Passa ai contenuti principali

OGGI A CINEMAMBIENTE

CinemAmbiente è a metà strada, chiuderà mercoledì 5 e i primi tre giorni sono andati bene, con molto pubblico nelle sale del Massimo anche in un weekend di sole e caldo. Ecco il programma di oggi:

Oggi, lunedì 3 giugno, riprendono al Festival gli appuntamenti mattutini dedicati alle Scuole della sezione CinemaAmbiente Junior. Tra questi, spicca il seminario “Scuole EcoAttive, buone pratiche di sostenibilità” (ore 9-13, I.I.S. “A. Avogadro”), rivolto a dirigenti e docenti di scuole di ogni ordine e grado (dall’infanzia alle superiori) del Piemonte. Le scuole hanno oggi un’importante responsabilità nell’affrontare la sfida dell’educazione ambientale e possono diventare promotrici attive di cambiamenti comportamentali. Gli esempi e le pratiche hanno in questo campo una valenza educativa profonda ed è pertanto importante accompagnare le iniziative e gli sforzi sul piano educativo con azioni concrete che promuovano, e rinforzino abitudini positive per la tutela dell’ambiente e la sostenibilità. Quali risorse esistono per lo sviluppo dell’educazione ambientale nelle scuole? Come organizzare la raccolta differenziata? Si possono eliminare le bottiglie di plastica e orientare gli acquisti della scuola (dalla carta ai detergenti) in senso green? Acquisti ecologici comportano costi necessariamente elevati? Queste alcune delle domande a cui sarà dedicata la mattinata, nella quale, oltre a presentare buone pratiche e ragionare sulle esperienze esistenti anche in chiave critica, si intende lanciare la proposta della costruzione di una rete di scuole eco-attive sul territorio piemontese e dell’istituzione della nuova figura del referente scolastico ambientale. Al seminario parteciperanno rappresentanti di associazioni ed enti che si occupano di ambiente, formazione e promozione di progetti educativi ambientali sul piano locale e nazionale.

