Passa ai contenuti principali

ARTE E MARATONE: NUOVE STRATEGIE ECONOMICHE DALLA SCUOLA DI NOTTINGHAM ALLA SCUOLA DI TORINO

Lo Sceriffo di Nottingham: un modello di politica economica sempre attuale
Che cosa può fare di più, un ente pubblico, per devastare il tessuto culturale di un territorio, se non tagliare i finanziamenti e assegnare le poltrone a muzzo? 

Modelli innovativi: il contrasto attivo

Una strategia innovativa e suscettibile di sviluppi ed esiti interessanti è il contrasto attivo dell'iniziativa privata in quel settore. Tale contrasto attivo si può dispiegare in due direzioni: da una parte gravare il privato di crescenti balzelli; e dall'altra escogitare astuti stratagemmi per ridurgli le entrate.

Tre per cento e nulla più

In un articolo pubblicato stamane sul Corriere mi sono preso la briga di tirar giù i conti delle fiere d'arte - Artissima, Paratissima, The Others, Flashback, Flat e Dama -  e ho ricordato che il Comune di Torino stanzia per Artissima ben 100 mila euro, ovvero appena il 3 per cento su un budget totale di tre milioni; si noti che quel budget Artissima lo copre per quasi il 70 per cento con incassi propri, fra vendita degli stand e biglietteria. Le altre fiere d'arte, ha dichiarato con malcelato orgoglio Maiunagia, non ricevono dal Comune nessun contributo, a meno di voler considerare un contributo l'epifania di Maiunagioia stessa in conferenze stampa e inaugurazioni con il simpatico discorsetto standard "Ma quanto siete bravi, ma quanto siamo bravi". Laddove le ragioni del "siamo" risultano alquanto misteriose. 
Mi permetto comunque di completare le informazioni in possesso dell'assessore, notificandole che in realtà The Others ha vinto un bando comunale per 15 mila euro destinati a un progetto di formazione-lavoro.
Aggiungo, al fine di offrire un quadro generale degli sforzi degli enti locali a sostegno del famoso "Weekend dell'Arte Contemporanea", che la Regione è più generosa, sia con Artissima (200 mila euro) sia con le altre fiere d'arte. Ma questo si sapeva, e se volete le cifre precise leggetevi l'articolo del Corriere, perché io voglio andare oltre le miserie del vil danaro e illustrarvi nuovi orizzonti di sfiga.
Vi dicevo del "contrasto attivo" all'iniziativa privata in ambito culturale, e delle due possibili linee d'azione. Esaminiamo dapprima l'opzione dell'aggravamento dei balzelli. 

La Scuola di Nottingham

Come ben sa qualsiasi economista della mutua, accrescere la pressione fiscale sulle aziende è un eccellente sistema per ammazzarle: e in quest'ottica mi pare ben studiata e lungimirante la decisione (o forse la dimenticanza) del Comune che - dopo un monte di cazzebubbole che trovate riassunte qui - alla fine chiotto chiotto ha mantenuto la tariffa piena per le affissioni a carico delle fiere d'arte, che se vogliono pubblicizzarsi con i manifesti stradali continuano a pagare senza sconti, esattamente come le sagre della salamella o le fiere dell'automotive.
Far cassa a spese dei sudditi che già sopravvivono a fatica è una valida strategia per mantenere prosperi i bilanci del potere: si tratta tuttavia di una tecnica ormai storicizzata, fissata nei suoi fondamenti teorici (e pratici) dagli economisti della Scuola di Nottingham, e in particolare dallo Sceriffo di quell'antica università. 

