Passa ai contenuti principali

LA CAVALLERIZZA? LA CHIUDIAMO SUBITO E LA LITTI VA AL GOBETTI

Evelina Christillin, presidente della Fondazione Teatro Stabile di Torino, non ha voglia di finire in gattabuia

"La Fondazione del Teatro Stabile di Torino comunica che da oggi, venerdì 8 novembre 2013, verranno temporaneamente chiuse le sale teatrali della Cavallerizza Reale (Maneggio e Manica corta) per consentire perizie tecniche e impiantistiche, alla luce delle quali valutare successivamente eventuali interventi di manutenzione straordinaria. Sarà cura del Teatro Stabile di Torino ricollocare in altre sale le 7 manifestazioni in precedenza programmate - da oggi fino alla fine dell’anno - nei due spazi".
Il comunicato arriva, come l'altra volta, a tarda sera, e come l'altra volta dice e non dice. Dà la notizia, ma non spiega il perché. Il motivo è semplice: c'è un patto, tra il Comune e lo Stabile, che impegna i vertici del Tst a non rilasciare dichiarazione sulla vicenda della Cavallerizza. Dunque, il comunicato non dice se la decisione di procedere immediatamente alla chiusura della due sale significhi che si è trovata una soluzione, oppure che la situazione è precipitata. Al momento, si anticipa il trasferimento degli spettacoli: già da lunedì prossimo, 11 novembre, la presentazione del libro "Gli sdraiati" di Michele Serra, con la partecipazione di Luciana Littizzetto, è spostata al Gobetti. Ora alla Cavallerizza ci saranno le perizie tecniche, in base alle quali si deciderà se e quali lavori fare, e quale sarà il futuro del complesso architettonico. Il nocciolo del problema sta nel fatto che la Cavallerizza non è adeguata alle norme di sicurezza: in parole povere, se ci fanno uno spettacolo e capita un incidente, la presidente del Tst Evelina Christillin va diritta filata in gattabuia. Penso che non sia la sua massima aspirazione. Ma per mettere a norma la Cavallerizza occorrono lavori che il Tst non può pagare, adesso che il Comune gli ha ridotto il contributo di altri 500 mila euro. La Christillin lo aveva spiegato a Fassino e agli assessori al Bilancio Passoni e alla Cultura Braccialarghe: in queste condizioni, lei era costretta a lasciare la Cavallerizza al suo destino. Filura e Passoni hanno preso atto, pur dispiaciuti. LargeArms invece ne ha fatto una malattia. Ha proclamato che chiudere la Cavalleria sarebbe esiziale (parola difficile, ma che in bocca a un assessore alla Cultura ci sta: significa dannosissimo, terribile, sciagurato). 
L'assessore Braccialarghe
Ora, la decisione di chiudere immediatamente la Cavallerizza potrebbe semplicemente significare che la Christillin non scalpita per andare in galera. Ma il fatto che la chiusura sia motivata dalla necessità di procedere a "verifiche tecniche e impiantistiche" lascia intravvedere un'altra eventualità: se si fanno le verifiche, significa - in teoria - che si intende in seguito fare i lavori e mettere così a norma la Cavallerizza. Ciò implicherebbe (forse) che Braccialarghe l'ha spuntata: i soldi si sono trovati, e a lavori completati lo Stabile continuerà a usare la Cavallerizza per i suoi spettacoli. Tanto più che nel comunicato compare quell'avverbio, "temporaneamente", che lascerebbe ben sperare. Peccato che siamo in Italia, dove non c'è nulla di più definitivo che il temporaneo; e questa non è che un'ipotesi. Pure fragile: se davvero in Comune avessero deciso questo investimento per lo Stabile, lo strombazzerebbero a destra e a manca. L'annuncio sottotono autorizza invece a pensare che alle perizie non seguano necessariamente i lavori (da noi accade sovente); oppure che ai lavori seguirà la vendita del complesso ai privati. Di sicuro, dai protagonisti della vicenda non dovrebbero arrivare dichiarazioni ufficiali. Ma chi è vicino ai vertici del Tst conferma che non mollano la Cavallerizza per una ripicca: se avessero i soldi necessari, mi è stato detto, mai e poi mai ci rinuncerebbero.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...