Gli appuntamenti aperti a tutto il pubblico prenderanno il via nel pomeriggio con le proiezioni di un nuovo gruppo di cortometraggi in concorso, riuniti sotto il titolo generale Ecoanimazione” (ore 16, Cinema Massimo - MNC, Sala Cabiria). I nove film brevi selezionati affidano alla fantasia, all’immaginazione e all’ironia il loro messaggio ecosostenibile, spesso invertendo ruoli e amplificando contraddizioni e paradossi, in una girandola di personaggi tanto improbabili quanto emblematici: animali che si mettono in posa per uno scatto da copertina prima dell’estinzione (On the Cover di Yegane Moghaddam), strane specie in via di scomparsa che lottano per la sopravvivenza nelle strade di Berlino (Flat Dog Town di Max Andersson), mucche e galline che salvano gli umani nella giungla d’asfalto (A World that Flew Away on the Back of a Cow di Wojciech A. Hoffmann), bambini che, per vedere la Luna, scappano dalla cupola di vetro messa a protezione della loro città sommersa dalle acque del mare (The Sky Underwater di Maria Galliani Dyrvik), registi che vorrebbero fare film contro la caccia ma non hanno fatto i conti con un padre cacciatore (Uno strano processo di Marcel Barelli). Completano la sottosezione un video-appello all’imprenditore visionario Elon Musk per scongiurare la sesta estinzione di massa (Welcome to the Sixtinction di Chiara Cant), un diario per immagini che registra cinque anni di industrializzazione, urbanizzazione e trasformazioni sociali in una città della Cina (Debris di Kaide Wang), un breve inno visuale all’essenziale ricongiungimento di uomo e natura (Alegría di Katalin Egely) e un piccolo poema in bianco e nero, dall’atmosfera inquietante, in cui l’animale, l’organico e l’industriale si fondono (Rhizoma di Santiago Pérez Rodríguez).
Sempre nel pomeriggio il Festival propone due titoli del Concorso Documentari One Hour. Secrets in the World's Largest Forest, (ore 16, Cinema Massimo - MNC, Sala Soldati), documentario naturalistico firmato dal canadese Ryszard Hunka, è un viaggio esplorativo alla scoperta delle stupefacenti relazioni che si instaurano tra le grandi varietà di specie arboree di uno dei principali biomi terrestri, la Foresta Boreale. Attraverso spettacolari riprese panoramiche e l’uso della più sofisticata computer graphic, il film ci svela la vita segreta degli alberi, che, come hanno scoperto le più recenti ricerche scientifiche, è molto più dinamica di quanto si sia mai supposto. In un’esplorazione originale e suggestiva condotta con l’ausilio di scienziati ed ecologisti, vengono mostrate le capacità delle piante di comunicare le une con le altre, di stringere amicizia con gli animali vicini e di allearsi per affrontare gli elementi avversi, attivando forme di connessione sociale che permettono loro la sopravvivenza anche in condizioni difficili. La proiezione sarà seguita da un incontro con Maria Lodovica Gullino, docente di Patologia vegetale all’Università di Torino. Con Take Light (ore 17, Cinema Massimo - MNC, Sala Cabiria), la regista nigeriana-canadese Shasha Nakhai offre un ritratto inedito del Paese in cui ha vissuto prima di trasferirsi a Toronto. Sebbene la Nigeria sia tra le nazioni con le maggiori riserve di gas naturale al mondo e il principale produttore africano di energia, non riesce a fornire la corrente elettrica alla sua popolazione. Più del 50% dei nigeriani non ha accesso all’elettricità, quelli che hanno l’allacciamento devono accontentarsi di poche ore di fornitura al giorno. A Port Harcourt, città in cui l’autrice ha trascorso l’infanzia, importante hub di raffinazione nel Delta del Niger, i blackout sono la norma. Indagine su uno stato perenne di crisi energetica paradossale e apparentemente incomprensibile, il film allarga lo sguardo sull’intera società nigeriana, sulla corruzione del Paese, sugli scontri interni, sulla lotta tra governi attuali e poteri coloniali, sottolineando tanto l’urgenza di una transizione verso un modello economico più egualitario e sostenibile, quanto la forza della speranza che continua ad animare la popolazione e che è in grado di rendere possibile il cambiamento.
In parallelo, prosegue la sezione non competitiva Panorama | Testimonianze, organizzata dal Festival in collaborazione con il Centro Studi Sereno Regis. Rare (ore 17, Centro Studi Sereno Regis, Sala Poli), di Furio Busignani, è un viaggio per l’Italia le cui tappe sono scandite dalle storie di sette donne molto differenti tra loro, ma accomunate da un percorso non usuale, intrapreso in solitaria e nel totale rispetto per la terra, scelta come ambiente lavorativo e progetto di vita. Il film racconta il loro cammino “agricologico” perseguito con determinazione e passione – nonostante le difficoltà e i pregiudizi che dividono ancora i lavori in femminili e maschili – rendendo, in parallelo, omaggio alla centralità del ruolo delle donne nell’economia familiare rurale prima della migrazione degli anni Settanta verso le fabbriche delle grandi città. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista, con Laura Cima, femminista ed ecologista, e con Giorgia Serughetti, ricercatrice presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università di Milano Bicocca; modera Elisabetta Chiacchella, docente di Lingua italiana all’Università per stranieri di Perugia.
