Passa ai contenuti principali

ARTISSIMA: CALDO, CODE E SALDI. MA LA METRO C'E'

Se non è un'opera concettuale, siam messi maluccio
E' partita Artissima www.artissima.it e ha già schivato la prima sfiga. Lo sciopero Gtt annunciato per domani è stato rinviato. Inatteso e lodevole segnale d'intelligenza: domani a Torino arriva il mondo - o almeno, c'è da augurarsi che arrivi - per Artissima, Paratissima, The Others, Club to Club e tutto il bendiddio che abbiamo messo in campo. E ovviamente proprio per domani era annunciato lo sciopero Gtt http://www.comune.torino.it/gtt/avvisi/urbana614.shtml. Figurarsi: invitiamo la gente a scoprire la Torino che non sta mai ferma, e poi la lasciamo senza metro. Stamane, l'inattesa resipiscenza: sindacato e azienda si sono accordati per rinviare lo sciopero http://www.comune.torino.it/gtt/ .
Intanto, ieri sera sono stato al vernissage di Artissima all'Oval del Lingotto. Solito canaio, solite code feroci ai parcheggi, solita folla, e soprattutto solito caldo africano. All'Oval il clima era - come al solito - da giungla vietnamita. Se dobbiamo risparmiare sulle manifestazioni culturali, cominciamo dal riscaldamento, vi supplico. Fuori c'erano 16 gradi, praticamente primavera, e dentro 35 percepiti, con un 80 per cento d'umidità. Sul fronte del portafoglio, c'è grande preoccupazione ad Artissima: la fiera à appena cominciata, ma tutti già temono di non vendere nulla. E qualcuno si porta avanti con i saldi, come potete dedurre dalla fotografia.
Ieri mattina l'assessore regionale Coppola ha tirato un siluro niente male alla parte "espositiva" di Artissima, le mostre del progetto One Torino. Coppola ha spiegato che secondo lui ogni sforzo per promuovere la rete dell'arte contemporanea torinese e piemontese è inutile senza il Castello di Rivoli. E meno male: dopo aver lasciato Rivoli per anni nelle mani del nocivo presidente Minoli,  si sono accorti che è da pazzi mandare a ramengo quello che fu un grande museo d'arte contemporanea.
Opera d'arte. Starà lì tutto il tempo?
 Meglio tardi che mai. Quindi, prima lisciata al Castello ("L'unica soluzione per attirare pubblico internazionale insieme a galleristi, collezionisti e appassionati compratori è il Castello di Rivoli, ed è ora di passare dalle parole ai fatti") e poi siluro alle mostre di Artissima: "E' apprezzabile il lavoro fatto da Artissima e dalla brava Sarah Cosulich sul progetto One Torino, ma credo si tratti di un'anomalia positiva che deve essere superata. Il prossimo anno dovrà essere Rivoli e la nuova Fondazione Musei il regista del progetto culturale contemporaneo che affiancando la Fiera promuove i Musei e le loro collezioni".  Traduzione: Artissima faccia la fiera, a fare le mostre ci pensino i musei che sono foraggiati per questo. Così l'anno prossimo. Per l'edizione 2013, intanto, se l'attivo assessore riuscisse non dico a cacciare Minoli e salvare Rivoli - per i miracoli occorre attrezzarsi - ma almeno a fare abbassare il riscaldamento ad Artissima... 
Climaticamente si stava molto meglio alle Ogr, ieri notte: sobriamente riscaldate per ospitare Club to Club www.clubtoclub.it che ha portato in consolle Dinos Chapman e Factory Floor per un "Artissima Party" che è durato tutta la notte.Mi sono divertito più alle Ogr che all'Oval. Club to Club è un cosa che funziona magnificamente: fa bene a Torino, e fa bene alla musica. Ma a Club to Club non ci sono politici che ogni tanto vanno a ficcarci il nasone e a imporre qualche Gran Mogol, Supervisore Naturale o Megapresidente Galattico.
Ad ogni modo, a queste faccende ho dedicato anche l'editoriale di oggi su TorinoSette. Per comodità vostra, eccovi il link http://www.lastampa.it/2013/11/08/torinosette/sommario/la-settimana/la-settimana-tSFL47TPWwLrww40Gq40VK/pagina.html?ult=1
Un visual di Club to Club alle Ogr venerdì notte: i tre sventurati hanno ballato fino al mattino


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...