Passa ai contenuti principali

PIÙ RICAVI, PIÙ SPETTATORI, PIÙ PRODUZIONI: UN ANNO D'ORO PER LO STABILE

Ricevo e volentieri pubblico:

Ieri si è riunito il Consiglio degli Aderenti della Fondazione del Teatro Stabile di Torino – composto da Regione Piemonte, Città di Torino, Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Città di Moncalieri – per l’analisi e l’approvazione del bilancio consuntivo 2018. Il bilancio è stato approvato all’unanimità e si è chiuso con un avanzo di 8.629 euro.
Nell’esercizio sono stati conseguiti risultati che hanno superato le previsioni più ottimistiche e migliorato ulteriormente le prestazioni già eccellenti del 2017 (che potete rivedere a questo link. NdG), facendo segnare sei nuovi massimi storici per incassi da biglietteria, presenze, abbonamenti, produttività, giornate lavorative, contributi FUS.
La biglietteria ha chiuso con ricavi ancora in crescita, da euro 2.301.250 a euro 2.433.414 (+6%), mentre le presenze nei teatri Carignano, Gobetti e Fonderie Limone sono aumentate di quasi 6.000 unità, da 158.643 a 164.229, con un incremento del 4%.
Il valore della produzione cresce del 4,5%, da 13.471.053 a 14.053.760 euro, e si conferma la progressione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni: nel 2016 erano euro 2.819.778, nel 2017 euro 3.940.565, nel 2018 euro 4.090.211, in aumento del 4%. Il fatturato per la vendita degli spettacoli prodotti dal Teatro Stabile di Torino ad altri teatri è aumentato del 28%, passando da euro 1.170.534 a euro 1.500.367.

Altro dato significativo è l’aumento delle recite di produzione e coproduzione, che passano dalle n. 358 del 2017 alle n. 439 del 2018. Mai lo Stabile aveva prodotto così tanto: un’impennata del 22% dovuta all’efficientamento dei processi produttivi, all’aumento della domanda in sede, all’andamento favorevole delle vendite degli spettacoli in tournée, all’ampliamento delle teniture, al prolungamento estivo dell’attività.
Infine, nel 2018 lo Stabile si è confermato primo tra i Teatri Nazionali e Torinodanza primo tra i festival disciplinari nelle graduatorie del MiBAC, sia per punteggio qualitativo e quantitativo sia per assegnazioni FUS. Il contributo complessivo FUS (teatro + danza) è passato da 2.828.734 a 2.972.864, in aumento del 5% (tetto massimo previsto dalla legge) sul 2017, a riprova dell’equilibrio competitivo tra qualità dell’offerta, capacità produttiva, volume dell’attività, partecipazione del pubblico.
Sul fronte gestionale, si è ulteriormente consolidata una struttura dei costi orientata verso l’attività artistica, culturale, di formazione e ricerca, alla quale vengono destinati 7,5 milioni di euro, pari a circa il 54% del valore della produzione, mentre i costi fissi del personale dipendente assorbono circa il 21% del valore della produzione. La produttività pro capite è passata da 6,7 a 8,7 alzate di sipario all’anno.
 In merito ai ricavi, i ricavi privati (51%) sono più alti di quelli pubblici (47%). La somma tra ricavi da biglietteria e fatturato, sponsorizzazioni e erogazioni liberali, contributi privati e altri ricavi, è infatti pari a 7.161.613 euro, mentre i contributi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni (Fus‐MiBAC, Città di Torino, Regione Piemonte, Città di Moncalieri) effettivamente percepiti sono 6.616.911 euro, ai quali si aggiungono 361.823 euro di fondi europei (2%) destinati a progetti specifici.
 Se la dimensione quantitativa ha regalato grandi soddisfazioni, non è da meno quella qualitativa. Il 2018 ha visto assegnare prestigiosi riconoscimenti alle produzioni dello Stabile, ai suoi artisti e ai suoi progetti: Il sindaco del rione Sanità, con la regia di Mario Martone, ha vinto il Premio Le Maschere del Teatro e il Premio Hystrio come migliore spettacolo; Valerio Binasco è stato insignito del Premio Le Maschere del Teatro come miglior regista della Stagione 2017‐2018; Natalino Balasso ha ricevuto il Premio Arlecchino d’oro per la sua interpretazione dell’Arlecchino di Goldoni per la regia di Binasco; il progetto transfrontaliero Corpo Links Cluster si è aggiudicato il Premio Innowards Savoie Mont Blanc.
INDICATORE
2017
2018
DIFF. %
VALORE DELLA PRODUZIONE
€ 13.471.053
€ 14.053.760
+ 4,5 %
N° RECITE PRODOTTE E COPRODOTTE
358
439
+ 22%
PRODUTTIVITÀ PROCAPITE (RECITE X DIPENDENTE FTE)
6,7
8,7
+ 30%
N° GIORNATE LAVORATIVE AI FINI MINISTERIALI
27.677
30.426
+ 10%
N° SPETTATORI IN SEDE (dati Siae)
158.643
164.229
+ 4%
RICAVI DA BIGLIETTERIA IN SEDE (dati Siae)
€ 2.301.250
€ 2.433.414
+ 6%
FATTURATO PER LA VENDITA DI SPETTACOLI PRODOTTI
€ 1.170.534
€ 1.500.367
+ 28%
RICAVI DELLE VENDITE E DELLE PRESTAZIONI
3.940.565
4.090.211
+ 4%
CONTRIBUTO FUS (TEATRO + DANZA)
€ 2.828.734
€ 2.972.864
+ 5%

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...