Passa ai contenuti principali

QUELLO CHE NON SO DI EXPOSED

Ripubblico qui l'articolo uscito ieri sul Corriere.

Mi scrive un lettore: “Scusate, ma questo Exposed è pervenuto a qualcuno? Non ne ha parlato nessuno... l'ennesimo flop?”.
La domanda, per quanto maliziosa, ci sta. Caso mai non l'aveste notato, si è concluso lo scorso 2 giugno, dopo un mese esatto di dichiarati “eventi”, quello che era stato presentato come “il nuovo festival internazionale di fotografia di Torino, che ogni anno porterà nel capoluogo piemontese mostre temporanee, una fiera specializzata, attività didattiche, incontri, committenze artistiche ed eventi off declinati attorno a un tema... per rinsaldare il profondo legame tra Torino e la fotografia... presenza all’avanguardia nel panorama internazionale... approccio inclusivo per attrarre un pubblico eterogeneo, sia locale che internazionale...”.
Pare logico, a cose fatte, chiedersi se e dove si sia visto quel “pubblico eterogeneo sia locale che internazionale” e così via. Sicché lo scorso 5 giugno chiamo Alessandro Isaia, segretario generale di quella Fondazione Cultura cui era affidata l'organizzazione di Exposed, e lo prego di farmi avere un report, un bilancio del festival, qualche dato sui visitatori e sugli incassi, una rassegna stampa degli articoli usciti su giornali e siti non soltanto locali ma anche nazionali e internazionali, come da succitate ambizioni. Isaia mi risponde gentilmente che tale documentazione sarà pronta entro il martedì successivo, quindi entro l'11 giugno. Siamo a mercoledì 19 giugno e nulla mi è pervenuto. Ho sentito pure l'ufficio stampa: sono rimasti sul vago, e non si sono più fatti vivi. E ho cercato lumi in rete: nulla. Quello di Exposed si va configurando come un caso per “Chi l'ha visto?”: è arrivato e se n'è andato senza apparentemente lasciar traccia, neppure un misero catalogo.
Non per mia cattiva volontà, quindi, mi mancano i dati statistici per un giudizio incontrovertibile: ma personalmente tra il 2 maggio e il 2 giugno non ho avvertito in città il clima frizzante e cosmopolita generato (cito la supercazzolosa comunicazione) da “visioni, approcci, idee e progetti diversi” che “rendono il festival – e di conseguenza Torino – un punto d’incontro inclusivo e aperto al mondo”. Anzi, mi sono imbattuto in pochissimi torinesi (figurarsi i foresti...) in grado di dire cosa fosse Exposed: ma forse frequento le persone sbagliate. O forse era sbagliata la supercazzola.
L'unico fatto assodato è che anche il mese scorso – come sempre - ci sono state a Torino delle mostre di fotografia; alcune belle, altre fatte tanto per fare; molte nei luoghi che ospitano abitualmente mostre di fotografia a prescindere da Exposed. Ciò vi pare sufficiente per gloriarsi di una “presenza all’avanguardia nel panorama internazionale”? Sento puzza di quella che, parafrasando Hobsbawm, definirei “l'invenzione del festival”: prendi un tot di manifestazioni che accadrebbero comunque, ci appiccichi un'etichetta a tema che sta bene su tutto, adorni la confezione con abbondante fuffa, e annunci al popolo il “Grande Evento”. Talora funziona, altre volte il popolo neppure se ne accorge.
Se poi le mostre del “Grande Evento” sono sparpagliate per i 130 chilometri quadrati della superficie di Torino, senza un filo logico, senza neppure un orario unico, descritte in italiano ermetico ed emetico (“ecologie nascoste ma metafisicamente presenti...”) e in inglese da fighetti (siamo o non siamo internescionàl?), beh, hai voglia che s'inveri ciò che le istituzioni promotrici (le solite: Comune, Regione, fondazioni bancarie, Intesa, Camera di Commercio...) descrivevano nei loro velleitari proclami come “un appuntamento di rilievo... con un cartellone complessivo e univoco... tale da creare valore culturale e ottenere al contempo ricadute e benefici economici e sociali nell’ambito della valorizzazione e della promozione turistica”.

Oh già, le famose “ricadute” e “valorizzazioni turistiche”. C'è qualcuno in grado di dirmi se per Exposed sono arrivate frotte di foto-turisti dall'Italia e dall'estero? E “al contempo” – poiché l'argomento l'hanno tirato in ballo loro – di certificare quanto ha reso l'investimento di 600 mila euro (dichiarati, ma s'era parlato pure di 800 mila) per Exposed 2024? Qual è, in termini tecnici, il ROI (return on investiment) dell'operazione? Qualcuno può calcolarlo in maniera attendibile? E farcelo sapere?
Certo, i soldi non sono tutto, non sono la misura della cultura: ma se sono soldi pubblici parlarne non è vergogna.

Commenti

  1. Condivido le domande su questa operazione fumosa, da grande appassionato di fotografia che sperava in qualcosa di solido. Il sito, per cominciare, era inestricabile.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L'AFFONDAMENTO DELLA SEYMANDI

William Turner, "Il Naufragio" Cristina Seymandi Tanto tuonò che piovve. Sicché posso abbandonare, almeno per un post, la spiacevole incombenza di monitorare i contraccolpi dell'emergenza virale. La storia è questa. Ieri in Consiglio comunale un'interpellanza generale ( qui il testo ) firmata pure da alcuni esponenti grillini o ex grillini, ha fatto le pulci a Cristina Seymandi, figura emergente del sottogoverno cinquestelle che taluni vedono come ideale continuatrice, a Palazzo Civico, del "potere eccentrico" di Paolo Giordana prima e di Luca Pasquaretta poi . E che, come i predecessori, è riuscita a star sulle palle pure ai suoi, non soltanto a quelli dell'opposizione. L'interpellanza prendeva spunto dell'ultima impresa della Seymandi, la mancata "regata di Carnevale" , ma metteva sotto accusa l'intero rapporto fra costei, Chiarabella e l'assessore Unia, di cui è staffista. Alla fine Chiarabella, nell'angolo, h

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da