Passa ai contenuti principali

GIOIE DEL NATALE: LE DOMANDE SUI MERCATINI E I MISTERI DEGLI INDIRIZZI INCROCIATI


Palle di Natale. Il maggico trio Chiarabella, Assessore Triste e Maiunagioia, spalleggiato dal mago Rolfo, presenta le meraviglie delle Feste.
E per magia alle spalle di Maiunagioia compare la bacchetta del prestidigitatore che la trasformerà in Mole Antonelliana
Puntuali come la bagna cauda, e altrettato olezzanti, tornano per Feste gli incresciosi accampamenti circassi che devastano piazza Castello e altre zone della città, così da fornire a lorsignori il pretesto per blaterare di "mercatini" nel maggico Natale torinese.
L'unico vantaggio che ci vedo, personalmente, è che ogni anno 'sta storia dei mercatini - così come Cioccolatò - mi fornisce materiale a bizzeffe per sapidi articoli a mezzo fra l'inchiesta finanziaria, il teatro dell'assurdo e la rivista di Macario.
Oggi sul Corriere ce ne occupiamo io e la collega De Ciero, ormai mia pard fissa nelle vicende mercatinesche. Io ho scritto un commentino (che potete leggere a questo link, casomai ve ne fregasse qualcosa), e la collega ha ben sintetizzato il fil rouge, piuttosto complicato, che sembra collegare le varie società che vincono gli appalti per i disperanti "mercatini" (le virgolette non sono casuali) che mi affliggono.

Un groviglio di società

Per comodità del lettore, rubo parte di tale sintesi (la sintesi non rientra fra le mie poche doti). In pratica, dalle visure camerali risulta che Mercatini srl (società che organizza i mercatini natalizi, e prima si chiamava Mercatini di Bolzano ma a Bolzano non erano per nulla d'accordo, così questi signori hanno dovuto cambiare nome) possiede un ufficio amministrativo in via Garibaldi 8, dove ha sede anche Etica srl, la società che ha appena organizzato Cioccolatò.
Etica srl organizza Cioccolatò 2019 perché rileva un ramo dell’azienda Craun & Crest srls che, nel 2017, ha vinto il bando della Città per organizzare Cioccolatò per 5 anni di seguito (fino al 2021). Nel 2017 però non riuscì a organizzare un bel niente, ma nonostante i proclami incazzusi il Comune alla fine abbozzò e Craun &Crest riuscì a rifarsi almeno nel 2018. L’aggiudicazione di Craun&Crest (del 2017) fu molto discussa all'epoca perché la società era (ed è anche oggi) amministrata da Gregorio Catricalà che, secondo più fonti giornalistiche, avrebbe avuto parte nella vicenda dei mercatini flop di Galleria San Federico del 2016. Etica Srl è nata a marzo di quest’anno, ha un amministratore unico e alcune quote sono di proprietà di una società, Maindra srls, il cui titolare è domicilio in via Filippo Corridoni 14, a Roma. La sede legale di Craun&Crest srls è in Filippo Corridoni 14, a Roma.

Voglio aggiungere che già nel 2016, subito dopo l'insediamento di Chiarabella, i mercatini di Natale furono al centro di polemiche e sospetti per la contestata assegnazione dell'appalto a un soggetto, la società Cat, del tutto sconosciuto e di incerta affidabilità: potete rileggere, ad esempio, i post del 12 dicembre 2016 e del 28 dicembre 2016. La società Cat collaborava con Buongiorno Italia che a sua volta si occupava degli allestimenti del mercatino del ciccolato non autorizzato di Galleria San Federico. E, strano ma vero, l'attuale società Mercatini srl (già Mercatini di Bolzano srl) risulta partecipata di Servizi e Partecipazioni srl, società per "organizzazione di convegni e fiere" il cui "marketing manager", ancora nel 2017, risultava essere la stessa persona che all'epoca era pure "direttore marketing" di Buongiorno Italia. Morale della favola: i mercatini del 2016 finirono a schifìo, inaugurando una tradizione che dura tuttora.
E via, verso la conferenza stampa!

