Passa ai contenuti principali

LE STORIE DI OGGI, LE STORIE DI IERI

Stamattina sul Corriere racconto una piccola storia divertente che riguarda la Film Commission, la Reggia di Venaria e un inatteso competitor (nella foto). Però dovete leggerla sul Corriere, oppure a questo link. Qui invece ripropongo, per chi se lo fosse perso, l'articolo di ieri a proposito di Exposed, dato che in rete non è disponibile.

Beh, poteva andare peggio. Poteva esserci il mastodontico Photofestival milanese a oscurare, a livello nazionale e internazionale, il nuovo “festival internazionale di fotografia” Exposed, parto inopinato di una Torino che già rigurgita di gallerie, camere, mostre e fiere consacrate alla fotografia. E invece – è notizia della scorsa settimana – quest'anno il Photofestival non si farà, gli organizzatori si sono presi una “pausa di riflessione”. Sicché Exposed parte bene, scansando un paragone tendenzialmente mortificante.
Per il resto, staremo a vedere. Sulla carta, Exposed sembra confezionato secondo la sperimentata tecnica subalpina: inventi un contenitore a tema, ci butti dentro tutto ciò che sul tema prescelto accade in città in un dato periodo, ci aggiungi un tot di iniziative originali chiamando alle armi – per “fare sistema” - ogni istituzione culturale pubblica o privata; poi infiocchetti ben bene il contenitore, e voilà, il festival è servito. A volte funziona, a volte no.
Ma oggi che Exposed scioglie le vele verso orizzonti di gloria vale la pena di ripercorrerne l'avventurosa gestazione. È il 17 novembre 2022 quando giunge come un fulmine a ciel sereno l'annuncio che "è stato firmato il Protocollo d'Intesa per l’organizzazione a Torino della manifestazione Festival internazionale di fotografia”, con relativa "cabina di regia" formata dai soliti noti - Comune, Regione, fondazioni ex bancarie e Intesa - più la Camera di Commercio il cui presidente Dario Gallina pare essere il massimo fomentatore del progetto. Si fantastica di "appuntamento internazionale a cadenza annuale, dalla primavera del 2023", di “grande evento articolato in una serie di momenti... tenendo conto della profonda tradizione culturale e artistica del territorio...", più le consuete supercazzole su "motori di sviluppo e fattori di crescita non solo turistica". Si apprende che il futuro festival avrà un budget di 300 mila euro per il 2023 e di 600 mila euro annui a partire dal 2024.
A marzo del 2023 la cabina di regia nomina alla direzione del nascituro festival l'olandese Menno Liauw affiancato dal direttore artistico Salvatore Vitale, che se non altro, essendo italiano, è padrone della lingua. Intanto il nascituro ha un nome nuovo (ora lo chiamano "Fotografia. Festival Internazionale di Torino") e una data: si farà nel 2024, nel 2023 solo un tour promozionale nei maggiori fotofestival europei. Il budget per il 2024 resta inchiodato a 600 mila euro.
Il 27 giugno 2023 c'è la presentazione ufficiale del nascituro, che nel frattempo ha di nuovo cambiato nome: si chiamerà "Exposed. Torino Foto Festival". Alessandro Isaia di Fondazione Cultura assicura che i 600 mila euro del budget potrebbero salire a 800 mila con gli incassi della biglietteria e con gli eventuali sponsor (figurarsi). Ieri, infine, lo stesso Isaia precisa che il costo finale di Exposed sarà di 680 mila euro e prevede il pareggio vendendo almeno ventimila biglietti. Ragionevole previsione. Però notate: già nel 2018 il budget di "Les Rencontres d'Arles", uno dei massimi fotofestival d'Europa, superava i 7 milioni di euro. Siamo nani fra i giganti.
Ma a garantire solide fondamenta all'operazione c'è il ripetuto richiamo alla "grande tradizione della fotografia a Torino", che fa pensare alle teorie di Hobsbawm sull'invenzione della tradizione. Io piuttosto non sottovaluterei la grande tradizione di naufragi fotografici a Torino: vi sovviene ancora la Fif, la Fondazione Italiana per la Fotografia? La creò nel 1985 Luisella d'Alessandro. Progetto ambizioso: in vent'anni realizzò 170 mostre, 10 edizioni della Biennale Internazionale di Fotografia, 4 edizioni di Fotodiffusione. Raccolse un archivio di 167 mila reperti fotografici e una biblioteca di 5 mila volumi. Funzionò finché i conti non cominciarono a traballare. Seguirono lunga e penosa agonia e nel 2006 il fallimento.
Oggi la collezione della fu Fondazione Italiana per la Fotografia è in deposito alla Gam, dove sono custodite anche altre raccolte di enorme valore, a partire dai fondi Gabinio e Sella. In totale la Gam conserva circa 400 mila immagini, catalogate e in parte digitalizzate. Suona quindi stravagante che la Gam non disponga di una sala dedicata alla fotografia, dove esporre a rotazione quel patrimonio: già che si pon mano alle ristrutturazioni, sarebbe il caso di pensarci, prima di investire sull'effimero di un festival d'incerte prospettive.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...