Passa ai contenuti principali

LA REGIONE ALLA CONQUISTA DI EXILLES: SARA' LA VOLTA BUONA?

Il Forte di Exilles passerà dal Demanio alla Regione. Prossimamente. Forse
Dopo interminabile e penosa sofferenza siamo forse arrivati a un punto fermo per il Forte di Exilles. La giunta regionale ha approvato oggi il "Programma di valorizzazione per il Forte di Exilles" che dovrebbe preludere all'accordo tra il Demanio e la Regione per il trasferimento a quest'ultima della proprietà del complesso.  
Detta così sembra semplice. Ma dietro c'è una lunga e accidentata storia.
Il Forte, proprietà demaniale, nel 2000, dopo una ristrutturazione, fu affidato in gestione al Museo della Montagna: ma nel 2014 (ancora con la giunta Cota) la Regione cominciò a dare segni d'impazienza per una gestione piuttosto sonnacchiosa: seguì un passaggio di mano della gestione a dir poco tormentato. Alla fine, nel 2015 la Regione (giunta Chiamparino) si ritrovò a doversi inventare un destino per il Forte e - in seguito a un accordo con il Comune di Exilles che se ne assunse la gestione "tecnica"- lo affidò per le attività culturali al Salone del Libro e al Circolo dei Lettori
Ora, vi ricordo che ai tempi del suo massimo potere Picchioni puntava molto sul Forte, con l'ambizione di farne una propaggine del Salone: e intanto ci aveva organizzato delle rassegne estive. Ma proprio nel 2015 Rolando Picchioni lasciò piuttosto bruscamente la presidenza del Salone. E la nuova presidenza non mostrava interesse per il Forte. Sicché fin da subito fu il solo Circolo a incaricarsi concretamente della gestione, affidandola a una associazione, Incontra, che fa capo a due operatori culturali, Pierumberto Ferrero (un dipendente del Salone del Libro) e Fabrizio Vespa. Vespa e Ferrero da allora hanno organizzato, con la formale supervisione e il concreto finanziamento del Circolo, le stagioni estive, proponendo spettacoli e incontri letterari. Con discreto e crescente riscontro di pubblico.
Oggi la Regione precisa che "intende, una volta acquisito il bene, procedere con un bando per la concessione d’uso del complesso a un gestore terzo, che realizzi un progetto di gestione del bene che ne assicuri la valorizzazione, nonché la corretta conservazione e l’apertura al pubblico". Quelli di Incontra prevedibilmente parteciparanno al bando.
C'è anche una dichiarazione congiunta degli assessori Parigi e Reschigna (quello che paga il conto): “Il programma di valorizzazione approvato oggi costituisce un passaggio fondamentale per la sdemanializzazione del Forte, e testimonia l’impegno della Regione nella valorizzazione di un bene di grande valore, capace di rappresentare un importante elemento di attrazione dal punto di vista culturale e turistico. Un progetto di visione che guarda al medio e lungo periodo, per garantire la tutela e la valorizzazione del complesso, e per la cui realizzazione è stato ipotizzato, in un secondo momento, l’affidamento del bene tramite gara pubblica a un concessionario”.
I progetti sono ambiziosi: dalla valorizzazione turistica allo sviluppo culturale, per "fare del Forte di Exilles un luogo-chiave della Valle di Susa, grazie a interventi e iniziative che dovranno essere innovativi e di alta qualità". Vabbé: le solite frasi di circostanza. Vedremo i fatti.
Nel documento approvato dalla giunta si parla anche di soldi, con un impegno per il risanamento e il recupero del complesso: intanto la Regione dichiara che sono stati già realizzate opere di manutenzione ordinaria e straordinaria per 23 milioni di euro.
Sul piano gestionale, tra gli obiettivi vengono citati con particolare enfasi "il consolidamento del Forte come destinazione per il turismo di prossimità e per quello nazionale e internazionale, nonché la creazione di una visione d’insieme per lo sviluppo del monumento, che dia centralità al patrimonio storico-architettonico e lo integri con il territorio, a partire dalle sue ricchezze naturalistiche e paesaggistiche. Un vero e proprio sistema-Forte”.

E stavo in pensiero, se non c'era il sistema.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...