Passa ai contenuti principali

ARTE PER LE PERIFERIE: CHI FA E CHI CIANCIA

Barriera è un'associazione fondata nel 2007 da un gruppo di collezionisti d'arte contemporanea: in un'ex fabbrica di via Crescentino 25, nel cuore di Barriera di Milano, hanno aperto uno spazio espositivo, una sala incontri e un deposito di opere. Oltre alle mostre in sede, Barriera organizza anche attività in altri spazi. La domenica di Artissima uno non può perdersi il vernissage mattutino di Colazione a Barriera, l'appuntamento più piacevole dell'intero weekend dell'arte contemporanea: ti offrono cappuccio e brioscina e ti vedi le mostre. In genere interessanti. Quest'anno le mostre sono due: la doppia personale di "Collisions and Missing Parts" di Vadim Fishkin e Attila Csorgo; e "Les pommes des hommes", lavori di due giovani dell'Accademia torinese, Emanuele Marullo e Michele Rava. 
E' tutta roba molto concettuale: però non troppo difficile, dato che l'ho capita persino io. A Barriera le due mostre sono aperte fino al 15 novembre. Vale la pena di vederle. E vale la pena di vedere Barriera, così, per il gusto di vedere un modello concreto di arte per le periferie, dato che di arte per le periferie si ciancia tanto e se ne fa ben poca. Seriamente, voglio dire.
Ma Barriera non è l'unico esempio virtuoso di arte per le periferie. Spostiamoci dalla periferia nord a quella sud, alle arcate dell'ex Moi. Ma sì, proprio il famigerato ex-Moi. Devo ammettere che arrivando ti fa male al cuore, vedere quelle arcate così spettralmente deserte e fatiscenti, un altro dei tanti nostri sogni degenerati in incubi. Eppure proprio lì, in uno di padiglioni sotto quelle arcate, due trentenni torinesi, Ramona e Matteo, hanno deciso di allestire "Hanahana", mostra di Mélodie Mousset, un'artista francese che lavora con la realtà virtuale. L'installazione in pratica è una specie di videogioco che consente al visitatore di creare la sua "opera", che diventa parte di un'interminata e interminabile "opera collettiva". Ramona e Matteo vi spiegheranno la rava e la fava dell'intero progetto, che è molto serio e complesso e ha coinvolto anche i piccoli pazienti del vicino ospedale pediatrico: io manco mi ci provo, a spiegare, non sarei in grado, Però ho giocato anch'io, e mi sono divertito. Si divertono anche i ragazzini che abitano nelle vicine palazzine; e nell'insieme la mostra è un posto che trasmette serenità e normalità in un quartiere che ne ha un fottuto bisogno. Se non ci credete, andate a dare un'occhiata: è aperta al pomeriggio, fino al 15 novembre.
Le attività di Barriera sono sostenute dalla Fondazione Crt.
La mostra all'ex Moi è finanziata dalla Compagnia di San Paolo e dalla fondazione filantropica Alta Mane.
Non mi risultano contributi dal Comune.
L'arte per le periferie. Già.

P.S. Restando in tema, pubblico volentieri il seguente comunicato dell'ufficio stampa del Comune: "La Luce d’Artista di Valerio Berruti "Ancora una volta", installata quest'anno in via Giulia di Barolo nel tratto fra piazza Santa Giulia e corso Regina Margherita, a causa del maltempo in fase di montaggio ha subito danni al sistema illuminante. Per sostituire i tubi a led è necessario un intervento di manutenzione straordinaria che sarà completato entro la fine della prossima settimana. Al termine dei lavori l’opera verrà riaccesa". Emmenomale...

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...