Passa ai contenuti principali

NUOVI ORIZZONTI DELLA SATIRA: IL POTERE CHE PERCULA


A giudicare dalle foto che vedo on line, stamattina in piazza Castello c'erano un po' più di 502 persone.
Così, mentre in piazza Castello vengono al pettine i nodi irrisolti in piazza Palazzo di Città, mi rileggo con il senno del poi le disinvolte esternazioni della vigilia di certi nostri dipendenti insoddisfatti del comportamento di noi cittadini.
Non paghi degli sberleffi già ammanniti ai loro datori di lavoro tramite Facebook, adesso i fenomeni si bullano di essere dei talenti satirici. Uno lo rivendica pure su Fb (in un post che adesso, purtroppo, non è più pubblico bensì visibile soltanto agli amici e agli amici degli amici): era satira, non l'avevate capito? Boh, di solito la satira la fa la gente contro il potere. Non il potere contro la gente. Se uno ci ha il culo al caldo in un palazzo del potere, mi sembra stravagante che pretenda pure di perculare i cittadini che lo mantengono, sbeffeggiandoli o magari imitando pesantemente la cadenza della lingua locale.
Inoltre si presume che il signore con il culo al caldo in un palazzo del potere non sia un cabarettista, o almeno non lo sia più; ci si illude che sia serio, o finga di esserlo. Cioé, se quello che ha il potere ci dice che siamo dei piciu, noi - forse perché siamo piciu? -crediamo che lo pensi davvero. Non che poi salta su a dire "ma no, scherzavo, eddai, ridi!". Non fai ridere nemmeno per un cazzo. Sappilo.
L'impossibilità di esercitare liberamente la propria sbarazzina vis satirica è uno degli inconvenienti insiti nell'esercizio del potere. Per sua sfortuna il potere, a meno di non essere dittatoriale, al giorno d'oggi è costretto a fingersi democratico e trasparente, e sottostare a limitazioni e obblighi formali piuttosto fastidiosi - tipo non insolentire (né satireggiare) i cittadini elettori contribuenti - che non toccano invece ai comuni mortali. Lacci e lacciuoli ai quali, tuttavia, ci si può agevolmente sottrarre: si scrive una letterina di dimissioni, si saluta la bella compagnia e si torna liberi. Soluzione che caldamente consiglio a lorsignori.
Colgo comunque l'occasione per scusarmi con quel consigliere che ha ritenuto di fare "satira" anche sul modo di parlare di noi anziani e disperati torinesi: purtroppo, per pagare la mia parte del balzello destinato ai suoi compensi, ho dovuto risparmiare sul corso di dizione che mi avrebbe liberato dalla cadenza piemontese della quale vado fiero ma che tanto sollazza il fine dicitore dalla voce ben impostata. Chiedo scusa a vossìa, ho la sfortuna di essere nato in questa città. Nella prossima vita tenterò di nascere da un'altra parte. Così potrò porgere ai satirici d'ogni dove un saluto più smart del sabaudo "cerea, e c'as fasa furb, ca l'è grand".

Aggiornamento: abbiamo un'altra irriconoscente

Scrive su Fb la consigliera Maura Paoli" In piazza quest'oggi c'è la rassegnazione di persone che hanno reso una barzelletta il nostro paese e che, mentre il mondo evolve, cercano di difendere tristemente ciò che per loro è il migliore dei mondi possibili. Nonostante questo andiamo avanti anche per loro. Non vi lasceremo affogare".
Maura Paoli, 33 anni, diplomata ITS, stipendiata da tutti i cittadini elettori e contribuenti, bolla una parte consistente dei suoi benefattori come "persone che hanno reso una barzelletta il nostro paese". Un po' più di rispetto sarebbe dovuto a chi ti paga uno stipendio che ti svolta la vita.
Senza aprire un dibattito su chi renda una barzelletta il paese.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...