Passa ai contenuti principali

LE SFIDE DELLA VENARIA: UNA GUIDA PER GUIDO

Guido Curto, prossimo direttore della Reggia di Venaria
L'8 maggio l'Assemblea dei soci del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude dovrà ufficializzare l'arrivo di Guido Curto sulla poltrona di direttore che fu di Mario Turetta. Molte sfide attendono il futuro Re della Venaria. Due sono assai impegnative. 
La prima e più urgente sarà la progettazione delle mostre future, visto e considerato che le più recenti non si sono coperte di gloria: la migliore del 2018, quella di Salgado, con 92 mila biglietti, non ha neppure sfiorato i record della pur banalissima "Caravaggio experience" nel 2017 (135 mila visitatori), per non dire dei trionfi di Steve McCurry (170 mila) nel 2016. Più in generale, da tre anni i risultati sono in calo e contribuiscono così al declino complessivo delle presenze alla Reggia. 
Al momento le prospettive non mi sembrano eccitanti. Aspetto di capire quale sarà la consistenza dell'annunciata "grande mostra" su Leonardo, mentre non mi attendo faville da quella sui Giardini d'Europa; e neppure da David LaChapelle che è un fotografo, certo, ma l'esperienza ci ha dimostrato che non tutti i fotografi tirano come Steve McCurry. 

Art Nouveau: stravagante allestimento

Intanto ieri hanno inaugurato "Art Nouveau. Il trionfo della bellezza", piacevole bignamino di uno stile che da noi chiamiamo anche "Liberty" e che proprio a Torino incontrò le maggiori fortune italiane, a cavallo fra Ottocento e Novecento. 
Ma vi pare il caso? Ecco a voi l'Art Nouveau dietro la rete 
Purtroppo la proposta messa in piedi dalla premiata ditta Arthemisia - fornitrice di tante mostre "chiavi in mano" che si vedono a Torino - non va oltre la diligente compilazione: un po' di mobili e soprammobili, qualche buon vaso di Gallé e soci, gran profluvio di manifesti; e totale assenza di gioielli e libri illustrati - che pure furono ambiti in cui l'Art Nouveau diede esiti sontuosi. 
Belle cose, non discuto. Ma con un "effetto negozio dell'antiquario" forse inevitabile a Torino, città dove una passeggiata per le vie di certi quartieri ci offre una quotidiana rievocazione dei nostri splendori Liberty. Per non parlare delle vetrine di via Maria Vittoria o della Galleria Subalpina, generose esposizioni permanenti di manufatti Art Nouveau. E notate che le vetrine degli antiquari sono di vetro, come vuole il nome stesso, nonché la logica e la praticità. Invece, chi ha curato l'allestimento della mostra alla Venaria ha partorito la creativa trovata di chiudere le teche espositive non con una lastra di vetro, magari banale ma trasparente, bensì con una fitta reticella nera. E' una soluzione originale, non lo nego: però vederci attraverso è un'impresa.
Né la curatrice, Katy Spurrell, né i responsabili della Reggia, mi sono sembrati entusiasti della genialata: ma mi hanno spiegato che si tratta di "una citazione". Non ho ben capito di cosa. A me pare la citazione di un pollaio. 
Ad ogni modo, "Art Nouveau" è una mostra a rischio zero per la Venaria: i costi, attorno ai 350-400 mila euro, se li accolla Arthemisia che si rifarà, se ci riesce, con gli incassi, e dunque sono affari loro. Ma ci vuole altro perché la Reggia torni a volare: e questa è la prima sfida per Guido Curto, che alla direzione di Palazzo Madama ha saputo inventarsi, con i quattro soldi a disposizione, piccole mostre intelligenti e a basso costo che quasi sempre hanno funzionato bene. A Venaria potrà spendere di più, e dovrà dimostrare di saper spendere. 

Un cambio di strategia

Ma Guido Curto non sarà semplicemente il "direttore della Reggia di Venaria", perché la carica, dall'anno scorso, è "direttore del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude": e dunque la mission è valorizzarle tutte. Rispetto al passato urge occorre cambiare prospettiva: s'impone una strategia nuova, per la gestione e ancor più per la promozione dell'intero circuito. E' ciò che Mario Turetta non aveva perfettamente metabolizzato. Difatti finora si è visto pochino: iniziative in ordine sparso, con qualche buona idea (penso a "La via dei Re", la "guida letteraria" commissionata allo scrittore Enrico Brizzi) ma scarso coordinamento. 
Trasformare una costellazione indistinta di regge e ville in un'efficiente macchina turistica - qualcosa come i Castelli della Loira, tanto per sognare in grande - implica il sostegno convinto della politica (e qui, che il ciel ci assista...), la collaborazione armoniosa di enti che in armonia non sono quasi mai, un'azione comune e condivisa per le iniziative, gli investimenti, la promozione. Servono una visione, e una squadra capace di trasformarla in realtà fattuale. La squadra alla Venaria c'è, funziona ma andrà ancora irrobustita. La visione invece ancora manca, al di là delle petizioni di principio. E' questa la sfida decisiva che attende Guido Curto: darsi una visione, e realizzarla nonostante i mille ostacoli che le circostanze e soprattutto gli uomini sapranno creargli. Lui è un tipo duttile e intelligente. Può farcela. Ma non sarà una passeggiata. E non lo invidio per nulla.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...