Passa ai contenuti principali

COTA, VALERIONE & L'IMPORTANZA DI CHIEDERE SCUSA

Soldi ben spesi per garantirci Valerio Cattaneo e Roberto Cota, due teste d'uovo alla guida della Regione Piemonte
Ho un'unica cosa in comune con il presidente del Consiglio regionale Valerio Cattaneo. Entrambi abbiamo battuto una nasata contro la porta a vetri del Museo dell'Auto, il giorno della riapertura. Però, se ben ricordo, lui s'è rotto il naso, io no. Per il resto non lo conosco, non so nulla di lui, e non sento la necessità di saperne di più. Dall'indagine su Rimborsopoli (un termine miserabile almeno quanto la vicenda cui si riferisce) apprendo che il Valerio viaggiatore - vagabondo da Pdl a Fratelli d'Italia a Ncd - ama vestire bene (oltre 6 mila euro di spese a carico nostro da Olympic e Vuitton) e mangiare meglio (quasi 40 mila euro in ristoranti, sempre di tasca dei contribuenti). Ma in ciò non si distingue dalla stragrande maggioranza dei suoi coboldi in Consiglio regionale. Cattaneo s'è invece distinto dai compari perché, in un sussulto di coscienza, qualche giorno fa ha "chiesto scusa ai piemontesi". Beh, proprio scusa no: in realtà, Valerio nostro ha ammesso che, in caso di rinvio a giudizio, "potrebbe" - e sottolineo "potrebbe" - prendere in considerazione l'idea di dimettersi. E che la politica (non lui: "la politica") dovrebbe chiedere scusa ai piemontesi. E no, Valerione dal naso rotto, non funziona così: se si dovesse accertare eccetera eccetera, non basterà chiedere scusa: quelli che hanno rubato se ne vanno al gabbio diritti filati. Scuse non accettate. Quando all'ipotesi di dimettersi, caro Valerione, non è una tua gentile concessione: per un politico indagato non c'è alternativa alle dimissioni, nei Paesi civili.
.
Separati dalla nascita: Cattaneo e, a sinistra, il Dottor Male

Almeno, però, Cattaneo ha dimostrato nei fatti di non essere il Dottor Male di "Austin Powers", ma soltanto il suo fratello gemello separato dalla nascita. Quindi ha fatto la mossa di accennare all'eventualità di chiedere scusa. I suoi compari invece tacciono, e se del caso s'incazzano, e a volte alzano le mani, come lo straordinario FMB, il figlio d'arte prestato dalla politica al wrestling. E poi c'è lui, il Senza Vergogna. L'unico, il solo, l'inimitabile Uomo con le Mutande Verdi. Roberto Cota, per motivi oscuri ai più tuttora presidente della Regione Piemonte, nella conferenza stampa di fine anno ha risposto, ai molestatori che gli chiedevano notizie sulle sue mutande: "Non ho nulla di cui vergognarmi". E ci mancherebbe, che un Senza Vergogna si vergognasse. Vi riporto il testo dell'Ansa, perché mi pare un capolavoro: "Lavoro nell'interesse della Regione e sto affrontando tutto cercando di rispondere al meglio ai bisogni concreti dei piemontesi". Il governatore del Piemonte, Roberto Cota, replica così ai giornalisti che, nella conferenza stampa di fine anno, gli hanno chiesto come intende affrontare nel 2014 le vicende giudiziarie relative ai cosiddetti rimborsi facili e alla regolarità del voto del 2010. "Sono il presidente della Regione Piemonte - aggiunge - e cerco di fare al meglio il mio lavoro". E figuriamoci se lo faceva al peggio... Qualche giorno fa, il Genio di Novara aveva scatenato in propria difesa l'Arma Finale, smascherando pubblicamente il "Gomblotto dell'Agnolotto" ordito ai suoi danni dai poteri forti (Cia, Mossad, Eataly e Confraternita della Bagna Caoda).
Per queste e altre belle prove d'artista, il presidente della Giunta Cota e quello del Consiglio Cattaneo, rispetto ai semplici consiglieri regionali, godono di un’indennità di funzione di 2.700 euro mensili, che vanno a sommarsi a quelli dell’indennità di carica (6.600) e ai rimborsi forfettari (4.500). In totale 13.800 euro.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...