Per la sezione Panorama | Inventing Tomorrow, sempre nel pomeriggio, viene proposto Global Thermostat (Thermostat Climatique, ore 17.30, Cinema Massimo - MNC, Sala Soldati). Diretto dal regista francese Arthur Rifflet, il film esplora le nuove frontiere della geoingegneria che assicura di riuscire a combattere i cambiamenti climatici riducendone la causa fondamentale, la concentrazione di diossido di carbonio nell’atmosfera. Dal BECCS per la produzione di bioenergia attraverso le piante con contenimento delle emissioni negative, allo Stratospheric Aerosols Injections e al Marine Cloud Brightening per la gestione delle radiazioni solari, agli impianti DAC (Direct Air Capture), capaci di separare l’anidride carbonica dagli altri gas che costituiscono l’aria e di stoccarla, sono molti i progetti presentati dagli scienziati come in grado di rallentare, o persino invertire, gli effetti del riscaldamento globale. Ma come funzionano queste nuove tecnologie e quanto sono realmente utilizzabili? E, soprattutto, quali costi e quali rischi per il Pianeta comporta la loro introduzione su larga scala? Energia e sviluppo sostenibili: sogni o realtà possibili? La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista, con Silvia Onidi, coordinatore della Commissione Ambiente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino, e Guido Satta, vice coordinatore della Commissione Ambiente dell’Ordine Ingegneri di Torino.
Ancora nel pomeriggio, viene inaugurata (alle ore 17.30) la seconda sezione della mostra Intrecci ambientali, realizzata dal gruppo Noname – costituito da giovani artiste e artisti provenienti dall’Accademia di Belle arti – che è ospitata nelle sale della Pinacoteca Albertina e che si integra con quella già aperta dallo scorso venerdì al Circolo degli Artisti. L’esposizione – che si compone di installazioni, videoinstallazioni, dipinti, sculture, fotografie – presenta i lavori di Delia Gianti, Bahar Heidarzade, Elena Radovix, Valentina Rotundo Serra, Dede Varetto e rimarrà aperta fino al 9 giugno.
Nel tardo pomeriggio, il Festival presenta altri due titoli del Concorso Documentari Italiani. Mirabilia Urbis (ore 18.15, Cinema Massimo - MNC, Sala Cabiria), di Milo Adami, rende omaggio a uno dei padri dell’ambientali smo italiano, Antonio Cederna (1921-1996), e alle sue instancabili battaglie per una crescita del Paese secondo regole urbanistiche concordate, nel rispetto della qualità di vita delle persone e nella tutela dei vincoli paesaggistici e storico artistici. In un immaginario viaggio a ritroso, guidato da fotografie d’epoca e da filmati d’archivio, tra gli appunti, le lettere, i ricordi, gli articoli del giornalista e intellettuale milanese, il film ripercorre decenni di disarmonico sviluppo urbanistico della città di Roma. Come rileggendo un taccuino privato, la voce dell’attore Giuseppe Cederna, figlio di Antonio, dà vita alle parole del padre, in un tempo sospeso tra un passato che torna presente e un presente che sembra passato, dilatato all’oggi dalle immagini dei mega insediamenti urbani e commerciali costruiti a Roma nell’ultimo decennio. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista e con il giornalista Giulio Cederna. Il film a seguire, La patente, di Giovanni Gaetani Liseo, delicato affresco di vita rurale, ci porta, invece, nell’entroterra della Sicilia, dove, in una fattoria isolata, abita Domenico, pastore diciottenne, con la sua famiglia. Lavorano tutti nei campi e con gli animali, come si faceva una volta. Nelle lunghe giornate al pascolo con il gregge, immerso nei suoi pensieri, il ragazzo coltiva un sogno segreto: ottenere la patente di guida. Decide di iscriversi all’autoscuola, ma la distanza che lo separa dal paese, gli orari rigidi imposti dal suo lavoro, le incombenze quotidiane rendono più complicato del previsto la realizzazione del semplice desiderio. La proiezione sarà seguita da un incontro con il regista.
In orario preserale, il cartellone dà nuovamente spazio al Concorso Cortometraggi Internazionali presentando quattro film brevi, riuniti sotto il titolo generale “Animalia” (ore 19, Cinema Massimo - MNC, Sala Soldati) e volti a esplorare i nostri rapporti – a volte idilliaci, più spesso crudeli – con gli altri coinquilini senzienti del Pianeta. La piccola carrellata fornisce esempi ora sconcertanti, ora rincuoranti: cognati che si scontrano in Africa sui fronti opposti del bracconaggio (Sides of a Horn di Toby Wosskow), un giovane leone dissezionato sotto gli occhi dei bambini in uno sventramento-show in uno zoo danese (In a Lion - Wnętrze Lwa di Karol Lindholm), un gallo viziato che spadroneggia nella casa di una famiglia indiana, ma ha il destino segnato (Tungrus di Rishi Chandna), una donna malata che condivide con una lumaca un viaggio di sopravvivenza e resilienza (The Sound of a Wild Snail Eating di Elisabeth Tova Bailey, tratto dall’omonimo romanzo della stessa regista, in italiano “Il rumore di una chiocciola che mangia”, edito da Marsilio). Le proiezioni saranno seguite da un incontro con Franco Andreone, curatore zoologo del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, e con Valentina Isaja, direttore scientifico del bioparco Zoom.
Ancora in orario preserale e serale, in cartellone al Blah Blah la seconda sonorizzazione live che rientra negli “Ecoventi” proposti dal Festival al di fuori delle sale cinematografiche. Con Requiem Naturae (ore 19-21), concerto per paesaggi sonori e strumenti acustici, Fabio Battistetti mette il pubblico di CinemAmbiente in ascolto della natura come fosse una sinfonia. L’attacco struggente dei requiem a cui si ispira apre al canto degli uccelli e, via via, alle voci del paesaggio, accompagnate da accenti di strumenti musicali e dal suono di carrube, pigne, rami e foglie.

