Passa ai contenuti principali

CHE FARE A TORINO: CINEMA ALL'APERTO E ALTRE SFIDE DELLA COMPLESSITA'

Solo grandi film a Palazzo Reale: il 31 luglio "Il sorpasso" di Dino Risi con Vittorio Gassmann e Jean-Louis Trintignant
Da sette anni la rassegna di cinema d'autore nel cortile di Palazzo Reale è una rara garanzia di divertimento intelligente nell'estate torinese. Anche la settima edizione, curata come sempre da Distretto Cinema, dal 17 luglio al 1° settembre inanellerà grandi classici, deliziose (ri)scoperte, capolavori del muto con soundtrack dal vivo, titoli imperdibili, cult da rivedere, finalmente su grande schermo, finalmente restaurati. 
Insomma, non il solito cinema all'aperto che riciccia i blockbuster di stagione; bensì una proposta culturale gradevole, inclusiva, variegata, costruita facendo rete con tante altre realtà torinesi. Di conseguenza il Comune, dall'anno scorso, ha deciso di cancellare il pur modesto contributo che in passato riconosceva agli organizzatori di "Cinema a Palazzo Reale". L'amministrazione civica non ha però ritenuto di cancellare la passarella in conferenza stampa, alla quale ha partecipato stamane con fresco entusiasmo Maiunagioia. 
Nella miglior tradizione dei Conti Mascetti, la nostra si presenta a mani lunghe ma prodiga di complimenti che sono gratis e fanno figo. E ci tiene pure a precisarlo, che a quelli di Distretto Cinema non danno i soldi però "sono al loro fianco". In concreto credo ci sia stato un incontro mesi fa, e l'impegno a promuovere la manifestazione sui social del Comune. Il che, come immagine, conviene soprattutto al Comune.
Al netto delle esibizioni di penne altrui, "Cinema a Palazzo Reale" si fa grazie alla collaborazione dei Musei Reali che mettono a disposizione la location, e della Regione che contribuisce con 25 mila euro. Il resto dipende dagli incassi della biglietteria.
Per fortuna il pubblico risponde. In genere, mi dicono quelli di Distretto Cinema, nelle ultime edizioni si stava attorno alle 10 mila presenze, pioggia permettendo. Quest'anno sarà più dura, visto che - causa norme di sicurezza e nuovo allestimento dell'area - l'agibilità scende da 500 a 400 posti. 
Resta il fatto, consolante, che puoi avere un pubblico numeroso anche programmando "Quarto potere" o "La ciociara", e pure rarità come il Pasolini maledetto di "Salò", il restauro de "Il fuoco" di Pastrone, o la "Giovanna d'Arco" di Dreyer in edizione originale. E' una programmazione per chi ama il cinema d'autore, e per fortuna la qualità continua ad avere un mercato. L'assessore Leon però tiene a complimentarsi con gli organizzatori: "Avete avuto coraggio, perché il programma è complesso (dice proprio così: "complesso". NdG): ma credo che il pubblico della nostra città cominci ad accettare le sfide della complessità".
Questo è vero. Prima faticavo a capire "Natale sul Nilo". Adesso mi accorgo che sto cambiando dentro, e accetto le sfide della complessità: stamattina mi sono persino impegnato per procurarmi un biglietto del tram. E presto tenterò di rinnovare la carta d'identità.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...