Passa ai contenuti principali

LA STAGNAZIONE DELL'EGIZIO CHE COSA MI RAPPRESENTA?

I visitatori del Museo Egizio nel 2018 e nel 2017
Chiuso il 2018 con il bilancio del Castello di Rivoli (positivo), il 2019 si apre con il report sulle presenze al Museo Egizio. Che proprio proprio positivo non potrei definire. Perde visitatori. Vabbé, è un'inezia, appena 1302 in meno nell'intero arco dell'anno, un "deficit" di 108,5 persone al mese, percentualmente fa -0,2%, quasi niente se si guarda alle cifre complessive: 849.163 visitatori nel 2018 contro gli 850.465 del 2017.
Però è meglio non trascurarlo, questo dato. Intanto, il 2018 è il secondo anno consecutivo di "non crescita", e quindi comincio a sentire puzza di stagnazione. Ma soprattutto è il caso di interrogarsi sui motivi della "non crescita". Non so se sia da imputare alla mancanza di nuovi stimoli da parte del Museo - in effetti il direttore Greco pensa a un radicale riallestimento, oltre a preparare una grande mostra per la primavera - o a un problema che riguarda l'attrattività complessiva di Torino.
Lo stesso rallentamento, ad esempio, si nota anche per il Museo del Cinema. Il dato 2018 non è ancora ufficiale, ma è quasi certo che saranno confermati i 700 mila visitatori. Anche lì, nel migliore dei casi, si può sperare in un andamento stabile: senza crescita.
E questo deve quantomeno farci riflettere.
Il Museo Egizio è, insieme con quello del Cinema, il Museo Torinese per eccellenza. Egizio e Cinema sono i nostri due "brand" riconosciuti e riconoscibili in Italia e all'estero, i musei che chiunque arrivi in città vuole visitare, quelli citati in tutte le guide, proposti da ogni tour operator, inseriti in ogni viaggio organizzato: sono gli "imperdibili" anche per il più frettoloso dei turisti.
Le presenze all'Egizio e alla Mole potrebbero quindi essere un marker, un fattore per valutare le fortune turistiche della città. 
La tabella che pubblico indica i risultati del Museo Egizio mese per mese: flessioni pesanti a gennaio e aprile, con febbraio e marzo in crescita debole; un ottimo mese di maggio, seguito da un'estate stentata, e da due mesi - settembre e ottobre - disastrosi; novembre porta invece un exploit d'eccezione, con una brillante conferma a dicembre.
Guarda caso, i risultati dell'Egizio ricalcano per molti versi quelli del turismo torinese, così come riferiti dagli aventi diritto, ovvero Comune e albergatori. Il grafico del turismo non è sovrapponibile a quello dell'Egizio, sia chiaro: ma alcune coincidenze sono notevoli. I dati del turismo a Torino infatti sono  cattivi nei primi quattro mesi, con una ripresa fra aprile e maggio; seguono un'estate in crescita (qualcuno adombra un "effetto Ronaldo" che evidentemente non si riflette sulle visite all'Egizio...) e due mesi - settembre e ottobre - che solo in parte risultano positivi: in particolare, a settembre si salvano tre weekend grazie a fattori extraculturali, ovvero appuntamenti sportivi e enogastronomici, come dichiara il Comune stesso
Combinazione, settembre e ottobre sono i due mesi peggiori per l'affluenza all'Egizio: in effetti chi arriva a Torino per una partita di Champions o per il Salone del Gusto non è detto che provi l'irresistibile urgenza di visitare uno o più musei...
A inizio dicembre il Comune diffonde nuovi dati sul turismo che si basano sui clienti registrati negli hotel. Sono dati provenienti dalla Questura: i giornali entusiasti li definiscono "dati reali", manco gli altri fossero tarocchi
Da tali dati questurini si desume che agosto è andato bene (+11,3% rispetto al 2017). Poi i giornali sorvolano pudicamente su settembre per passare direttamente agli ottimi risultati di ottobre (+9,5%) e novembre (+8,74%). E qui si può presumere che si tratti davvero di turismo culturale, almeno in senso lato e almeno per il mese di novembre, considerata l'alta concentrazione di eventi artistici nella prima settimana di quel mese (da Club to Club e Movement ad Artissima e le sue sorelle). Manco a dirlo, nella "settimana dell'arte" l'Egizio straccia ogni record: ma quasi tutti i musei segnalano presenze in crescita
Morale: proprio a novembre l'Egizio rialza la testa dopo cinque mesi in negativo (giugno -2,8%, luglio -2,4%, agosto -0,2%, settembre -16,7%, ottobre -18,3%) e mette a segno un eccellente +36%. A dicembre conferma il rimbalzo con un bel +13,81%. 
Non sarà che l'andamento dell'Egizio è un indicatore dello stato di salute del "turismo culturale" a Torino? Ah, saperlo...
Attendo con impazienza i dati degli altri musei, e magari quelli definitivi sul turismo nel 2018, per tentare di capirne di più. 

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...