Passa ai contenuti principali

LA PROPOSTA DI VALLE: LA COMUNITA' DEL LIBRO FACCIA IL SALONE DEL LIBRO

Non mi appassiona il canaio che si è puntualmente scatenato appena finito il Salone del Libro. Appartiene al folklore torinese - come il bicerin, la bagna caoda e, una volta, i fuochi di San Giovanni - anche quel tafazzismo autodistruttivo che da anni e anni appesta il Salone - come altre eccellenze nostre - e che prima o poi porterà alla rovina questa città di lemming. 
Quel che c'era da dire sui nuovi destini comunali della manifestazione l'ho scritto in tempi non sospetti. Quindi mi bastano le mie minchiate: quelle altrui non mi interessano.
Tuttavia, oggi ho ricevuto da Daniele Valle, il presidente della Commissione cultura regionale (quella segretissima che neanche la Spectre), una mail che mi ha incuriosito, perché contiene qualche elemento originale. Insolito: in genere i politici mi scrivono per lamentarsi, per polemizzare o per sparare cazzate.
In particolare, Valle propone di aprire una "discussione pubblica" sulla governance del Salone: seppure aliena al mio sentire antiassembleare, l'idea potrebbe essere interessante, se non addirittura utile. E mal che vada un dibbbattito ampio e condiviso e partecipato e diffuso mi regalerebbe momenti di vero spasso. Quindi ho deciso, in via del tutto eccezionale, di pubblicare la lettera di Valle.

La proposta di Valle

Caro Gabo,
approfitto dello spazio che vorrai concedermi per offrire una prospettiva diversa sul dibattito in corso sul futuro del Salone del Libro.
(Segue un paragrafo che non mi interessa, quindi lo casso. NdG)
Mi aiuta l'intervento di oggi di Bray e Lagioia (si riferisce a un articolo dei due uscito su La Stampa. NdG) in cui, difendendo la proposta della cabina di regia, puntano il dito sulla principale debolezza di quella proposta: la necessaria autonomia della manifestazione. Una autonomia già violata in questi due anni con l'imposizione dei direttori di Comune e Regione a turno, con evitabilissime conseguenze.
Una fondazione strumentale del Comune non offre queste garanzie proprio per la sua natura legittimamente strumentale alle politiche culturali della Città; inoltre non indica, come invece ritengo giusto fare, una specificità del libro e del suo ecosistema, anche in termini di priorità politica. Chi non legge, non ricerca neanche altri prodotti culturali.
Io penso che un soggetto organizzatore guidato dai protagonisti di quella comunità del libro che tutti invocano, indipendentemente dalle risorse con cui contribuiscono, sarebbe preferibile e garantirebbe quel pluralismo e quell'autonomia così necessari alla riuscita della manifestazione: Sindaca e Presidente, Città e Regione, sono pronti a sedersi allo stesso tavolo di editori, librai, biblioteche, scuole, rappresentanti dei territori, Circoscrizioni e Comuni, coinvolti dal Salone Off? Possibile che fra fondazioni, banche, imprese, Camera di Commercio non si trovi chi voglia investire e partecipare ad un evento che ha – anche – ricadute economiche pazzesche? Qualche mese fa alcuni di questi erano già pronti a intervenire o sbaglio?
[Nota bene: guidare per me vuol dire farlo formalmente, in un consiglio di amministrazione. Le cabine di regia e i comitati di conciliazione lasciano il tempo che trovano].
Insomma, non mi piace se paga la Regione e decide il Comune; mi piace se paga la Regione e non decide la Regione ma i rappresentanti di una comunità culturale, territoriale ed economica, con la Regione stessa e il Comune di Torino.
Non è dunque così peregrino immaginare che sul soggetto che organizzerà il prossimo Salone si apra una discussione pubblica, anche se a molti l'esito parrà scontato.
Questo è il nocciolo della lettera di Valle. Non mi sembra banale.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...