Passa ai contenuti principali

COSTRUIR SU MACERIE: L'INCONTRO DEL DOPO-TODAYS

Giovedì scorso è andato in scena l'ultimo atto (per ora..) della pantomima Todays: l'incontro fra gli assessori Carretta e Purchia e gli operatori musicali. Le puntate precedenti le trovate a questo e questo link. Qui sotto invece ripubblico il commento uscito ieri sul Corriere e non disponibile on line:

E così, dopo il disastro, gli apprendisti stregoni si sono aggrappati ai professionisti veri che con la musica dal vivo ci lavorano da sempre. Un'onesta richiesta di aiuto, benché dissimulata come «tavolo di confronto per condividere idee, progetti e proposte che possano contribuire a valorizzare ulteriormente il nostro territorio in ambito musicale»; laddove meglio sarebbe stato fare tesoro di «idee, progetti e proposte» degli addetti ai lavori prima che Todays naufragasse nel ridicolo di un bando tardivo e sballato, vero peccato capitale degli apprendisti stregoni, oltre beninteso alla luciferina convinzione di sapere come si fa, quando con tutta evidenza non sapevano un bel niente.

Ma tant'è, meglio tardi che mai. Gli assessori stavolta hanno abdicato al so-tutto-io rassegnandosi ad ascoltare i suggerimenti degli operatori più seri e accreditati. Ascolto benedetto e lodevole, sebbene dettato dalla consapevolezza d'essersi ficcati in un maledetto ginepraio.

La buona notizia è che, a quanto ci è dato di capire, il Comune rinuncia a Todays, almeno per quest'anno, e di conseguenza si libera una mezza milionata di euro che si potrebbe impiegare in modo più costruttivo: i consigli degli addetti ai lavori sono sensati, e sempre gli stessi - sostenere la musica di base, potenziare l'esistente, progettare insieme – detti e ridetti ma finora inascoltati perché collidevano con la smania dell'amministrazione di intestarsi un proprio festival. Nato per un capriccio dirigista di Fassino che voleva rimpiazzare Traffic con un festival di proprietà comunale, Todays è rimasto da allora un giocattolo di Palazzo Civico, gestito secondo gli umori del momento.

Tuttavia, per onestà intellettuale, è giusto ridimensionare l'accusa agli attuali assessori di avere «ucciso Todays». Semmai gli hanno dato il colpo di grazia. Deprimente l'edizione dell'anno scorso (15.992 biglietti in sette sere, ovvero 2.284,5 per sera, che sottraendo i 7.500 per l'unico grande concerto in cartellone, i Massive Attack, precipitano a 8.492 in sei sere, circa 1.415 per sera), ma non è che prima Todays attraesse le folle: nel 2023, ultima edizione firmata Gozzi, i biglietti furono in totale 5.584, che divisi per tre giorni di Festival fanno 1.861 al giorno. Tutti dati Siae. Spesa del Comune: 650 mila euro nel 2024, 700 mila nel 2023.

A fronte di questi numeri, qualsiasi imprenditore si domanderebbe se Todays risponda a un'effettiva richiesta del mercato.

Ma non è detto che debba per forza andare così: anche il Torino Jazz Festival – altro giocattolo inventato da Fassino – ha sofferto per anni dello stesso male, creatura malaticcia e d'incerta identità nelle mani degli assessori che si sono succeduti al suo capezzale propinandogli cure sempre diverse e sempre devastanti, finché non ha imboccato la strada giusta, l'unica che porta a qualcosa di positivo: la collaborazione stretta con le migliori realtà del territorio che oggi partecipano, contribuiscono al cartellone, ospitano i concerti. E, guarda un po', adesso il Torino Jazz Festival nel suo piccolo funziona, ha un seguito e una credibilità.

Da quel modello si potrebbe in futuro ripartire per un «nuovo» Todays, ammesso e non concesso che se ne avverta l'impellente necessità. Già, perché c'è una differenza fondativa tra Todays e Torino Jazz. Quando Fassino s'inventò Torino Jazz, in città non esisteva un festival jazzistico di un qualche rilievo; mentre di festival indie, techno, avant-pop, rock e compagnia suonante ne abbiamo eccome. Belli, sani, amati dal pubblico. E allora che andiamo cercando? Un festival in agosto, da 1.800 persone al giorno? Vabbè, facciamoci del male.

Commenti

  1. Mi permetto di dissentire, non abbiamo altri festival sullo stesso genere del Todays: c2c fa un genere molto specifico comunque collegato alla musica elettronica, il Kappa fa sostanzialmente techno, il Flowers è per il 90% musica Indie italiana da classifica, Stupinigi è pop un po' becero. Sul rock alternativo a Torino internazionale c'era solo questo (mentre ne esistono parecchi di analoghi in altre città italiane, dove lì a fare la differenza è il talento e il gusto per la scoperta di chi li organizza)

    RispondiElimina
  2. Spazio 211 ha tirato fuori un suo nuovo, piccolo e onestissimo festival

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...