Passa ai contenuti principali

LO STATO DELL'ARTE: TENEBROSI AFFARI, MAIALI TATUATI E MACCHIAIOLI MOSCI

Tattoo al Mao. I curatori della mostra, Alessandra Castellani e Luca Beatrice, posano con il maiale tatuato di  Wim Delvoye
Ieri sono passato dal Mao, dove inauguravano la mostra sui tatuaggi, l'ultima dell'era-Biscione che lascia anticipatamente per andare a dirigere il nuovo museo M9 a Mestre. 
Ho così assistito al passaggio del testimone fra il direttore uscente e il suo successore Marco Guglielminotti Trivel. In realtà Biscione si muoveva ancora con il piglio di direttore in carica, mentre Guglielminotti Trivel se ne stava piuttosto schiscio e defilato: non conoscendolo, ieri non ho certo avuto modo di farmi un'idea sul suo conto.

Il lungo addio 

Direttore che viene, direttore che va: Guglieminotti Trivel (a sx) e Biscione
Biscione lascia con evidente amarezza per i sospetti che hanno segnato la procedura della sua nomina e azzoppato la sua direzione. Appendino ci ha costruito su una bella fetta del suo successo politico, mettendo in croce Fassino, Braccialarghe e l'allora presidente della Fondazione Musei Patrizia Asproni. Arrivata alla poltrona di sindaco, Chiarabella ha cacciato Asproni ma si è tenuta Biscione; facendosi così a sua volta infilzare dagli strali del leghista Ricca. Si intuiva una regia comune, in quel tenebroso affare: difatti Chiarabella prima, Ricca poi, erano entrambi insufflati dallo stesso spin doctor e ovviamente se ne fottevano (e se ne fottono) ampiamente del Mao e di Biscione. Li usavano come strumenti di sgambetti politici, nient'altro. Talora fino all'autolesionismo.
Biscione e Asproni, va da sé, hanno sempre respinto le accuse; ancora pochi giorni fa Biscione mi ha raccontato la sua versione della vicenda, che descrive come una manovra denigratoria costruita ad arte per invidie e rivalità accademiche, e sfruttata a fini politici. 
In questi casi, diceva mia nonna, ti verrebbe da prendere uno per battere l'altro. Per come la vedo io, di angeli in 'sta storiaccia ce ne sono pochini.
Ad ogni modo: a Biscione va senz'altro riconosciuto il merito di aver preso un Mao che nel 2013 agonizzava a 35 mila visitatori in un anno, portandolo fino ai 109 mila del 2016: salvo poi ricadere sotto la soglia dei centomila (93 mila nel 2017) come logica conseguenza delle convulsioni e delle ristrettezze finanziarie che hanno colpito i Musei civici negli ultimi due anni.

La formula Beatrice: arte e pop

La mostra "Tattoo. L'arte sulla pelle" inaugurata ieri è ancora farina del sacco di Biscione, e dimostra la sua volontà di risalire la china: mostra dichiaratamente "pop" e affidata allo specialista assoluto di mostre pop, Luca Beatrice. 
Beatrice al Mao aveva già presentato nel 2016 la mostra sui Beatles e l'India: manco a dirlo aveva attirato il pubblico. Così come sta macinando presenze alla Reggia di Venaria "Easy Rider", l'altra sua mostra poppissima sul mito della motocicletta che sarà prorogata fino a maggio.
La formula è sempre quella: affiancare a icone della cultura pop una scelta di opere d'arte contemporanea ispirate allo stesso tema. Nel caso di "Tattoo" la co-curatrice è un'antropologa, Alessandra Castellani, studiosa del fenomeno del tatuaggio: ha raccolto una straordinaria galleria di testimonianze, dalle opere degli antichi maestri tatuatori giapponesi e delle "tattoo-star" contemporanee ai reperti lombrosiani sui tatuati criminali, fino agli strumenti per il tatuaggio dei maori e dei daiachi (parola che suscita lo scontato entusiasmo di noi piccoli salgariani). 
Altrettanto sorprendenti le opere d'arte che si confrontano con la parte antropologica. Di sicuro farà scalpore il "Maiale tatuato" (e imbalsamato) del fiammingo Wim Delvoye.  A scanso di equivoci animalisti sottolineo che il grosso porco non ha subito maltrattamenti, anzi, è stato nutrito e amorosamente accudito fino a una serena morte per vecchiaia: destino invero privilegiato, e non soltanto per un suino.
Beatrice, che ho rivisto per la prima volta dopo le dimissioni dal Circolo dei Lettori, mi è sembrato molto pimpante e pieno di progetti: per l'anno prossimo trama una mostra sugli "89" (il 1989 della caduta del Muro ma anche il 1789 della Rivoluzione francese), un'altra sui cinquant'anni dell'uomo sulla Luna - l'idea sarebbe di portarla ai Musei Reali - e un progetto sul "Romanticismo pop" che rilegga i romantici ottocenteschi come belli e dannati molto rock: magari da fare alla Gam, per movimentare un po' quelle sale meste dove i maestri dell'Ottocento languiscono ingiustamente dimenticati dal grande pubblico.

Intanto i Macchiaioli viaggiano a mille visitatori al giorno...

Un tocco pop alla Gam è un'opzione da considerare, tutto sommato. Tanto più che proprio dalla Gam mi giunge notizia che la mostra sui Macchiaioli, inaugurata con tante speranze lo scorso 25 ottobre, dopo dodici giorni di apertura (escludendo quindi i lunedì di chiusura) era arrivata, mercoledì scorso, a 12.975 presenze, di cui 1500 la sera dell'inaugurazione. Con una media di poco più di mille biglietti al giorno, considerato che in mezzo c'era pure il weekend dell'arte contemporanea, pare difficile che i Macchiaioli possano diventare il tanto invocato blockbuster che alla Gam manca dai mitici tempi di Monet.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...