Passa ai contenuti principali

CINEMAMBIENTE AL CAMPUS EINAUDI

Verso CinemAmbiente 2016: in attesa della diciannovesima edizione del Festival, che comincerà il 31 maggio, si rinnova la partnership con l'Università. Dal 2 maggio CinemAmabiente e il corso di laurea magistrale in Economia dell'Ambiente, della Cultura e del Territorio organizzano la seconda edizione di CineCLEforum Ambiente, che si svolgerà nell’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi e che proporrà una serie di sei proiezioni aperte a tutti, non soltanto agli studenti: i film proposti saranno occasione per dibattiti con docenti ed esperti di settore.
Frederick Gertten è il regista di "Bikes vs Cars"
Si inizia lunedì 2 maggio (alle ore 16,30) con il film vincitore del Festival CinemAmbiente 2015, "Bikes vs Cars" di Fredrik Gertten, che offrirà lo spunto per parlare di mobilità sostenibile con Andrea Scagni, del Dipartimento di Economia e Statistica dell’Università di Torino. A seguire, si approfondiranno i temi del cambiamento climatico (il 10 maggio) con il film "Thule Tuvalu"; della deforestazione (il 16 maggio) con il film "Years of Living Dangerously"; dell’alimentazione sostenibile (il 23 maggio), con "Life According to Ohad"; dell’obsolescenza programmata (il 26 maggio) con "The Light Bulb Conspiracy"; delle risorse idriche (il 7 giugno) con "La soif du monde" e con Silvana Dalmazzone, del Dipartimento di Economia e Statistica.  
Le proiezioni all’Aula Magna del Campus Luigi Einaudi in lungodora Siena 100,  in inglese, con sottotitoli italiani, sono a ingresso gratuito e aperte a tutto il pubblico interessato.


PROGRAMMA

CineCLEforum Ambiente 2016, Aula Magna del Campus Luigi Einaudi (CLE)

Lunedì 2 maggio 16.30-20.00
BIKES VS CARS (Fredrik Gertten) 2015, 81’. Il clima, le risorse del pianeta, le città la cui intera superficie è consumata dalle automobili. L'industria del traffico privato investe ogni anno miliardi in azioni di lobbying e pubblicità. Nel film incontriamo attivisti e pensatori che lottano per città migliori con maggiore spazio per un mezzo che potrebbe contribuire a offrire una soluzione. Dibattito con: A. Scagni (Dip. Economia e Statistica, UniTo)

Martedì 10 maggio 16.00-19.30
THULE TUVALU (Matthias von Gunten) 2014, 96'. Thule è una cittadina in Groenlandia, il punto abitato più settentrionale di tutto il Pianeta. Tuvalu è uno stato insulare tra i più piccoli sulla Terra, nell'Oceano Pacifico. Due luoghi molto lontani che sono intimamente legati dall'impatto del riscaldamento globale. Thule è minacciata dal progressivo sciogliersi dei ghiacci, gli atolli di Tuvalu rischiano di scomparire a causa dell'innalzamento del mare. Dibattito con: G. Mastrojeni (Consigliere d'Ambasciata, Coordinamento Cooperazione Decentrata, Interuniversitaria e Ambiente, Ministero degli Esteri)

Lunedì 16 maggio 16.30-20.00
YEARS OF LIVING DANGEROUSLY (AA.VV) 2014. L'inviato Harrison Ford viaggia in Indonesia per investigare come la fame di olio di palma ‒ presente in qualunque cosa, dalle merendine ai detergenti per lavatrice ‒ sia stato causa di una massiccia deforestazione e abbia trasformato il paese in uno dei maggiori emettitori mondiali di gas serra. Dibattito con G. Vacchiano e F. Meloni (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, UniTo)

Lunedì 23 maggio 16.30-20.00
LIFE ACCORDING TO OHAD (Eri Daniel Erlich) 2014, 80'. Ohad ha 32 anni e dopo parecchi anni senza contatti con i familiari ne sente la nostalgia e desidera ricongiungersi a loro. Il sogno dei suoi genitori è di sedersi a cena tutti insieme, ma Ohad impone una condizione. I suoi genitori devono conoscere il suo mondo e la ragione del suo distacco: Ohad è un attivista di Animal Right e segue un regime alimentare rigorosamente vegano. Dibattito con C. Peano (Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, UniTo)

Giovedì 26 maggio 16.30-20.00
THE LIGHT BULB CONSPIRACY (Cosima Dannoritzer) 2010, 75'. Quanto durano una lampadina, o una lavatrice, e perché? Perché i cellulari e i computer sono raramente riparabili? Grazie a rari filmati d'archivio e documenti del tutto inediti, il film traccia la storia dell'obsolescenza programmata, una logica aziendale e di mercato dal devastante impatto ambientale. Dibattito con A. Benessia (Istituto Ricerche Interdisciplinari sulla Sostenibilità, UniTo)

Martedì 7 giugno 16.30-20.00
LA SOIF DU MONDE (Yann Arthus Bertrand) 2012, 67'. Nel mondo una persona su 3 non può usufruire di servizi igienici e 1 su 10 non ha accesso ad acqua potabile, mentre in Europa o in Usa sono decine i litri d'acqua utilizzati quotidianamente da ogni persona, senza contare quelli necessari all'agricoltura o per l'allevamento. Un viaggio spettacolare alla scoperta dell'elemento naturale da cui tutto è nato, sempre più minacciato dai cambiamenti climatici, in un viaggio attraverso venti paesi che dal Nord del Kenya ci porta fino alla Cambogia, passando per gli Stati Uniti e la Valle d'Aosta. Dibattito con S. Dalmazzone (Dip. Economia e Statistica, UniTo).

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...