Passa ai contenuti principali

TJF: BOSSO IN PIAZZA, LI CALZI AI MURI

Giorgio LI Calzi per Fringe al Beach dei Murazzi alle 22,45
Il Torino Jazz Festival s'avvia alla conclusione. Ecco il programma di oggi, come sempre inviato dall'ufficio stampa. Nella terz'ultima giornata del Festival tornano i concerti in piazza Castello, e riprende il Fringe con uno show ai Murazzi.


PROGRAMMA 29 APRILE:
´ MAIN      
´ FRINGE
´ CIRCOLO DEI LETTORI
´ CINEMA MASSIMO
´ SPECIAL EVENTS
´ ARTI

Ore 11.00 CHIESA DELLA GRAN MADRE DI DIO, PIAZZA GRAN MADRE DI DIO
DIMITRI GRECHI ESPINOZA ANGEL’S BLOWS
Dimitri Grechi Espinoza, sassofoni
Si ringraziano l’Arcidiocesi di Torino e la Parrocchia della Gran Madre di Dio
DIMITRI GRECHI ESPINOZA “ANGEL’S BLOWS” L’appuntamento prende il nome da Angel’s Blows (i soffi dell’angelo), un disco di Grechi Espinoza per strumento solista, concepito dall’artista come momento di riflessione individuale e «preghiera sonora». Il suono del sassofono diventa una scultura musicale che tiene conto dello spazio circostante e conduce con sé l’ascoltatore verso la meditazione. Le bellezze architettoniche e artistiche si sposano con le composizioni-improvvisazioni di Grechi Espinoza e i titoli dei brani (L’Altissimo, La Sua Bellezza, L’Onnipotente) rendono omaggio all’ispirazione religiosa che anima l’artista. Nato a Mosca, Dimitri Grechi Espinoza è improvvisatore di classe e fondatore del gruppo Dinamitri Jazz Folklore.
La Chiesa della Gran Madre di Dio è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Torino; molto amata per storia e bellezza. Vi si accede tramite una maestosa scalinata dominata alla sommità dalle statue della Fede e della Religione. Il progetto, dell’architetto Fernando Bonsignore, riprende il Pantheon romano e si inserisce suggestivamente tra la collina e il Po. Sotto la chiesa è ospitato l’ossario dei Caduti della Prima Guerra mondiale.

Ore 16.15 - CINEMA MASSIMO - SALA TRE, VIA VERDI 18
L'UOMO DAL BRACCIO D'ORO/THE MAN WITH THE GOLDEN ARM
di Otto Preminger (Usa 1955, 119’, Hd, b/n, v.o. sott. it.)
Chicago, un abilissimo giocatore d'azzardo è schiavo dell'eroina e succube della moglie rimasta paralizzata in un incidente da lui provocato. Il tenero amore di una ragazza potrebbe redimerlo, ma l'uomo viene accusato di omicidio. Partitura jazz composta appositamente da Elmer Bernstein e titoli creati da Saul BassIngresso euro 6 (intero), euro 4 - 3 (ridotti)

Ore 18.00 FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO, VIA MODANE 16
MAPPING_EXTENDED
Una performance site-specific danza musica e arte contemporanea Sara Marasso, corpografie Stefano Risso, contrabbassi, elettronica e video
Alessandro Sciaraffa, materiali visivi e dispositivi sonori Davide Rigodanza, disegno luci In una prospettiva che considera la creazione contemporanea come incontro di diversi linguaggi e pratiche di ricerca, il progetto interpreta le caratteristiche particolari del luogo scelto in un’ottica transdisciplinare, in stretto interscambio tra i vari linguaggi coinvolti. La performance sarà occasione per presentare Tentacoli di Stefano Risso, pubblicato da Solitunes RecordsNell'ambito del progetto "Motori di Ricerca" a cura di Chiara Castellazzi realizzato con il sostegno di Balletto Teatro Torino, Fondazione Piemonte dal Vivo, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Ingresso euro 3

Ore 18.00 (REPLICA ORE 21.00) - CAP 10100, CORSO MONCALIERI 18
MILES MODE
Defilè di moda ispirato a Miles Davis - Regia: Valentina Gallo - In collaborazione con CAP10100, Associazione Glocal Sounds, Istituto di Moda Mara Scalon

ORE 18.30 CINEMA MASSIMO - SALA TRE, VIA VERDI 18
QUEST’ITALIA SUONA IL JAZZ
di Marco Guelfi (Italia 2015, 74’, DCP, col., v.o. sott. it.)
Il documentario segue la formazione dell’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti, nata dall’idea di voler aggiungere all’attività del Teatro Puccini qualcosa di nuovo. Attraverso il lavoro del jazzista Paolo Damiani si è dato vita alla prima orchestra nazionale di jazz formata integralmente di giovani talenti. L’orchestra sarà protagonista del concerto in piazza Castello il 30 aprile. Ingresso euro 6 (intero), euro 4 - 3 (ridotti)