La Scuola di Torino: colpire il male alla radice

Da una città laboratorio e smart come Torino è però logico attendersi, accanto al rispetto delle tradizioni ancor oggi funzionali, anche l'originalità dell'innovazione. In tal senso è giusto sottolineare in questo breve saggio economico l'approccio rivoluzionario della Scuola di Torino, che capovolge i termini del problema: per affossare un'iniziativa privata in ambito culturale (ma non solo) anziché limitarsi ad agire sulla cassa con robusti prelievi, è possibile ottenere ottimi risultati colpendo il male alla radice, tagliandogli le principali fonti di sostentamento. E' la tecnica della riduzione delle entrate.
Dai budget delle fiere d'arte contemporanea appare evidente che sponsor e Fondazioni bancarie ne sono i sostenitori più significativi, soprattutto rispetto al nulla o quasi del Comune; ma è altrettanto chiaro che per tutte le fiere la principale voce all'attivo sono gli incassi delle biglietterie (determinati dall'afflusso del pubblico) e la vendita degli spazi espositivi che dipende dal numero e dalla soddisfazione degli espositori, soddisfazione a sua volta conseguente alla presenza di un vasto pubblico.
Il tracciato della Maratona di Torino che si corre domani, 4 novembre
In tale prospettiva si può definire geniale non l'aver considerato - o aver considerato fottendosene allegramente - la concomitanza della domenica delle arti contemporanee con la domenica della Maratona di Torino. Tale Maratona, che si corre in orgogliosa contemporaneità (forse in omaggio a Contemporary) non soltanto con le fiere d'arte torinesi ma anche con la Maratona di New York, l'anno scorso vide 1367 partecipanti all'arrivo, e si prevede che anche quest'edizione si manterrà su quei livelli, pioggia permettendo. Non una folla strabocchevole: tuttavia ciò comporterà la deviazione o la soppressione fino alle ore 15 di numerose linee Gtt, comprese le navette (pagate dalla Regione) che collegano Artissima alle altre fiere e ai principali musei; nonché mobilitazione di circa 260 vigili urbani incaricati di bloccare la circolazione delle auto lungo il percorso di gara, nel lasso di tempo che va dalle 9 alle 15. Dal percorso della Maratona si desume che alcune fiere sono intrappolate al suo interno, e le altre risultano comunque difficili da raggiungere.
Taluni considereranno tale concomitanza casuale, frutto di noncuranza e/o trascuratezza. Io non ne sono così certo. E' pur vero che all'amministrazione civica le concomitanze non dicono bene, specie quando c'è di mezzo Artissima oppure qualche manifestazione podistica. Sono però incline, a questo punto, a pensare che in realtà alla base ci sia un lucido progetto, una strategia economica ispirata ai principi della Scuola di Torino.
Mi spiego. Considerato che:
1) per le fiere d'arte quella di domani, domenica, dovrebbe essere una giornata di massimo afflusso, con presumibili arrivi anche da fuori Torino;
2) l'orario di apertura delle fiere, domenica mattina, varia dalle 10,30 di Paratissima alle 12 di Artissima;
è lecito prevedere che:
1) bloccare la città dalle 9 alle 15 dovrebbe produrre una benefica flessione delle presenze alle fiere, con conseguente calo degli incassi e crescita dell'insoddisfazione degli espositori;
2) si eliminerà per almeno tre ore il servizio delle navette (pagato dalla Regione) che collegano Artissima alle altre fiere d'arte e ai principali musei;
3) alcuni possibili visitatori saranno scoraggiati da "percorsi alternativi" incerti specie per i non torinesi, probabili intasamenti, disservizi alle biglietterie della metropolitana, e tutto considerato decideranno che è meglio restarsene a casa, tanto più se diluvierà;
4) quelli che arriveranno a Torino senza saperne nulla - uno non è obbligato è compulsare siti e giornali ogni volta che progetta una gita... - e si troveranno bloccati da qualche parte, c'è il caso che s'incazzino come dei puma e se ne tornino a casa maledicendo Torino, Artissima e i santi del paradiso;
5) non è improbabile che i turisti presenti in città decidano di restare in centro e visitare i soliti Musei Reali, Egizio e Cinema, anziché spingersi fino alla Gam (in pieno percorso della Maratona), con tutto che la povera Gam - contrariamente a Reali, Egizio e Cinema che stanno bene come sempre - ha un dannato bisogno di rivedere qualche coda davanti al suo ingresso.

Le reazioni "composte"

Come si vede, alla luce dei principi della Scuola di Torino l'intera vicenda ritrova un senso, una lucida visione.
Va da sé che, come ogni innovazione, anche le nuove tecniche economiche introdotte dalla Scuola di Torino suscitano alcune voci critiche: sui giornali di stamane i responsabili delle fiere d'arte mantengono un notevole aplomb, minimizzano le eventuali ricadute sui botteghini, e il loro atteggiamento, a detta dei cronisti, oscilla fra un "non si scompone" assai british e un urbanissimo "parecchio contrariata". In privato si scompongono eccome. Gli girano che fra un po' decollano.
Voglio infine sottoporre al vostro apprezzamento, per completezza di informazione, anche la dichiarazione dell'assessore Leon che, riferisce il Corriere, «chiosa: Abbiamo cercato di ridurre i disagi. La maratona avrà una durata contenuta (beh, tutte le maratone hanno la stessa lunghezza, e quindi più o meno la stessa durata... NdG). Quanto alle fiere, fanno parte di una programmazione internazionale, sarebbe stato difficile spostarle». 
Cioé, fammi capire: "sarebbe stato difficile spostarle"? Tu stai dicendomi che l'unica opzione che t'è venuta in mente era di spostare Artissima? E la Maratona no?
Ma anche quest'affermazione ha in realtà una sua logica, che si richiama a quanto enunciato all'inizio di questo piccolo saggio sulle nuove politiche economiche per la cultura. Senz'altro spostare le fiere d'arte gli avrebbe inflitto un colpo mortale e risolutivo. Troppo estremo. La Scuola di Torino rigetta le soluzioni traumatiche e affrettate. Dà tempo al tempo.
Time is on our side.

Commenti

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da