Passa ai contenuti principali

UFFICIO COMPLICAZIONE AFFARI SEMPLICI: SE C'E' ARTISSIMA VIETIAMO LE AUTO


Capataz schierati in prima fila alla presentazione di Artissima. Da sinistra Appendino, Leon, una signora con gli occhiali
che ipotizzo sia l'assessore Patti, il presidente della Fondazione Musei Cibrario e il direttore della medesima Valsecchi
Io le adoro, quando cascano dal pero.
Hanno una così deliziosa aria da stupite nel mondo, che mi verrebbe da abbracciarle.
Oggi la conferenza stampa di Artissima valeva il viaggio fino al Circolo Esperia non tanto per le notizie - era la stanca replica della presentazione milanese di stamattina - quanto per il siparietto finale.
Vi racconto.
Siamo all'Esperia, saranno le cinque del pomeriggio e l'allegro incontro volge al termine; madamin Appendino se l'è già squagliata lasciando a presidio i suoi bibì&bibò personali Giordana e Pasquaretta, nonché una giulivissima Leon; la direttrice di Artissima Ilaria Bonacossa conclude la fluviale descrizione della sua fiera assicurando che dal 3 al 5 novembre "Torino sarà al centro dell'arte internazionale"; ed ecco che un malignazzo barbuto alza il ditino e fa notare alla direttrice che il 5 novembre è domenica, per la precisione la domenica ecologica annunciata l'altro ieri dalla giunta municipale con squilli di tromba e rulli di tamburi.
Ooops...
Il malignazzo paventa che il divieto di circolazione delle auto durante Artissima non favorisca l'afflusso dei visitatori in una città che ambisce a essere al centro dell'arte internazionale.
Io strozzerei il malignazzo; era più divertente aspettare che se ne accorgessero loro, la mattina del 5 novembre.
Però lo spettacolo è comunque valido. L'Ilaria tenta un ilare "non è che una cosa è vera se è scritta su un giornale", ma il malignazzo ribatte che è scritta su una delibera di giunta (a me risulta che lo ha annunciato l'apprendista assessore Unia - di certo lo hanno frainteso - e madamin Appendino come al solito a mezzo Fb).
A quel punto la Bonacossa improvvisa abilmente, e sostiene all'impronta che "ne stiamo ragionando con l'amministrazione", incoraggiata dagli ampi gesti della Leon seduta in prima fila, che mima un disinvolto "ma sì, vedrai che in qualche modo l'arrangiamo".
E volevo pure vedere che non l'arrangiavano...
Ecco, queste sono le scenette che rallegrano la mesta liturgia delle conferenze stampa e tirano su il morale a chiunque non sia amministrato dalla compagnia di varietà. Ne ho in saccoccia un'altra, di scenette amene, protagonisti Bibì&Bibò. Ma adesso esco. Ve la scrivo stanotte. Poi vi ricopio anche il comunicato di Artissima, perché non si dica che non do la giusta attenzione alle eccellenze culturali di Torino.

P.S. Rendo noto alla pregiata amministrazione comunale torinese che domenica 5 novembre è una domenica di gloria per Torino: oltre Artissima sono previste altre manifestazioncelle fra cui Club to Club, The Others, Paratissima, Operae, Flat e millant'altre che non sto ad elencare, e talune in location neppure facili da raggiungere con i mezzi pubblici. 
Ne discende che domenica 5 novembre è il giorno perfetto per vietare le auto in questa Città dalle Molte Sfighe.

Commenti

  1. Nel frattempo hanno deciso di limitare il tutto alla ZTL centrale e guarda un po' rinviare la domenica del 5 novembre al 26 novembre... i maestrini con la bacchetta...

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...