Ore 19.30 JAZZ CLUB TORINO, PIAZZALE VALDO FUSI
GARY SMULYAN QUARTET
Gary Smulyan, sassofono baritono - Massimo Faraò, pianoforte - Aldo Zunino, contrabbasso - Adam Pache, batteria - Gary Smulyan è tra i principali specialisti del sassofono baritono del mondo. Ha esordito nell’orchestra di Woody Herman e attualmente è leader di un trio con il bassista Ray Drummond e il batterista Kenny Washington. Smulyan è il sax baritono della Vanguard Jazz Orchestra che ogni lunedì si esibisce al Village Vanguard. Ha collaborato con le big band di Dave Holland e Carla Bley, con la Dizzy Gillespie All Star Big Band. Ispirato dal sound di Pepper Adams, Gary dichiara di aver appreso molto anche da Gerry MulliganSmulyan è attualmente considerato come il sassofonista baritono numero uno nei sondaggi tra pubblico e critica. Info: tel. 011.882.939

Ore 20.30 CAFÈ DES ARTS, VIA PRINCIPE AMEDEO 33/F
GIUSEPPE VITALE TRIO + GUEST
Giuseppe Vitale, pianoforte - Marco Piccirillo, contrabbasso - Ruben Bellavia, batteria - Arturo Vitale, sax alto e soprano, ospite. Il trio rappresenta una delle proposte giovani più interessanti. Al pianoforte una promessa del jazz italiano accompagnata da due musicisti torinesi altrettanto promettenti, col supporto di un veterano dei fiati. Il trio ripropone brani più o meno noti del jazz reinterpretati secondo la propria visione della musica e "nella" musica
 Fabrizio Bosso suona Duke Ellington (Foto R. Cifarelli)

Ore 21.00 PIAZZA CASTELLO
FABRIZIO BOSSO QUARTET E PAOLO SILVESTRI ENSEMBLE - “DUKE”
Fabrizio Bosso Quartet:Fabrizio Bosso, tromba e flicorno - Julian Oliver Mazzariello, pianoforte - Luca Alemanno, contrabbasso - Nicola Angelucci, batteria - Paolo Silvestri Ensemble: Paolo Silvestri, direzione e arrangiamenti - Fernando Brusco, Claudio Corvini, trombe - Massimo Morganti, trombone
Gianni Oddi, sassofono alto - Michele Polga, sassofono tenore e soprano - Marco Guidolotti, sassofono baritono
FABRIZIO BOSSO QUARTET E PAOLO SILVESTRI ENSEMBLE - “DUKE”: È naturale per tutti i più grandi musicisti sentire l’esigenza di misurarsi con i maestri del passato. La scelta di Bosso, trombettista dalla voce inconfondibile e tra i più quotati nella scena jazz internazionale, è caduta in questo caso su Duke Ellington, forse il compositore più influente di tutto il Novecento. Duke, l’ultimo disco di Fabrizio Bosso, gli ha permesso di portare sui palchi un personale omaggio al “Duca”. Per questa operazione Fabrizio Bosso ha chiamato accanto a sé Paolo Silvestri, che ha scritto arrangiamenti funambolici e pieni di verve che fanno di Duke molto più di un semplice tributo a uno dei maestri assoluti del jazz.  

Ore 22.00 CECCHI POINT, VIA ANTONIO CECCHI 17
JAZZ AL “TEATRO”: MAX GALLO 4ET + ALBERTO MANDARINI
Alberto Mandarini, tromba - Max Gallo, chitarra - Davide Calvi, piano - Giorgio Allara, contrabbasso - Marco Puxeddu, batteria - MaxGallo collabora con musicisti di fama internazionale. Per l'occasione, con il suo quartetto, ospiterà Alberto Mandarini, una delle migliori trombe italiane. Organizzato dall'associazione “Torino Jazz City” nell’ambito della rassegna Quartieri in jazz

Ore 22.45 THE BEACH, VIA MURAZZI DEL PO 22
PUGILE FEATURING GIORGIO LI CALZI
Matteo Guerra, batteria - Leo Leonardi, basso, synt, voce - Elia Pellegrino, macchine, synt - Giorgio Li Calzi, tromba. Il round più importante è quello con se stessi prima e dopo il combattimento: un continuo processo di creazione e distruzione interiore atto alla comprensione del sé e alla ricerca della stabilità emotiva. Il processo di catarsi distruttiva è necessario per il raggiungimento di un livello di comprensione più elevato. Uscito a dicembre, il loro primo album Round Zero è frutto di un lungo processo di improvvisazione, pillole di magma che durante il live si rifondono in un unico flusso di pensieri.
Powered by Gancia.

Ore 23.00 MAD DOG TANQUERAY TEN SOCIAL CLUB, VIA MARIA VITTORIA 35 A
OPEN SESSION
Fabio Giachino, pianoforte - Mauro Battisti, contrabbasso - Tony Arco, batteria & guestsNella cornice elegante e soffusa del MadDog, l’esclusivo speak-easy della città, prenderanno il via le jam session del Fringe durante tutto il TJF. Ingresso su prenotazione: tel. 011.812.08.74

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...