Passa ai contenuti principali

I DATI SU LOVERS? PRESTO, PRESTISSIMO, ANZI PRIMA O POI

Marco Giusta e Chiara Foglietta: entrambi alfieri dei diritti Lgbtqi, oggi avversari in politica (foto da Nuova Società)
Dopo tre mesi di silenzio e di mistero, forse ci siamo: "prestissimo", e comunque mi auguro entro i prossimi tre-quattro giorni, il Museo del Cinema dovrebbe rendere noti i dati sulle presenze del pubblico (biglietti staccati) alla prima edizione di Lovers, la nuova versione del Torino Gay & Lesbian Film Festival ampiamente riveduta dopo il cambio della direzione artistica.
Si saprà finalmente se Lovers ha avuto più spettatori dell'ultima edizione del Tglff nel 2016 (come mi hanno più volte ripetuto gli organizzatori, compreso l'assessore Marco Giusta, regista del cambio di direzione e d'impostazione del Tglff); o se ne ha avuti di meno (come sostenevo io basandomi su ciò che vedevo nelle sale); o se sono rimasti stabili.
La questione aveva suscitato accese discussioni durante il festival. Gli organizzatori erano molto offesi con chi scriveva che quest'anno c'era meno pubblico rispetto al 2016; e avevano promesso di esibire "entro pochi giorni" dati tali da sbugiardare la vil razza dannata dei denigratori disfattisti.
Non se ne è più saputo nulla per tutta l'estate. Sconcertato per il disservizio, io ho sollecitato il doveroso adempimento con un  post del 4 settembre che è rimasto, manco a dirlo, senza risposta.
Voglio precisare che in fondo me ne frega poco dei numeri: anch'io amo tenere conto della qualità artistica di una manifestazione. Ma non mi lascio trattare da bugiardo denigratore disfattista dal primo fenomeno che passa, per cui adesso ci ho la carogna dei dati, e non intendo dare pace a lorsignori finché non li tirano fuori.
Quindi due giorni dopo, il 6 settembre, ripeto la richiesta di pirsona pirsonalmente all'assessore Marco Giusta: lui sulle prime mi guarda come se scherzassi; alla fine però lo convinco
 che non sono un cabarettista e su questa faccenda comincio seriamente a spazientirmi, e lui s'impegna a darmi i famosi dati sulle presenze.
Ovviamente dal 6 settembre non ho visto una benamata minchia di dati sulle presenze.
Per fortuna si sveglia la politica, e qualcosa si muove. Il 20 settembre Chiara Foglietta, consigliere comunale del pd, scrive a Lovers e telefona al Museo del Cinema e al Massimo nel tentativo di ottenere informazioni: in particolare, "sull'affluenza, ovvero il numero di biglietti rilasciati", durante le edizioni 2016 e 2017 del festival. Giusto per fare un confronto.
Museo e cinema Massimo non rispondono al telefono. La mail a Lovers non riceve risposta. Però informalmente qualcuno fa sapere che "la settimana prossima esce un comunicato". 
Insomma: se la prendono comoda. 
Lunedì scorso, 25 settembre, incontro per caso il responsabile della comunicazione di Lovers: mi conferma che "in settimana ci sarà un comunicato".
Oggi, 29 settembre, apprendo da fonte credibile che il fatidico "comunicato dei numeri" potrebbe slittare ai primi giorni della settimana prossima.
Oggi, 29 settembre, seduto in quel caffé comincio a pensare che mi stiano tirando il belino.
La prossima settimana, per non sbagliare, Chiara Foglietta aprirà una procedura di accesso agli atti, com'è prerogativa di un consigliere comunale. A me pare lunare che si debba arrivare a questi punti per sapere quanta gente è andata a un festival: manco fosse il quarto segreto di Fatima.
Io non voglio pensare male, perché si fa peccato. Ci avranno i loro buoni motivi per metterci tanto. Ma qualcuno me li spiega? Tre mesi per leggere un borderò Siae è un record assoluto.
O forse aspettano il momento opportuno, vassapere.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...