Passa ai contenuti principali

SOTTODICIOTTO PARTE CON "THE BREADWINNER" E "LA HAINE"

"The breadwinner" è il film d'apertura di Sottodiciotto domani al Massimo
Ricevo e volentieri pubblico:

La 19ma edizione di Sottodiciotto Film Festival & Campus si inaugura ufficialmente domani sera, venerdì 16, con "The Breadwinner" (alle 21, al Cinema Massimo 1), il film che ha gareggiato all'Oscar e che rappresenta uno dei titoli di punta dell’ampia e ricca sezione dedicata anche quest’anno all’animazione. Frutto di una co-produzione internazionale tra Canada, Irlanda e Lussemburgo, il lungometraggio, diretto da Nora Twomey, vede Angelina Jolie nel ruolo di produttrice esecutiva. Storia avvincente e struggente di resilienza al femminile, ambientata nel 2001, nella tormentata Kabul sotto il regime talebano, il film è tratto dal romanzo "Sotto il burqa" della canadese Deborah Ellis. La proiezione sarà introdotta da Marilena Zambrino, dal 2006 al 2014 infermiera in missione negli ospedali di Emergency in Afghanistan, e da Eugenia Gaglianone e Andrea Pagliardi, curatori della sezione.

La serata inaugurale proseguirà (alle 22,30) con una festa in musica, che introdurrà una delle sezioni portanti di Sottodiciotto & Campus 2018, “Hip Hop Drops”, curata da Enrico Bisi. La festa è una diretta di “Welcome 2 the Jungle”, la trasmissione radio di musica prevalentemente hip hop che va in onda, per l'occasione, dalla sede di Mondo Musica (via Modena 47), in streaming su Radio BandaLarga. Curato dal rapper Danno (dei Colle Der Fomento), da CannasUomo (della King Kong Posse) e da Ceffo (del collettivo Broken Speakers), la serata avrà come special guest Dj Double S (dj ufficiale di Fabri Fibra) e, con il coinvolgimento del pubblico, si focalizzerà, tra chiacchiere e musica black, funk, jazz e rap, sul rapporto tra cinema e hip hop.
Domani la giornata di apertura del Festival è, come ormai tradizione da alcuni anni, dedicata alla formazione. In mattinata, l’appuntamento è con Iter e con la Festa di premiazione dei prodotti delle scuole (dalle ore 9, al Cinema Massimo 1), con cui l’Istituzione Torinese per un’Educazione Responsabile corona l’annuale impegno nel campo della didattica audiovisiva presentando a Sottodiciotto & Campus i lavori realizzati dai propri Centri di Cultura per la Comunicazione e il Cinema di Animazione nel corso dell’anno scolastico 2016-2017. Nella sezione pomeridiana (dalle ore 16, al Cinema Massimo 3), aperta agli insegnanti e agli educatori, verrà presentato il progetto laboratoriale interdisciplinare “Attraversare i muri” di CidiTorino e Goethe - Institut Turin, realizzato con gli insegnanti e gli studenti di 13 classi di Torino e cintura. Seguirà la proiezione speciale del video, realizzato da Renato Di Gaetano, che documenta il lavoro svolto dalle classi. Introdurrà la proiezione Silvio Alovisio, che dialogherà con Renato Di Gaetano. All’incontro saranno presenti gli autori del progetto Franca Manuele, Gianfranco Torri, Maria Antonia De Libero e gli insegnanti che hanno partecipato al laboratorio.
"La haine" inaugura la sezione del Festival dedicata all'hip hop

A seguire ancora, in un appuntamento rivolto a insegnanti, educatori e operatori del settore cinematografico, verranno proiettati i cortometraggi realizzati nell’ambito del progetto DocumentAzione, curato da Aiace Torino, in collaborazione con il Liceo Ancina di Fossano e il Liceo Cavour di Torino. Introducono la proiezione Manuel Coser, Matteo Bernardini, Manuela Michetti e gli insegnanti che hanno partecipato al laboratorio.

Nel secondo pomeriggio (alle 18, Cinema Massimo 3), con Più Cinema Per Tutti, un progetto sviluppato dall'Associazione Museo Nazionale del Cinema con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell'ambito dell'edizione 2016 di Open - Progetti innovativi di Audience Engagement, il Festival propone, in una proiezione accessibile, con audiodescrizione per non vedenti (scaricabile tramite app MovieReading) e sottotitoli, il film "Short Skin", diretto da Duccio Chiarini, al suo primo lungometraggio di finzione. Introdurranno la proiezione Vittorio Sclaverani, presidente dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema, e Rosa Canosa, coordinatrice del progetto.

Sempre nel secondo pomeriggio prenderà l’avvio anche Wikicampus, il ciclo di incontri, curato da Matteo Pollone, organizzato dal Festival in partnership con il Dams e in collaborazione con il Circolo dei lettori e la Galleria d'arte Little Nemo. Le “lezioni” aperte a tutti saranno dedicate all’approfondimento di uno dei temi portanti di Sottodiciotto & Campus 2018, l’hip hop. Il primo appuntamento è dedicato al tema “Documentare l’hip hop in Italia” (alle 18 al Circolo dei lettori). Si confronteranno i registi Enrico Bisi ("Numero Zero, alle origini del rap italiano"), Danno ("Digging New York"), Omar Rashid ("Street Opera") e Lidia Ravviso ("Unstoppable: A Documentary about the Roots of Hip Hop in London"). Modererà il dibattito Paolo Manera, direttore di Film Commission.

Domani in prima serata prende l’avvio anche la rassegna che ripercorre la storia dell’hip hop sul grande schermo attraverso titoli inediti, grandi documentari, classici lungometraggi di fiction. Il primo appuntamento (alle 20, al Cinema Massimo 3) sarà con "La Haine" (L’odio, 1995), ancora oggi considerato il film hip hop per eccellenza, che Sottodiciotto & Campus presenta nella versione restaurata in 4k. Il film di Mathieu Kassowitz sarà introdotto da Danno dei Colle der Formento. Prima del lungometraggio verrà proiettato "Dio lodato", il videoclip realizzato da Antonio e Marco Manetti per il rapper italiano Joe Cassano, appuntamento che preannuncia l’omaggio dedicato quest’anno dal Festival ai due fratelli registi. 

Tutti gli appuntamenti e le proiezioni del Festival sono a ingresso gratuito.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...