Passa ai contenuti principali

PRODUCTION DAYS: UN POST PER CHI FA CINEMA

Tutti insieme appassionatamente, i partner di Production Days. Da sinistra: Matteo Bagnasco, Compagnia di San Paolo; Jacopo Chessa, Cnc; Paolo Bagnati, Anec Piemonte e Valle d’Aosta; Paolo Tenna, Fip; Paolo Manera, Film Commssion; Mercedes Fernandez, TorinoFilmLab; Giulio Genti, Itc; Massimo Arvat, AproDoc; Daniele Segre, Fip; Simone Castagno, Agis Piemonte e Valle d’Aosta
Io scrivo per divertirmi, e francamente non mi diverte scrivere un pezzo su "Production Days". Sono anche andato alla conferenza stampa, sono un ragazzo diligente e ho visto un sacco di amici, e sono anche convinto che "Production Days" sia un'iniziativa seria e importante per chi, a Torino, lavora nel settore della produzione visiva. Però scriverne non è divertente. Per cui, a beneficio degli operatori professionali interessati, copio il comunicato: tanto ciò che c'è da dire questo è, mica possiamo tanto ricamarci su. Aggiungo solo che per informazioni e iscrizioni potete scrivere a productiondays@fctp.it

Cos'è Production Days - Il comunicato

Film Commission ha presentato oggi un ciclo di iniziative denominate “Production Days” – realizzate grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo e in collaborazione con Fip Film Investimenti Piemonte - che, a partire da ottobre e nei mesi a seguire offriranno incontri, workshop, presentazioni a favore delle Società di Produzione piemontesi.
Tutti gli eventi e gli appuntamenti che compongono la rassegna sono stati ideati con l’obiettivo di toccare svariati ambiti della filiera produttiva (cortometraggio, serialità televisiva, cinema documentario, cinema di finzione, animazione e gaming) e saranno calendarizzati in concomitanza e in sinergia con specifici appuntamenti cittadini dell’audiovisivo e i relativi enti organizzatori: grazie a queste collaborazioni, alcuni tra i più accreditati eventi dell’audiovisivo della città ospiteranno al loro interno uno o più momenti dedicati ai professionisti piemontesi.

Alla luce delle suddette collaborazioni la prossima edizione di View Conference (23/27 ottobre 2017) consentirà alle società di produzione piemontesi di Animazione & Gaming di incontrare, nel corso di strutturati appuntamenti one-to-one, una selezione di ospiti internazionali cui presentare i propri progetti.

Il 21 novembre prossimo, a pochi giorni dal Meeting Event del TorinoFilmLab (24/25 novembre 2017), la Sala Movie di Film Commission ospiterà la giornata “Production days: Cinema & Serie TV”: la mattinata offrirà ai professionisti locali una masterclass condotta da due esperti del settore, mentre il pomeriggio i due tutor incontreranno tre progetti di serie TV e tre progetti di Lungometraggi (precedentemente selezionati da FCTP, a seguito di apposita call for application) per fornire feedback editoriali e/o produttivi e una consulenza sulla struttura del prodotto. La collaborazione con il TorinoFilmLab prevede inoltre la partecipazione di due produttori locali al Meeting Event, partecipando al nuovo programma “Up&Coming Producers”.
Il calendario autunnale proporrà inoltre una collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio nell’ambito del prossimo Torino Short Film Market (29 dicembre / 1 dicembre 2017): il programma del “Production days: Short” prevederà uno spazio apposito dedicato ad autori e produttori piemontesi, e momenti specifici di incontro e confronto tra le medesime realtà e i principali players presenti al mercato. Nella video-library del TSFM saranno inoltre inseriti tutti i cortometraggi piemontesi realizzati negli ultimi due anni.

A inizio 2018 sarà organizzato un momento specifico dedicato al documentario, con panel, proiezioni e incontri, a dieci anni di distanza dalla nascita del Piemonte Doc Film Fund, il primo fondo dedicato al documentario in Italia.
Parallelamente a questi appuntamenti, i “Production Days” proporranno altri momenti organizzati ad hoc per portare all’attenzione degli operatori piemontesi tematiche di grande attualità per l’industria dell’audiovisivo.
Nel corso dei prossimi mesi si susseguiranno delle giornate di approfondimento dedicate all’esercizio e alla distribuzione cinematografica (in cui i produttori e i distributori piemontesi potranno incontrare esercenti cinematografici, proponendo loro i progetti già terminati o in fase di chiusura) e alle novità introdotte dalla nuova Legge del Cinema (sia in termini di contributi alla produzione e all’esercizio che di incentivi mediante il tax credit).
Attraverso i “Production Days” FCTP potrà inoltre organizzare alcune “anteprime speciali” per offrire alle produzioni indipendenti una serata di presentazione dei loro progetti aperta al pubblico.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...