Passa ai contenuti principali

FRANCESCA CI PROVA: CONVENZIONE CON IL CIRCOLO DEI LETTORI

La direttrice del Circolo dei Lettori Maurizia Rebola
mostra la rassegna stampa di Torino Spiritualità
Il Comune stipulerà una convenzione triennale con il Circolo dei Lettori. Lo ha detto l'assessore Leon oggi pomeriggio in Commissione cultura, durante l'audizione di Luca Beatrice e Maurizia Rebola, presidente e direttrice del Circolo. La coppia di fatto di via Bogino riferiva sul successo di Torino Spiritualità, che pure quest'anno ha inanellato sold out e qualità. Solita relazione, solite domande dei soliti commissari, se sono coinvolte le scuole di periferia e se pensano di "allargare la manifestazione a sedi non convenzionali" (che nel loro linguaggio significa qualche posto in periferia, tipo ex Incet o una casa del quartiere).
Vabbé, questo è Pavlov, basta abituarcisi.
Poi la Leon se ne viene fuori con la notizia della convenzione con il Circolo che verrà approvata ("presto") dalla giunta.
Spiego.
Il Comune non fa parte della Fondazione che guida il Circolo dei Lettori. Il Circolo è solo della Regione, che lo ha creato e lo finanzia. Però da anni, già ai tempi di Fassino, il Comune - meschinello - si balocca con ipotesi di ingresso che si arenano regolarmente sul banale ma insuperabile scoglio dei soldi, che il Comune non ha, necessari per entrare nel CdA del Circolo dalla porta principale. Né hanno dato miglior esito i creativi tentativi fassiniani di intrufolarsi mettendo sul piatto il Borgo medioevale: una polpetta avvelenata prontamente restituita al mittente.
Adesso il Comune tenta una via traversa. La convenzione è un sistema a buon mercato per mettere becco al Circolo. Poco poco, magari: quel che basta per segnalare la propria esistenza. Funzionerebbe così: il Comune garantisce per tre anni l'attuale contributo di trentamila euro che già versa al Circolo per Torino Spiritualità. E' poca cosa, in un budget totale della manifestazione che quest'anno pareggia a 320 mila: per capire le proporzioni, la Regione dà 100 mila euro, Fondazione Crt 40 mila, Compagnia di San Paolo 80 mila, e altri 70 mila li raccoglie il Circolo per conto suo, tra sponsor e biglietteria dei pochi eventi a pagamento. 
Trentamila euro, però, fanno comunque comodo, e con la convenzione sarebbero garantiti fino al 2020, senza l'impiccio per il Circolo di dover presentare ogni anno la domanda, e soprattutto con la certezza (relativa, vabbé...) di non vederli ancora calare: preoccupazione non banale, se si pensa che nel 2014, regnante Fassino, arrivavano 60 mila euro; nel 2015 lo stesso Filura s'affrettò a ridurli a 48 mila; per non essere da meno Appendino ha esordito nel 2016 ribassando a 35 mila; che sono magicamente diventati 30 mila quest'anno.
E al Comune che gliene viene? Secondo Leon, con la convenzione il Comune vorrebbe "instaurare un rapporto virtuoso fra il Circolo e le biblioteche civiche, per creare un dialogo e lavorare con il mondo che ruota attorno alle biblioteche". 
Mi sembra un vasto e ambizioso programma. 
Combinazione oggi  in Commissione, subito dopo l'audizione di Beatrice&Rebola, hanno discusso un'interpellanza dell'Artesio: e ho sentito parlare di episodi di violenza, situazioni di disagio e aggressioni al personale che animano il tran tran delle biblioteche civiche, frequentate - dicono i politici nel loro gergo - da "tipologie di pubblico molto diversificate". Tradotto, penso significhi che ci entra chiunque, non necessariamente per leggere. E non necessariamente sobrio. 
Ma questa, spero, è un'altra storia. E non rientra nel programma.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...