Sulla base di quanto sopra riportato, ieri arrivo tutto pimpante alla conferenza stampa del maggico Natale torinese. Lì trovo il trio delle meraviglie - l'Assessore Triste Sacco, Maiunagioia e Chiarabella - starring l'immancabile Mago Rolfo. Tutti e quattro trincerati dietro un mucchio di palle (di Natale) che trasudano spirito natalizio.
Immune, da buon Grinch, a tale spirito, giunto al momento delle domande alzo il ditino. A seguire, la registrazione delle mie domande e delle risposte che ho ottenuto (o non ottenuto) da Sacco, l'unico del trio delle meraviglie che si sia degnato di dirmi qualcosa. Le due signore si sono limitate a ostentare il massimo disinteresse, forse con un pizzico di fastidio.

Gabo e Sacco: ecco la registrazione

Io: Una curiosità: noto che la ditta organizzatrice dei mercatini di quest'anno, Mercatini srl, ha sede in corso Unione Sovietica 115, ma ha anche una "unità locale" presentata come "ufficio amministrativo", aperto lo scorso 30 luglio, in via Garibaldi 8: vorrei sapere se il fatto che via Garibaldi 8 ospiti anche la sede di Etica srl, la società che ha realizzato il recente Cioccolatò, sia soltanto uno scherzo del fato perfido e baro, o se esista un motivo, una spiegazione. E vorrei anche sapere se è presente in sala la signora De Mango Maura, che mi risulta essere l'amministratrice unica di Mercatini srl, che di sicuro potrebbe darci la spiegazione autentica.
Sacco: Ci sono, non per scaricare le responsabilità, ci sono dei tecnici che godono della nostra fiducia e controllano tutti gli aspetti formali dei contratti, i tecnici sono qua.
Io: Non è una cosa tecnica, la mia è solo una curiosità. Vorrei sapere se voi con questi signori ci avete parlato, se li avete visti in faccia.
Sacco: Se mi chiedi della sede di via Garibaldi, chiedo scusa, io non ci sono andato. Farò, come tu scrivi, le indagini e cercherò di capire se è la stessa sede, quello che è, chiederò ai tecnici...
Io: I tecnici sono qua in sala, possono spiegarcelo loro?
Sacco (rivolto ai tecnici): Voi siete andati in via Garibaldi 8?
Tecnici: (silenzio).
Io: La signora De Mango non è in sala?
Sacco: La signora De Mango non c'è.
Io: Cioé, l'organizzatrice dei mercatini di Natale non partecipa alla conferenza stampa di presentazione dei mercatini di Natale? Ah beh, contenti voi...

Faccio una scoperta e incontro un tecnico

Al termine della conferenza stampa Sacco, mi rivela, a denti stretti, che in realtà i mercatini di Natale non dipendono dal suo assessorato, bensì direttamente dal Gabinetto del Sindaco. Sono molto colpito: il povero Sacco si becca ogni anno questo fiume di palta, giusto per parare il prezioso culo di Chiarabella. Quando si dice lo spirito di sacrifizio. Poi, gentilmente, Sacco mi presenta uno dei famosi tecnici: una dirigente che ha seguito l'appalto natalizio. Segue registrazione del dialogo a tre fra Sacco, la dirigente e Gabo.

