Passa ai contenuti principali

FILM COMMISSION FA FUORI MARZIA MILANESI

Ricevo da Marzia Milanesi, ufficio stampa "storico" di Film Commission - e di tanto cinema italiano - la lettera che pubblico qui di seguito
"Leggo, scrivo e inizio talmente tanti disegni che non mi basterebbero quattro vite per colorarli tutti” (Il giovane favoloso di Mario Martone, Giacomo alla sorella Paolina)
Avrò, cari colleghi, all’improvviso, un po’ più di tempo libero nei prossimi mesi.
L’ho appreso – letteralmente dall’oggi al domani - da Film Commission Torino Piemonte il 30 settembre 2014 con lettera raccomandata nella quale mi veniva comunicato che “ci avvarremo dei servizi di un collaboratore, da noi individuato, a partire dal 1 ottobre 2014”.

Un improvviso precipitar di eventi, immagino; urgenze a me ignote che hanno avuto la meglio sulla scadenza contrattuale di fine anno (che avrebbe comunque sancito, per reciproco espresso convincimento, l’interruzione del rapporto professionale con FCTP).
Dunque mi scuserete l’irritualità di questi saluti ex post, ma diciamo che non ho avuto alternative.
Vi ringrazio per l’attenzione e l’affetto con cui avete seguito e accompagnato il mio lavoro di comunicazione per la Film Commission Torino Piemonte – che, i più “vecchi” di voi sanno, ho tenuto a battesimo alla Mostra di Venezia nel 2000 e poi seguito ininterrottamente nel suo percorso -. Vi ringrazio della pazienza dei primi momenti quando si trattò per voi di dar conto di un soggetto misterioso di cui in Italia ancora non si parlava; dell’entusiasmo per le prime visite sui set alla scoperta della macchina cinema; della puntualità con cui avete condiviso e accompagnato negli anni nuovi progetti e percorsi.

Per parte mia, mi sono rapportata a voi con l’onestà intellettuale che sola rende credibile la comunicazione, avendo come unico scopo il bene della Fondazione quale soggetto autonomo, produttore e portatore di eccellenza.
E voglio ringraziare sinceramente, partendo da lontano, alcune persone con cui, più di altre, ho condiviso il lungo cammino: Giorgio Fossati, Marco Boglione, Angelo Acerbi, Giuliana Tessera, Steve Della Casa, Davide Bracco, Paolo Manera, Donatella Tosetti, Alessandra Tricerri, Daniele Segre, Alfonso Papa, Enrico De Lotto.
A Film Commission, pezzo importante della mia storia professionale, ho la coscienza di aver dato molto per quattordici lunghi anni.
Altri hanno deciso un epilogo sconcertante: dannoso per la Fondazione, inutilmente offensivo per me.

Pertanto, essendo in essere, tra me e FCTP, un contratto che ha durata dal 20.01.2014 al 31.12.2014, il mio legale dopo aver invitato la Fondazione al puntuale adempimento degli obblighi contrattuali procederà a mia tutela, a fronte di un recesso unilaterale e non motivato.
Marzia Milanesi 4 ottobre 2014" 

Damilano: l'ho voluto io

Nel pomeriggio ho incontrato per caso Paolo Damilano, il presidente di Film Commission, non a caso non citato nella lettera tra i ringraziati. Mi ha detto di essere dispiaciuto che Marzia l'abbia presa male; mi ha confermato di aver preso la decisione in seguito a persistenti difficoltà nel loro rapporto, pur riconoscendo "le qualità professionali e gli eccellenti risultati ottenuti" dalla Defenestrata. Ha aggiunto di assumersi ogni responsabilità di questa scelta. Mi ha anche detto che il nuovo ufficio stampa, Punto e Virgola, è altrettanto valido professionalmente - ha seguito tra l'altro "La grande bellezza" - e avendo sede a Roma sarà un importante "orecchio" di FCTP sulla scena cinematografica della Capitale.  

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...