Passa ai contenuti principali

MERCATINI DELL'ORRORE: QUATTRO SALTI IN PIAZZA VITTORIO

Gastronomia e cultura, un azzeccato binomio impreziosisce da stamane piazza Vittorio
Devo riconoscere che hanno un coraggio da leoni. Proprio mentre la parte più consapevole della città si ribella allo scempio delle piazze auliche, loro non solo non indietreggiano di un passo, ma anzi escogitano provocazioni nuove e sempre più raffinate.
Stamattina di buon'ora mi chiama un'amica speciale che abita in piazza Vittorio. Preciso, non uno di quei residenti rompini che non gli va mai bene niente, anzi. La mia amica è di larghe vedute e assai tollerante. Per cui al telefono la sua voce è soprattutto divertita. Sa che sta regalandomi una grande domenica. Mi fa: "Gabo, corri a vedere che cosa si sono inventati!".
Cartoline torinesi: piazza Vittorio, la Gran Madre e il container
Io corro, e in piazza Vittorio mi accoglie uno di quei tristissimi container che di solito usano nei cantieri edili per metterci uffici e orinatoi. Tutto tronfio si staglia a metà della piazza, gialleggiante e visibile come vomito d'ubriaco su un  tappeto persiano. E' lì per svolgere la benemerita promozione turistica e culturale che giustifica (cito l'assessore Curti) l'installazione di simili baraccamenti nelle zone auliche della città. Udite udite, il container che oggi adorna piazza Vittorio è consacrato alla pubblicità dei Quattro Salti in Padella. Oh yes. La logica dell'operazione è evidente: una delle eccellenze su cui puntare per lo sviluppo turistico del Piemonte è l'enogastronomia. E i Quattro Salti in Padella sono l'ideale per allettare i turisti-gastronomi. In massima sicurezza, peraltro: se sospettassero d'essersi ingollati troppi sofficini, i visitatori potranno attraversare piazza Vittorio trovando, sull'altro lato, un camper con tendone d'ordinanza che offre ai viandanti un check cardiaco istantaneo. Ovvio, uno va in piazza Vittorio e mentre prende un apero al Lab pensa "oh la là, già che ci sono mi faccio un bell'elettrocardiogramma". Questi sono servizi sociali.
Piazza Bodoni, stamattina
La pista di pattinaggio, stamattina
Ma torniamo ai Quattro Salti in Padella: è lampante la valenza, oltre che turistica, anche culturale della nobile iniziativa. Nella regione che ha dato i natali a Slow Food e a Eataly, il cibo è cultura; e come ogni casalinga ben sa, i Quattro Salti in Padella hanno, per tale cultura, una valenza fondativa.
Insomma, applausi a scena aperta per i tutori del decoro urbano, per i sovrintendenti, per i pubblici amministratori e per tutti gli altri barbapapà. Continuate così, genii. State andando alla grandissima.
Decido che il mio fegato ha patito abbastanza, e rincaso: non prima di essere passato in piazza Bodoni ad ammirare un pittoresco accampamento dove si vendono tome, salumi e altri prodotti della terra.
Piazza Palazzo di Città (foto di Pietro Lesca)
E non è tutto: un cortese lettore, intanto, mi segnala un'analoga porcata ("una bella combo di caci calabri e scarpe cinesi") pure in piazza Palazzo di Città.
Inseguito dagli effluvi di tanto bendiddio, faccio ancora una capatina in piazza Carlo Alberto, dove il desolato pattinaggio sempre vuoto mi ricorda che vivo nella città della cultura, come afferma persino la scritta luminosa sulla facciata della Biblioteca. Cultura=Capitale. Ma la cultura vera, quella che si mangia. Quattro Salti in Padella, e andiamo a tavola, che s'è fatta una certa e poi c'è la partita.

Commenti

  1. Cioè, se il comune ha proprio bisogno di soldi, perchè non prendere una latta di vernice blu e mettere posti auto a pagamento in piazza Vittorio?

    Si sono spesi un sacco di soldi per risistemare la piazza e va bene. Ma se poi l'ex parcheggio diventa un mercatino si potevano risparmiare i soldi per le riqualificazioni e lasciare il parcheggio.

    Poi, in piazza Carlo Alberto potevano pure lasciare il tram in piazza Carlo Alberto ed in piazza Carignano, che tra i fili del tram ed i gazebo direi che i primi si notano molto meno.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...