Passa ai contenuti principali

CANTA CHE TI PASSA: IL SALONE PENSA ALLA MUSICA (E IN SQUADRA ARRIVASENARDI)

Stefano Senardi, un top player per la musica al Salone
Dario Franceschi non brilla per originalità, è noto. Le dichiarazioni di Francis il ministro parlante riprese oggi da Repubblica confermano quanto già si sapeva: MiBACT  e Miur non hanno nessuna intenzione di entrare come soci nella Fondazione per il Libro. Ciò è lampante da mesi e mesi. Stamattina ho visto lo stato maggiore della Fondazione e non ho scorto su quei volti apprezzabili segni di lutto per l'ennesima conferma. C'era anche la Parigi con una faccia da chissenefrega che valeva un trattato di politica economica: finché i due ministeri mantengono il contributo per il Salone (ciascono dà 300 mila euro), non si vede motivo per tentare il suicidio. I problemi veri stanno altrove.

Aspettando il piano industriale

Domani la Deloitte comincerà a redigere il piano industriale della Fndazione, che sarà presentato il 19 ottobre a un CdA ormai in regime di super proroga. Quel piano dirà se la Fondazione ce la può fare, o se deve essere sciolta per dar vita a una nuova società incaricata di organizzare il Salone. Sembra piuttosto improbabile, al momento, che l'onere organizzativo passi al Circolo dei Lettori. A parte il fatto che in via Bogino nessuno è ansioso di beccarselo.

Si fa presto a dire "sciogliere"

Ma anche l'ipotesi di sciogliere la Fondazione per il Libro e ricominciare da zero mi sembra un esercizio di stile: una Fondazione di quelle dimensioni non è un gruppo whatsapp, che lo sciogli con un paio di click. Ci vogliono mesi; secondo alcuni esperti, fino a due anni.
Tutto dipende dai soldi, come al solito. Un piano industriale credibile è il presupposto perché arrivi il milione e mezzo che la Regione ha stanziato per ricapitalizzare la Fondazione
C'è poi l'incognita del valore del marchio: nel 2009 fu valutato 1.833.133 euro e quella fu la cifra messa a bilancio. Se lo studio Jacobacci & Partners, incaricato della stima, dovesse ribassarla è evidente che nascerebbero nuove difficoltà.

Ballano due milioncini

Ma il vero dramma della Fondazione è la crisi di liquidità, conseguenza soprattutto dei cronici ritardi con i quali gli enti locali versano i finanziamenti dovuti: ci sono fornitori che aspettano da anni di essere pagati, e la Fondazione ormai stenta a far fronte alle normali esigenze quotidiane. Non siamo ancora ai livelli di Paperino inseguito dai creditori incazzati, ma insomma...
Diciamo che, se domattina si dovessero chiudere i conti della Fondazione per azzerare tutto e ripartire ex novo, mancherebbero dei soldi. E non pochi: c'è chi dice due milioni, chi di più. 

Addavenì l'assessment 

Resta poi aperta la questione delle razionalizzazioni, o risparmi, più crudamente detti riduzione di personale. L'assessment, annunciato da almeno nove mesi, inquieta i tredici dipendenti della Fondazione che temono per il posto di lavoro: ma, com'è logico, comincerà solo quando ci sarà il piano industriale, quindi dopo il 19 ottobre. E da più parti arrivano garanzie che non ci saranno licenziamenti: gli eventuali esuberi saranno ricollocati. Qualcuno, per esempio, potrebbe finire al Circolo dei Lettori.

Più che mai "Salone della musica": ma alle Ogr

Grande è dunque la confusione sotto il cielo. Ma negli uffici di piazza Bernini il lavoro procede come se nulla fosse. Adesso c'è Portici di Carta, ma Nic Lagioia e la sua squadra già pensano al Salone 2018. L'ultima novità riguarda il programma musicale, che nell'edizione scorsa è stato un successo nel successo, con una serie di ottimi concerti all'ex Incet. 
Adesso, per preparare un cartellone di alto livello Lagioia ha messo in piedi una "Commissione Musica" della quale fanno parte, oltre allo stesso Lagioia e al suo vice Marco Pautasso, anche il responsabile musicale del Salone Pierumberto Ferrero e Giorgio Gianotto, uno dei consulenti o "direttorini" che dir si voglia. Più alcuni espertoni che daranno il loro aiuto a titolo gratuito: ci sono il musicista e leader dei Susonica Max Casacci, il manager Ettore Caretta, l'organizzatore culturale Fabrizio Vespa, Roberto Spallacci di Club to Club. Il top player è però Stefano Senardi, discografico e produttore di lungo corso, una delle personalità più influenti della scena musicale italiana: anche lui arruolato, a stipendio zero. Se permettete, un colpaccio.
L'idea è di preparare un programma di concerti di alto livello, pensati specificamente per il Salone e per una location degna dell'evento: niente ex Incet, l'idea (e l'ideale) sono le Ogr. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...