Passa ai contenuti principali

IL MAO SVIZZERO, IL BORGO TARTARO

Braccialarghe non mette mano al portafogli: sta solo prendendo il cellulare
Stamattina sono andato al Mao, il Museo di Arte Orientale. Presentavano l'accordo con il Museo delle Culture di Lugano. Un accordo che dovrebbe "internazionalizzare" il Mao, e consentirgli, senza spese eccessive, di proporre mostre temporanee importanti. Le mostre temporanee sono il motore dei musei. Nel senso che fanno aumentare i visitatori. Nel 2013 il Mao non ha avuto grandi mostre, e i visitatori sono stati 35 mila. Non molti. E non ditemi che l'arte orientale non interessa a nessuno. C'è un'associazione privata, Yoshin Ryu, che si occupa di Giappone, e ha organizzato a Palazzo Barolo una mostra sugli Origami. Diconsi origami. Beh, dal 14 dicembre al 16 febbraio hanno avuto 20 mila visitatori, e hanno dovuto prorogarla fino al 2 marzo. Quelli di Yoshin Ryu mi dicono anche che avevano proposto di farla al Mao, e non c'è stata risposta. Se è così, bisognerebbe farci su un paio di pensierini. Cioé, va benissimo cercare collaborazioni a Lugano. Ma guardare a casa propria, no?
Vabbé, comunque c'è stata questa conferenza stampa con il direttore del Museo di Lugano - si chiama Paolo Campione e mi è sembrato uno che sa il fatto suo, tipo che l'anno scorso ha organizzato 13 mostre, di cui 6 sono andate in giro, e alla fine ci ha guadagnato. Per inciso: Campione è stato attaccato dal direttore di un giornale svizzero ultraconservatore che lo ha definito "uno che si occupa di carabattole e cianfrusaglie a spese del contribuente". Per dire che anche in Svizzera sono messi benissimo.
C'erano anche la direttrice di Palazzo Madama, Enrica Pagella, che adesso dirige pure il Mao, ad interim. Mi ha invitato a fare una speed date su Gandolfino da Roreto, ma questa è un'altra storia, vi dico un'altra volta. E c'erano la presidente della Fondazione Musei, Patrizia Asproni, e l'assessore Maurizio Braccialarghe, molto contenti perché l'accordo con il Museo di Lugano è il primo passo per rilanciare il Mao, che ne ha un gran bisogno. Patrizia Asproni, che parla sempre inglese, ha garantito che il Mao è un "asset" del sistema museale torinese. Vorrei capire quale museo torinese non è un "asset" del sistema museale torinese. Ma non gliel'ho chiesto. Ho invece chiesto a Braccialarghe se mi confermava la data di fine febbraio per la decisione sul destino del Borgo Medievale. Mi ha risposto che decideranno, come sempre, all'ultimo minuto. Dunque, deduco, la decisione se dare il Borgo al Circolo dei Lettori o ai francesi verrà presa il 28 febbraio. Anzi, il 27, dato che Braccia dal 28 va in vacanza per una settimana. Alla conferenza stgampa c'era pure qualche lavoratore del Borgo Medievale. Gli ho parlato. Ho l'impressione che tra il Circolo e i francesi preferirebbero il Circolo. Ma soprattutto preferirebbero che si uscisse dall'immobilismo. Hanno voglia di lavorare, ma in questo momento il Borgo Medievale assomiglia molto alla Fortezza Bastiani del Deserto dei Tartari. Si aspetta, si aspetta, si aspetta. Cosa o chi, non è ben chiaro.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...