Stamattina sul Corriere racconto una piccola storia divertente che riguarda la Film Commission, la Reggia di Venaria e un inatteso competitor (nella foto). Però dovete leggerla sul Corriere, oppure a questo link. Qui invece ripropongo, per chi se lo fosse perso, l'articolo di ieri a proposito di Exposed, dato che in rete non è disponibile.

Beh, poteva andare peggio. Poteva esserci il mastodontico Photofestival milanese a oscurare, a livello nazionale e internazionale, il nuovo “festival internazionale di fotografia” Exposed, parto inopinato di una Torino che già rigurgita di gallerie, camere, mostre e fiere consacrate alla fotografia. E invece – è notizia della scorsa settimana – quest'anno il Photofestival non si farà, gli organizzatori si sono presi una “pausa di riflessione”. Sicché Exposed parte bene, scansando un paragone tendenzialmente mortificante.
Per il resto, staremo a vedere. Sulla carta, Exposed sembra confezionato secondo la sperimentata tecnica subalpina: inventi un contenitore a tema, ci butti dentro tutto ciò che sul tema prescelto accade in città in un dato periodo, ci aggiungi un tot di iniziative originali chiamando alle armi – per “fare sistema” - ogni istituzione culturale pubblica o privata; poi infiocchetti ben bene il contenitore, e voilà, il festival è servito. A volte funziona, a volte no.
Ma oggi che Exposed scioglie le vele verso orizzonti di gloria vale la pena di ripercorrerne l'avventurosa gestazione. È il 17 novembre 2022 quando giunge come un fulmine a ciel sereno l'annuncio che "è stato firmato il Protocollo d'Intesa per l’organizzazione a Torino della manifestazione Festival internazionale di fotografia”, con relativa "cabina di regia" formata dai soliti noti - Comune, Regione, fondazioni ex bancarie e Intesa - più la Camera di Commercio il cui presidente Dario Gallina pare essere il massimo fomentatore del progetto. Si fantastica di "appuntamento internazionale a cadenza annuale, dalla primavera del 2023", di “grande evento articolato in una serie di momenti... tenendo conto della profonda tradizione culturale e artistica del territorio...", più le consuete supercazzole su "motori di sviluppo e fattori di crescita non solo turistica". Si apprende che il futuro festival avrà un budget di 300 mila euro per il 2023 e di 600 mila euro annui a partire dal 2024.
A marzo del 2023 la cabina di regia nomina alla direzione del nascituro festival l'olandese Menno Liauw affiancato dal direttore artistico Salvatore Vitale, che se non altro, essendo italiano, è padrone della lingua. Intanto il nascituro ha un nome nuovo (ora lo chiamano "Fotografia. Festival Internazionale di Torino") e una data: si farà nel 2024, nel 2023 solo un tour promozionale nei maggiori fotofestival europei. Il budget per il 2024 resta inchiodato a 600 mila euro.
Il 27 giugno 2023 c'è la presentazione ufficiale del nascituro, che nel frattempo ha di nuovo cambiato nome: si chiamerà "Exposed. Torino Foto Festival". Alessandro Isaia di Fondazione Cultura assicura che i 600 mila euro del budget potrebbero salire a 800 mila con gli incassi della biglietteria e con gli eventuali sponsor (figurarsi). Ieri, infine, lo stesso Isaia precisa che il costo finale di Exposed sarà di 680 mila euro e prevede il pareggio vendendo almeno ventimila biglietti. Ragionevole previsione. Però notate: già nel 2018 il budget di "Les Rencontres d'Arles", uno dei massimi fotofestival d'Europa, superava i 7 milioni di euro. Siamo nani fra i giganti.
Ma a garantire solide fondamenta all'operazione c'è il ripetuto richiamo alla "grande tradizione della fotografia a Torino", che fa pensare alle teorie di Hobsbawm sull'invenzione della tradizione. Io piuttosto non sottovaluterei la grande tradizione di naufragi fotografici a Torino: vi sovviene ancora la Fif, la Fondazione Italiana per la Fotografia? La creò nel 1985 Luisella d'Alessandro. Progetto ambizioso: in vent'anni realizzò 170 mostre, 10 edizioni della Biennale Internazionale di Fotografia, 4 edizioni di Fotodiffusione. Raccolse un archivio di 167 mila reperti fotografici e una biblioteca di 5 mila volumi. Funzionò finché i conti non cominciarono a traballare. Seguirono lunga e penosa agonia e nel 2006 il fallimento.
Oggi la collezione della fu Fondazione Italiana per la Fotografia è in deposito alla Gam, dove sono custodite anche altre raccolte di enorme valore, a partire dai fondi Gabinio e Sella. In totale la Gam conserva circa 400 mila immagini, catalogate e in parte digitalizzate. Suona quindi stravagante che la Gam non disponga di una sala dedicata alla fotografia, dove esporre a rotazione quel patrimonio: già che si pon mano alle ristrutturazioni, sarebbe il caso di pensarci, prima di investire sull'effimero di un festival d'incerte prospettive.


Commenti

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

LE RIVELAZIONI DI SANGIU: "GRECO NON HA DECIFRATO LA STELE DI ROSETTA". E ADESSO DIREI CHE BASTA

È una storia da dimenticare È una storia da non raccontare È una storia un po' complicata È una storia sbagliata Cominciò con la luna sul posto E finì con un fiume di inchiostro È una storia un poco scontata È una storia sbagliata La ridicola pantomima è finita com'era cominciata, sempre con un tizio che giudica un egittologo senza sapere un cazzo d'egittologia. Il fratello d'Italia laureato in giurisprudenza Maurizio Marrone pontifica che Christian Greco è un egittologo scarso , e - dopo una settimana di silenzi imbarazzant i, strepiti da lavandaie e minchiate alla membro di segugio  blaterate da una scelta schiera di perdigiorno presenzialisti e critici col ciuffo - un altro fratello d'Italia, il giornalista Gennaro Sangiuliano, sancisce che no, Greco è "un apprezzato egittologo" benché - sfigatone! - "non abbia decifrato la stele di Rosetta" (questo è un capolavoro comico, non siete d'accordo?).  Il presidente della Regione Cirio s'a

BASIC BASE

Il nuovo direttore del Tff La  nomina di Giuliobase alla direzione del Torino Film Festival  è ampiamente trattata sul Corriere di Torino di stamattina: c'è un mio modesto commento , ma soprattutto c'è una magistrale intervista al neodirettore, firmata dall'esperto collega Fabrizio Dividi. Vi consiglio di leggervela da cima a fondo (sul cartaceo, o  a questo link ): vale da sola ben più del prezzo del giornale. Ed è talmente bella che mi permetto di estrapolarne alcuni passaggi, che giudico particolarmente significativi. Ecco qui le domande e le risposte che più mi hanno entusiasmato. In neretto le domande, in chiaro le risposte, in corsivo le mie chiose: Emozionato a dover essere «profeta in patria»?  «Ovvio, ma studierò. In questo anno e mezzo studierò e tiferò per Steve Della Casa e per il suo festival, ma sempre stando un passo indietro, con umiltà e discrezione».  Qualcuno lo avverta: l'hanno nominato per l'edizione 2024. Ciò significa che dovrà cominciare a la