In prima serata il Concorso Documentari Internazionali prosegue con un titolo in arrivo dai Paesi Bassi, Ubiquity (ore 20, Cinema Massimo – MNC, Sala Cabiria), che esplora un tema di crescente attualità. Diretto dalla regista Bregtje van der Haak, il film affronta il problema dell’elettrosensibilità attraverso le storie di tre “esuli” dell’era digitale. Lo svedese Per, la giapponese Asaka e l’olandese Anouk fanno, infatti, parte di quella schiera in costante aumento di persone che, intolleranti alle radiazioni elettromagnetiche, per evitare la vicinanza a smartphone e altri dispositivi digitali, sono costrette a vivere ai margini del mondo moderno, a rifugiarsi in luoghi protetti o isolati. Di fronte alle grandi tech company come Facebook e Google, che annunciano nuovi piani per rendere ubiquo l’accesso wireless a Internet espandendolo in ogni angolo del Pianeta, il film si domanda quale sarà il destino degli elettrosensibili e se essi, come canarini nelle miniere di carbone, non stiano in realtà allertandoci sui pericoli e sui rischi (non solo per la nostra salute fisica) della connessione di massa. La proiezione sarà seguita da un incontro con la regista e con Paolo Orio, presidente dell’Associazione Italiana Elettrosensibili.
Sempre in prima serata, si torna al Concorso Documentari Italiani con Il sorriso del gatto (ore 20.45, Cinema Massimo - MNC, Sala Soldati), di Mario Brenta e Karine de Villers, film con cui il co-fondatore della scuola di Ipotesi Cinema e la regista equadoregna proseguono lungo la strada del documentario di creazione intrapresa insieme dal 2010. Il nuovo lavoro nato dal loro sodalizio è uno sguardo sulla realtà così come appare oggi nelle strade e nelle cit tà del mondo in quanto immagine della crisi e del declino della società occidentale nell’era della globalizzazione. Nella “Terra della sera”, la crisi, se non la fine, di ogni ideologia, di ogni credenza, a parte quella riposta nei feticci del potere, del denaro, della tecnica, ha lasciato l'uomo solo con se stesso in una sorta di protagonismo assoluto e autoreferenziale: una solitudine da cui cerca di uscire mediante un malinteso senso di uguaglianza, di avvicinamento e di comunione con l'altro, ossia attraverso un'omologazione che richiede come prezzo la perdita della propria individualità. Chi non accetta le regole del gioco i senza tetto, i senza lavoro, i migranti, i vagabondi su cui il film si sofferma è cacciato dalla tribù, dalla grande famiglia universale, e costretto a vivere ai margini della società in una nuova, estrema solitudine. La voce narrante è di Marco Paolini. La proiezione sarà seguita da un incontro con i registi.
In seconda serata, il nuovo attivismo giovanile a cui è dedicata quest’edizione del Festival torna protagonista in Youth Unstoppable (ore 22.30, Cinema Massimo – MNC, Sala Cabiria), presentato nella sezione Concorso Documentari Internazionali e diretto dalla canadese Slater Jewell-Kemker, che fin dall’età di quindici anni ha iniziato a seguire, e a documentare, i summit internazionali dell’ambiente. A metà tra il diario e il reportage, il film racconta dieci anni di militanza della regista, oggi ventisettenne (e già apparsa due volte sulle pagine di “Forbes”), ricostruendo, al contempo, la storia del nuovo movimento ambientalista in gran parte ancora incompreso e poco conosciuto. Le riprese effettuate nel corso del tempo in diverse parti del mondo danno voce ai giovanissimi di diverse nazionalità, restituendo un ritratto di una generazione che, decisa a difendere a oltranza il proprio diritto al futuro, condivide a ogni latitudine la consapevolezza della necessità e dell’urgenza della lotta globale ai cambiamenti climatici. Al termine della proiezione, gli studenti del Laboratorio di Comunicazione ambientale dell’Università di Torino dialogheranno con la regista in collegamento Skype.
L’appuntamento conclusivo della giornata è con un titolo del Concorso Internazionale One Hour in arrivo dall’Islanda, UseLess (ore 22.30, Cinema Massimo - MNC, Sala Soldati). Diretto da Rakel Garðarsdóttir e Agusta Olafsdottir, il film si concentra sul problema dei rifiuti e, in particolare, su quelli prodotti dagli sprechi alimentari e dall’industria della moda, diventati una pressante emergenza sociale e ambientale. Raccontato dalla prospettiva di una giovane madre islandese intenzionata a cambiare le proprie abitudini, il film analizza il fenomeno attraverso interviste con esperti, stilisti, ambientalisti, offrendo soluzioni concrete ed efficaci per la riduzione degli sprechi e dimostrando come piccole, buone pratiche adottate nella vita quotidiana potrebbero avere un impatto positivo e significativo sul Pianeta. Al termine della proiezione, gli studenti del Laboratorio di Comunicazione ambientale dell’Università di Torino dialogheranno con le registe.


