Oggi su TorinoSette racconto una storia di ordinaria sciatteria, che riguarda il destino del Forte di Exilles. Per capire cosa intendo per "ordinaria sciatteria", vi aggiungo un paio di dati (e di date): la decisione della Regione di non rinnovare l'affidamento del Forte al Museo della Montagna viene comunicata nel luglio 2013 alla direzione del Museo con una lettera firmata da Patrizia Picchi, dirigente del Settore Musei e Patrimonio Culturale, e da Virginia Tiraboschi, direttrice della Direzione Cultura, Turismo e Sport. Ripeto: a luglio dell'anno scorso. Dopodiché, nessuno si è occupato di preparare il bando per una nuova convenzione. La convenzione con il Museo scade a maggio, e il Museo ha già cominciato il trasloco. Una settimana fa - a metà febbraio! - a qualcuno più scaltro degli altri viene in mente che sarebbe ora di fare il benedetto bando: peccato che nel frattempo la Regione sia finita nei casini che ben sapete. Dunque, in attesa di nuove elezioni, la giunta Cota può assumere solo provvedimenti indifferibili e urgenti. Ooops... Pare, in base a ponderati pareri legali, che il bando non si configuri come "indifferibile e urgente": d'altra parte, hanno aspettato sette mesi, prima di occuparsene... Adesso, i solerti funzionari progettano di "prorogare" la convenzione con il Museo della Montagna. Eh già, tutti lì ad espettare i comodacci loro. Avete avuto sette mesi per provvedere - SETTE! - e vi svegliate adesso? Ho saputo che l'assessore Coppola, informato del casino, tenterà di "forzare" la giunta su questa faccenda. Io, al posto suo, "forzerei" i miei sciatti funzionari alle dimissioni.
Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare. Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.
Commenti
Posta un commento