Passa ai contenuti principali

VIA DALLA CAVALLERIZZA: LO STABILE GETTA LA SPUGNA

"Una cena armena" di Paola Ponti, in scena alla Cavallerizza la scorsa stagione
Il comunicato dell'ufficio stampa del Teatro Stabile arriva in serata, e sulle prime sembra una cosa di routine: cambio di sede di alcuni spettacoli in cartellone. Nient'altro. Ma gli spettacoli che cambiano sede sono quelli previsti alla Cavallerizza Reale: vengono trasferiti al Gobetti o alle Fonderie Limone. Uno ci riflette un momento, ed è chiaro che cosa significa. Significa che il Tst ha gettato la spugna, ed è costretto ad abbandonare la Cavallerizza al suo destino - destino che nessuno può prevedere con certezza, e se si azzardano ipotesi non ne viene in mente neppure una accettabile. Gestire la Cavallerizza costa allo Stabile 300 mila euro all'anno. La convenzione tra lo Stabile e il Comune è scaduta a giugno. Il complesso non è a norma, e per adeguarlo agli standard di sicurezza servono soldi che non ci sono. Di recente, il Comune ha ridotto di altri 500 mila euro il contributo al Tst per il 2013, e 200 mila sono venuti a mancare da altri enti. Totale, 700 mila euro in meno. Poiché allo Stabile hanno già tagliato tutto il superfluo e anche qualcosa di non superfluo (tipo Prospettiva), e non ci sono più margini per ulteriori risparmi, si è passati al piano B. Da un pezzo la presidente Christillin lo ripeteva, sempre più preoccupata: "Finirà che dovrò chiudere i teatri". Adesso ci siamo. Si comincia dalla Cavallerizza. Alla Stabile non si sbottonano. Ma posso affermare, sulla base di mie informazioni, che non è una ripicca, e neppure una decisione irrevocabile: semmai saltassero fuori quantomeno i denari per i lavori di adeguamento alle norme di sicurezza, al Tst sarebbero ben felici di procedere. Ma immaginare che ciò avvenga è pura fiction. Le casse del Comune sono vuote. E comunque la Cavallerizza non sarebbe utilizzabile per tutto il tempo necessario a completare i lavori. In concreto gli spettatori non dovrebbero rimetterci: la stagione teatrale non ne risentirà, gli spettacoli in cartellone alla Cavallerizza si terranno in altre sedi. Ma è una rinuncia triste: ancor più triste se si pensa alla battaglia che  l'allora assessore Perone aveva ingaggiato per recuperare alla città quello straordinario spazio architettonico. La battaglia è stata vinta, Torino si è riappropriata della Cavallerizza. E adesso non sa che farsene. Il complesso è in vendita da tempo, per una cifra attorno ai dodici milioni. Peraltro, è sotto vincolo della Sovrintendenza: unica parziale eccezione, le parti ottocentesche che potranno essere ristrutturate. C'è pure una possibilità di nuova edificazione, sul retro del Regio, con un piano fuori terra. Si è parlato di funzioni museali, culturali, universitarie ma anche residenziali, ricettive, di servizio alle persone e alle imprese. Insomma, traducendo: appartamenti, alberghi, ristoranti, negozi. Ammesso e non concesso che con questi chiari di luna qualcuno sia disposto a investire.
 Di sicuro, la Cavallerizza è un altro "lusso" che Torino non si può più permettere. Va sempre così: quando la miseria batte alle porte, i nobili decaduti si vendono castelli e tenute di famiglia. Vorrei solo che Fassino, alla prossima occasione, non ripetesse ancora che Torino continua a investire sulla cultura. Se uno non ce la fa più, tanto vale lo ammetta. Come diciamo noi a Torino, fa più bella figura.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...