Passa ai contenuti principali

DUE MODESTE PROPOSTE ALL'ORDINE DEI GIORNALISTI. POST DI SERVIZIO

Utilizzo il blog per trasmettere una nota professionale alla c.a. dell'Ordine dei giornalisti del Piemonte e del presidente Alberto Sinigaglia, nonché per conoscenza a Stefano Tallia, segretario dell'Associazione Stampa Subalpina.

DUE MODESTE PROPOSTE

Ogni volta i "giornalisti" ci cascano, da perfetti boccaloni.
Dagli albanesi assassini di Novi ai rom rubabambini di Borgaro - e sorvolo, per carità di patria, sulle bufale da web riprese in  pompa magna dai reporter del copia-incolla - i mastini dell'informazione non perdono occasione per riportare sulle loro gazzette (cartacee o web che siano), senza il minimo spirito critico, le versioni spacciate dai questurini e dai sedicenti protagonisti di episodi quantomeno poco chiari, e pertanto suscettibili di una valutazione professionale approfondita. Salvo poi, l'indomani, scrivere sugli stessi giornali il rituale "contrordine compagni"; senz'ombra di mea culpa e senza scusarsi non dico con le categorie danneggiate dalla "informazione" diffusa avventatamente, ma neppure con i lettori che, in sostanza, hanno pagato per un prodotto avariato.
E poi ci facciamo gran pipponi di convegni per capire come mai l'informazione è in crisi.
Una modesta proposta. Anzi, due
La prima, in positivo: l'Ordine colga l'occasione dei corsi di aggiornamento obbligatori per istruire le masse giornalistiche sul tema - per taluni inesplorato e misterioso - della verifica della notizia. E sulle modalità per riportare correttamente quelli che non sono ancora fatti acclarati. Non rispondetemi che c'è già il corso di deontologia. Qui non si tratta neppure di deontologia, ma di semplice funzionamento dei neuroni, sempre che siano presenti e attivi. Insomma, urge un ciclo di lezioni del tipo "Come smettere di bersele tutte". Capisco bene che si tratta di un vasto e ambizioso programma. Ma almeno provateci...
Seconda proposta. So bene che chi non fa non falla. E tutti, nella nostra vita professionale, abbiamo preso qualche cantonata. Ma chi regolarmente fa alla carlona, chi tocca la tastiera senza prima aver acceso il cervello, chi - tra i capi - pretende la notizia a sensazione senza se e senza ma, chi insomma butta giù con lieta noncuranza qualsiasi mappazzone, non solo danneggia la propria credibilità e quella del suo giornale: arreca in primis un vulnus grave alla professione. E io, se permettete, sono stufo marcio di essere assimilato a certi sanfasonnisti. Ma nemmeno posso continuare a dire in giro che suono il pianoforte in un casino, pur di non ammettere di essere (o essere stato) un giornalista. Quindi, sarebbe auspicabile che in certi casi limite l'Ordine intervenisse con un'accurata e onesta inchiesta che accerti se esistano gli estremi di leggerezza professionale, imperizia o (dio non voglia) dolosa volontà di mendacio. E se si dovessero accertare abusi o negligenze gravi, si proceda a irrogare (non "comminare": cerchiamo anche di spiegare una volta per tutte a questi "giornalisti" che "comminare" significa "minacciare", e non è sinonimo di "irrogare" o "infliggere"), si proceda a irrogare, dicevo, una sanzione logica, proporzionata, non eccessivamente afflittiva ma neppure all'acqua di rose. Due ore nell'angolo dell'asino, eventualmente (nei casi peggiori) in ginocchio sui ceci, potrebbero indurre il reprobo a comportarsi in futuro con maggiore avvedutezza.
Un'ultima nota. Questa non è una boutade. E' una seria richiesta all'Ordine dei giornalisti. In qualità di iscritto, è mio diritto farla. Ed è anche mio diritto ricevere una risposta. Con contese sollecitudine, grazie.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...