Passa ai contenuti principali

QUANTI GIRAMENTI PER UNA FOTO SUL GIORNALE

Presidente e direttore: Enzo Ghigo e Mimmo De Gaetano
La notizia di per sé è una cazzata, lo so bene. Ma la trovo divertente, e allora la racconto lo stesso. In fondo, anche le cazzate danno gusto alla vita.
Ecco la storia. 
Ieri La Stampa pubblica, nelle pagine nazionali, un articolo sui vent'anni del Museo del Cinema alla Mole. Niente di che, il solito articolo sul Museo del Cinema, con la Maria Adriana Prolo e Pastrone e il pre-cinema e le varie peripezie e l'approdo alla Mole. Ci siamo capiti: il tipico articolo sui vent'anni del Museo del Cinema; unico elemento insolito, un terzo dell'articolo in questione dedicato al famoso concorso escogitato con quelli di Ciak sui film della nostra vita, pensa te l'originalità. Ma nel complesso un articolo del tutto innocuo.
Alberto Barbera
Eppure oggi vengo a sapere che al Museo si sono incazzati, per quell'articolo, e addirittura il presidente Ghigo ha pensato bene di scrivere al direttore della Stampa una lettera dolente - a nome suo, del Comitato di gestione, e del direttore del Museo - in cui esprime il "rammarico" per non aver trovato nel testo incriminato "alcun riferimento al Museo attuale ma solo un amarcord della gestione del precedente direttore Alberto Barbera". E per non farsi mancare nulla, Ghigo precisa nel suo scritto che "il presente Comitato di gestione ha gestito (e che altro poteva fare, un Comitato di gestione? NdG) per tre anni una situazione non facile dovuta ai numerosi problemi e mancanze generate dalla precedente direzione".
E vabbé. Capisco che non sono cazzi miei, da anni non lavoro più per La Stampa e l'articolo non l'ho scritto io. Meno male, aggiungo: se l'avessi scritto io, di sicuro sarebbe piaciuto molto meno, proprio perché avrei riservato ampio spazio agli ultimi anni
Ad ogni modo: con tutto che non sono cazzi miei, non riesco a capire cosa diavolo ci sia, in quell'innocente articolo, da rammaricare tanto Ghigo, il Comitato, e pure il direttore. 
Incuriosito, chiamo Ghigo per farmi spiegare cos'abbia scatenato l'imbufalimento di un gentiluomo noto per la sua affabilità e la curiale diplomazia dell'agire.
Ghigo, che con me è sempre gentilissimo, non ha difficoltà a dichiarare d'essersi incazzato per una "questione istituzionale": uomo delle istituzioni, considera improprio un intero articolo sul Museo del Cinema che non cita non dico le opere, ma neppure i nomi degli attuali presidente, direttore e comitanti di gestione, e parla soltanto di Barbera.
Beh, io sono perplesso. "Capisco il punto di vista - azzardo - ma a volte su certe cose è meglio glissare... E poi nell'articolo il nome di Barbera non compare mai".
"Era illustrato con una foto di Barbera", puntualizza Ghigo. 
Embeh?, penso io. E come dovevano illustrare l'articolo? Con la foto dell'attuale direttore? Sulle pagine nazionali? Cioé, senza offesa, da un punto di vista della notiziabilità non c'è partita. E' l'abc del giornalista, buondìo: metti la foto del personaggio più noto, non di quello che conoscono in pochi.
Insomma, tutto 'sto rammarico mi pare esagerato. Lo faccio capire a Ghigo.
"Tu quindi non ti saresti incazzato?" mi fa lui. 
Ma figurati la vastità del cazzo che me ne frega di una foto sul giornale, penso. "No, non credo", ribatto.
"Allora diciamo che mi andava di incazzarmi. Uno può incazzarsi ogni tanto, no?", ribatte lui, con mondana spigliatezza.
"Ma ci mancherebbe - convengo io. - E' un diritto costituzionale".
E poi lo capisco, Ghigo. Ogni giorno una pena. Ha grandi progetti, per il Museo, il riallestimento e tutto il resto, ma 'sto covid ha incasinato le carte. Mancano gli incassi della biglietteria, i soldi scarseggiano, la Regione taglia i contributi del 5 per cento. Per il ventennale del Museo e di Film Commission non ci saranno i grandi festeggiamenti tanto vagheggiati, non adesso almeno. E l'orizzonte è cupo. Quest'anno in qualche modo la sfangano, con i risparmi del passato; ma se la situazione non si raddrizza in fretta l'anno prossimo saranno dolori, mi confida il Preoccupato Presidente.
Nel frattempo, com'è ovvio in quest'ambiente pettegolo, l'intera faccenda è giunta all'orecchio di Alberto Barbera. Dubito che il direttore della Mostra del Cinema di Venezia sprizzi entusiasmo per il riferimento ai "numerosi problemi e mancanze generate dalla precedente direzione", che poi sarebbe la sua. D'altronde Barbera ha sempre evitato di replicare a quanti gli addossano la responsabilità degli attuali mali del Museo del Cinema. Ma a furia di menargli il torrone, secondo me prima o poi risponde per le rime. Dovrà farlo. Altrimenti qualcuno potrebbe interpretare il suo silenzio come un'implicita ammissione di colpa. 
E il giorno che il Museo del Cinema di Torino si farà sfanculare dal direttore della Mostra del Cinema di Venezia scommetto che sui giornali ci saranno spazio e foto per tutti. Anche per i comitanti di gestione.
Aggiornamento: Oggi (martedì 14) in un'intervista al Corriere il presidente Ghigo la tocca pianissimo, su Barbera: parla testualmente di "logiche clientelari che hanno contraddistinto la gestione del museo nel periodo che ci siamo lasciati alle spalle". Se non è una dichiarazione di guerra questa... 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...