Passa ai contenuti principali

LA BOTTA DI CULO DEL CASTELLO DI RIVOLI

Un buon bilancio per il Castello di Rivoli: i visitatori sono in crescita del 10%
Buon anno. Cominciamo il 2018 con un paio di pezzi facili, che riguardano i consueti bilanci di fine anno dei musei. Molti avranno poco da esultare, mi sa. Ma intanto si sono fatti vivi quelli ai quali il 2017 ha detto bene. Primo fra tutti, inaspettatamente, il Castello di Rivoli.
In questo post riporto un riassunto dello sterminato elenco di meriti diffuso dall'ufficio stampa. Ma consentitemi un paio di premesse.

Un museo con una biblioteca

Intanto, noto che il Castello di Rivoli ha ancora una biblioteca, che nessuno progetta di chiudere; e riesce ad effettuare alcune manutenzioni straordinarie. Ciò lo pone, pur con i problemi che ben gli conosciamo, in una posizione assolutamente privilegiata rispetto ad analoghe istituzioni affidate alla sventurata Fondazione Torino Musei

Visitatori: l'aiutino di "Colori"

Una seconda osservazione: il comunicato fornisce il dato complessivo dei visitatori nel 2017 (116.000) e poi parla genericamente del successo della mostra "L'emozione dei Colori nell'arte". Questa, fra Gam e Rivoli, ha totalizzato 138 mila presenze, di cui circa sessantamila si possono attribuire al Castello di Rivoli: ne deriva pertanto che oltre la metà delle presenze annue il Castello le ha realizzate in soli quattro mesi, nel periodo d'apertura di "Colori" dal 14 marzo al 23 luglio. Non è un dato esaltante per le altre mostre che Rivoli ospita e ha ospitato nel resto dell'anno, né per la collezione permanente. Ma almeno Rivoli non ha perso visitatori; anzi li ha aumentati rispetto ai 106 mila del 2016

La fortuna di non essere fusi

Lo stesso risultato temo non l'abbia raggiunto l'altro museo che ha ospitato "Colori", ovvero la Gam. Sto aspettando i dati ufficiali della Fondazione Torino Musei e in giornata, massimo domani, sapremo com'è andato il 2017 nei musei civici. A metà dicembre - mi aveva dichiarato la direttrice di entrambi i musei, Carolyn Christov Bakargiev - la Gam era arrivata a 147 mila visitatori, centomila in meno rispetto al 2016.
Insomma: la Gam crolla, e Rivoli cresce. Non impetuosamente, ma cresce. Per fortuna il Comune di Torino ha bloccato il progetto di "fusione" con la Gam e la conseguente caduta del Castello sotto l'egida della Fondazione Musei. Son botte di culo, oggi come oggi.

Il 2017 del Castello 

Eccovi infine l'estratto del comunicato stampa del Castello di Rivoli:
Nel biennio 2016/2017, l’affluenza al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea è aumentata del 21% rispetto agli anni precedenti; di cui il 10% nel 2017, pari a 116.000 presenze. La mostra "L’emozione dei Colori nell’arte" è stata tra le cinque più visitate in Italia nel 2017. 
Nel 2017 è stato siglato l’accordo con la Fondazione Francesco Federico Cerruti per l’Arte che ne affida la collezione al Castello.
Sempre nell'anno appena trascorso è stato creato il CRRI (Castello di Rivoli Research Institute), dipartimento nato grazie al contributo della Regione Piemonte e al sostegno dalla Compagnia di San Paolo. Al nuovo dipartimento sono destinate alcune sale al secondo piano della Manica Lunga e gli spazi della Biblioteca riconfigurati grazie al contributo della Regione Piemonte. La Biblioteca del Castello di Rivoli, parte integrante del CRRI, nell’ultimo biennio ha aumentato la propria dotazione di oltre 3.200 pubblicazioni, raggiungendo un patrimonio librario di circa 42.500 volumi oltre alle riviste e ai periodici internazionali.
Nel 2017 oltre tremila classi hanno partecipato ai percorsi proposti dal Dipartimento Educazione al Museo, che ha inoltre curato innumerevoli progetti sul territorio, coinvolgendo circa 80.000 persone. 

Nel 2017 oltre 8.000 persone hanno fruito del nuovo servizio navetta gratuito Rivoli Express che il sabato, domenica e festivi collega il centro di Torino al Museo.
Nel corso del 2017 importanti interventi di manutenzione - realizzati anche grazie al contributo della Fondazione Magnetto - hanno interessato l’impianto di illuminazione delle sale auliche, consentendo un risparmio energetico e la salvaguardia degli affreschi storici dei soffitti. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...