Passa ai contenuti principali

PER IL REGIO NUOVO, NUOVI DANARI



Non sono i soldi che mancano. Mancano le persone giuste per darglieli. Sii la persona giusta: e vedrai che i soldi saltano fuori.
La barzelletta del Regio è una perfetta applicazione di quell'aurea regoletta di economia politica.
Al Regio scoprono un buco tremendo, nessuno sa dove scovare i soldi per tamponare la falla; e i contributi pubblici tardano ad arrivare; e mancano persino i denari per la manutenzione, giusto per evitare altri disastri; e tutti si disperano, come si fa, come non si fa, ommimì povr'om.
Poi il vecchio sovrintendente toglie il disturbo e lorsignori piazzano per le spicce un nuovo sovrintendente che gli garba assai.
E d'improvviso, miracolone, le fondazione bancarie, come buone fatine dei denti, lasciano sul regio cuscino i dollaroni per tappare il tremendissimo buco che nessuno sapeva come tappare.
Ma le cose meravigliose non finiscono lì. L'incanto, quand'è partito, non lo ferma più nessuno. Oggi mi raggiunge la lieta nuova che il Comune ha trovato sotto la mattonella altri soldini.
Pertanto ricevo, e sempre più divertito pubblico, il seguente comunicato:
La Giunta Comunale ha deciso questa mattina, su proposta dell’assessora alla cultura Francesca Leon e del vicesindaco Guido Montanari, di stanziare un milione di euro per effettuare lavori di manutenzione al Teatro Regio volti all’adeguamento normativo necessario all’avvio della prossima stagione lirica-teatrale.
L’intervento per l’edificio di piazza Castello – di proprietà comunale - è finalizzato all’ottenimento del certificato di prevenzione incendi.
I lavori saranno svolti dalla Fondazione Teatro Regio in nome e per conto della Città; in qualità di stazione appaltante la Fondazione procederà direttamente all’affidamento delle opere.
L’intervento manutentivo fa parte di un programma pluriennale iniziato nel 2012 e suddiviso in più lotti.
Il Comune sta inoltre provvedendo in questi giorni a erogare i fondi relativi alla quota di finanziamento ordinaria del 2017, pari a 2 milioni 400 mila euro.

Bonus track: "And the money kept rolling in and out"

Dal libretto dell'opera "Evita" di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, di recente rappresentata al Teatro Regio di Torino:

[Che:] And the money kept rolling in from every side Eva's pretty hands reached out and they reached wide Now you may feel it should have been a voluntary cause But that's not the point my friends When the money keeps rolling in, you don't ask how Think of all the people guaranteed a good time now Eva's called the hungry to her, open up the doors Never been a fund like the Foundation Eva Peron [Chorus:] Rollin' rollin' rollin', rollin' rollin' rollin' Rollin' on in, rollin' on in On in [Che:] Would you like to try a college education? Own your landlord's house, take the family on vacation? Eva and her blessed fund can make your dreams come true Here's all you have to do my friends Write your name and your dream on a card or a pad or a ticket Throw it high in the air and should our lady pick it She will change your way of life for a week or even two Name me anyone who cares as much as Eva Peron [Chorus] Rollin' on out, rollin' on out Rollin' on out, rollin' on out On out [Che:] And the money kept rolling out in all directions To the poor, to the weak, to the destitute of all complexions Now cynics claim a little of the cash has gone astray But that's not the point my friends When the money keeps rolling out you don't keep books You can tell you've done well by the happy grateful looks Accountants only slow things down, figures get in the way Never been a lady loved as much as Eva Peron [Chorus] Rollin' on out, rollin' on out Rollin' on out, rollin' on out On out [Che:] Eva!!! When the money keeps rolling out you don't keep books You can tell you've done well by the happy grateful looks Accountants only slow things down, figures get in the way Never been a lady loved as much as Eva Peron [Chorus] Rollin' on out, rollin' on out Rollin' on out, rollin' on out Rollin' on out, rollin' on out On out


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...