Passa ai contenuti principali

MENGOZZI DIRETTRICE DEL MAUTO

Ricevo e volentieri pubblico:

Cambio al vertice del Museo Nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli”: Mariella Mengozzi sarà il nuovo Direttore ed entro due mesi assumerà la guida dell’ente museale, raccogliendo il testimone del Direttore uscente Rodolfo Gaffino Rossi.

 

Nata nel 1962 a Forlì, dopo la laurea in Giurisprudenza a Bologna e un Master in gestione aziendale, la manager romagnola ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in aziende internazionali, come Retail Director in Walt Disney e successivamente in Ferrari, dove si è occupata di Marketing e Pianificazione strategica, Sponsor Management e New Business Development, Comunicazione Corporate e della direzione della Business Unit Maranello Experience, che comprende il Museo Ferrari di Maranello e i Factory Tours. Grazie alla vasta esperienza nel settore Automotive, Mengozzi ha coordinato l’evento celebrativo per il 50° Anniversario di Automobili Lamborghini e l’“Ayrton Senna Tribute: 1994-2014”, prima di approdare come CEO in Quintessence Yachts BV, società olandese licenziataria del marchio Aston Martin per il comparto nautico.

 

A seguito della pubblicazione nella primavera 2017 di un primo bando di concorso, che non ha dato esiti soddisfacenti, e di una seconda gara nell’ottobre dello stesso anno, sono pervenute 112 candidature per il ruolo di prossimo Direttore del MAUTO. La selezione dei curricula e i controlli iniziali sui requisiti di base richiesti sono stati affidati alla società di consulenza PRAXI Spa che ha escluso 95 profili. Le candidature, in particolare del nuovo bando, sono state di alto livello: hanno partecipato molte figure importanti provenienti dal mondo delle auto storiche, anche da altri Paesi europei. Tuttavia, solamente dieci aspiranti Direttori sono stati ammessi alla seconda fase e invitati ad elaborare un progetto di sviluppo per il Museo, presentato a fine gennaio davanti a una Commissione esaminatrice formata da un gruppo di personalità con esperienza di altissimo livello nella gestione culturale pubblica e nella ricerca universitaria sull’Economia della Cultura. Tra questi, Benedetto CameranaPresidente del MAUTOValter CantinoProfessore Ordinario di Economia Aziendale e Direttore del Dipartimento di Management all’Università di TorinoFiorenzo GalliDirettore Generale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vincidi Milano dal 2001Guido GuerzoniDocente di Economia dei Musei presso l’Università Bocconi di Milano e tra i massimi esperti di Cultural Management in Italia; e Simona RicciDirettore dell’Associazione AbbonamentoMusei.it di Torino.

 

La Commissione esaminatrice e il Consiglio di Amministrazione del MAUTO hanno individuato in Mariella Mengozzi il profilo più idoneo per assumere l’incarico in quanto figura manageriale dotata di pluriennale esperienza di gestione museale nel campo dell’automobilismo storico e di buona conoscenza del settore automobilistico, con esperienza nei settori del Marketing, dell’organizzazione di eventi e della ricerca e gestione di sponsor, in grado di sviluppare attività di Fundraising, ed in particolare di integrarsi in tempi rapidi con efficacia nella gestione operativa del Museo, nonché di avviare un percorso di crescita e di promozione del Museo, anche a livello internazionale.

 

Il conferimento dell’incarico dovrà avvenire entro 60 giorni dal completamento della procedura e dall’adempimento di tutte le procedure formali.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...