Tutti gli eventi e le proiezioni del Festival sono a ingresso libero

Commenti

Post popolari in questo blog

SUI COLLI FATALI SORGE IL FESTIVAL ROMANISSIMO

Oggi a Roma c'è stata la conferenza stampa del Torino Film Festival prossimo venturo. Da tempo ormai il Tff ha dismesso la civile consuetudine della doppia conferenza stampa, a Roma e a Torino. E con sto piffero che io mi scapicollo fino a Roma scialando tempo e denaro per assistere all'inutile pantomima. Tanto l'unica novità che rivesta un qualche interesse è l'elenco dei selezionatori scelti da Base: in ordine alfabetico, Davide Abbatescianni, Martina Barone, Ludovico Cantisani, Elvira Del Guercio, Veronica Orciari e Davide Stanzione (alcuni li vedete nelle foto in alto, presa da Fb). Per me sono illustri sconosciuti, ma io sono ignorantissimo. Da un rapido giretto in rete mi è parso di capire che, casualmente e salvo abbagli, sono tutti romani, nativi o stanziali. Altre imprese d'alto profilo al momento mi sono sfuggite: garantisco che appena possibile e con la massima sollecitudine porrò rimedio alle mie lacune. Ma l'unica cosa davvero notevole e divertente

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz

L'EGIZIO MILIONARIO DI CHRISTIAN SUPERSTAR, MA CRESCONO ANCHE GLI ALTRI

Siamo al solito consuntivo di fine anno delle presenze nei musei torinesi (a questo link  trovate i dati del 2022). La notiziona riguarda, come da copione, l' Egizio che mette a segno un altro record straordinario. Infatti è il primo museo torinese a superare la soglia psicologica del milione di visitatori: nel 2023 sono stati 1.061.157 ( cifra che comprende anche gli eventi istituzionali e privati) a fronte degli 898.500 del 2022. L'ufficializzazione delle notizia è arrivata nel pomeriggio; e, per un curioso destino, proprio nel preciso istante in cui il superdirettore Christian Greco  ( nella foto, con Alba Parietti conduttrice dello spettacolo ) , chiamato sul palco di piazza Castello  durante il concerto di musica classica dedicato per l'appunto al bicentenario dell'Egizio, riceveva dai seimila e rotti spettatori un'ovazione da autentica popstar. Mai s'era visto - a mia memoria - il direttore di un museo, in questa o in qualsiasi altra città, circondato da