Registrazione 2: Sacco, il tecnico e Gabo

Sacco: Lei è la dirigente...
Dec: Io sono la dec, il direttore d'esecuzione del contratto, in realtà il mio collega rup è Caciotto ma non c'è, quindi rispondo io...
Sacco: Senza problemi, eh, tanto non abbiamo niente da nascondere...
Dec: E' solo una sede operativa, quella di via Garibaldi...
Io: L'ho capito, ma la mia domanda era: come mai la sede operativa è la stessa della società Etica...
Dec: Lo so, lo so...
Io: ... e Etica è la società che quest'anno ha organizzato Cioccolatò perché ha comperato il ramo d'azienda dalla società che aveva vinto quel bando, la Craun & Crest; e Etica, sempre per combinazione, è partecipata al 50 per cento da una società di Roma, la Maindra, che ha la sede nello stesso palazzo in cui ha sede la Craun & Crest...
Dec: Noi non andiamo mai in quella sede locale, eh, vengono loro da noi, noi li convochiamo...
Io: Vabbé, ma che faccia hanno questi? Li avete visti? 
Dec (un po' stizzita): Sono tutti controllati da parte dei contratti a parte, hanno fatto tutte le verifiche...
Io (rassegnato): Vabbè, lasciamo perdere, c'è un'altra cosa che vorrei capire: come mai ogni volta la società che vince uno di questi bandi per 'sti cavoli di mercatini è una società che ha un capitale sociale di 10 mila euro, e un solo dipendente, e ha una signora come amministratrice unica: non la stessa signora, sono due signore diverse, ma sempre in età pensionabile e abitante nella zona ovest: a Rivoli quella di Etica, a Collegno quella di Mercatini. Cos'è, gli piace la zona?
Sacco: C'è stato un bando... Secondo me è importante che tu capisca anche il profilo... C'è una commissione... La commissione ammette le domande... controlli a parte fa le verifiche... Per Natale ha partecipato una società sola... Per Cioccolatò erano cinque, poi uno ha fatto causa, ma la sentenza ha detto che tutta la procedura è stata fatta benissimo... Ma quando facciamo un bando... 
Io: Ma io non dico che voi siete cattivi, dico soltanto che è una cosa strana!
Sacco: Guarda, io ti dico che i bandi preferirei non farli, preferirei dire guarda, i mercatini li fa lei, l'ho scelta io e se li fa male sono cazzi miei, io ne rispondo e ci metto la faccia.
Io: Oh, parole sante. Nell'attesa, però, non sarebbe bello che l'amministratrice unica della società che ha vinto l'appalto dei mercatini di Natale, la signora Maura De Mango, si presentasse in conferenza stampa? Così la vedremmo in faccia, e queste cose potrebbe spiegarcele lei.
Dec: Noi l'abbiamo invitata, ma non è venuta...
Io: Fantastico. Un'ultima curiosità: perché 'ste puttanate di Natale vengono gestite direttamente dal Gabinetto del Sindaco?
Sacco: Perché le aveva ideate Giordana... Tu mi prendevi in giro e rispondevo sempre io, ma non dipendeva da me... E' così che sono diventato l'Assessore Triste...
Dec: Rup e Dec non sono in commissione...
Io: E chi c'era in commissione?
Sacco: La commissione... chi stabilisce i requisiti è Contratti a Parte (trattasi in realtà del settore "Contratti e Appalti" del Comune, ma io capisco "Contratti a Parte" e manco mi pongo il problema, sia perché "Contratti a Parte" mi parrebbe un nome molto indicato, sia perché, quando c'è di mezzo il Comune, ormai non mi stupisco più di nulla. NdG), controllano tutto, poi una volta che ammette... poi ci sono due esterni... poi l'assessore è colpevole di tutto...
Io: Beh, no, permetti, se dipende dal Gabinetto del Sindaco la responsabile è Chiarabella, mica ci vai tu fare i tuoi bisogni, nel Gabinetto del Sindaco...
Sacco: A dire il vero quest'anno i mercatini non li nemmeno ho seguiti, dato che fanno la stessa cosa dell'anno scorso, che è stato così bello... (dice così, ma la faccia è tutta un poema, NdG).
Io: Ho capito. Facciamo così: tu con comodo mi fai avere l'elenco dei componenti la commissione, e tutti i documenti. Io intanto passo da via Garibaldi 8 e vedo se è un palazzo di uffici, così sarebbe meno strana la coincidenza degli indirizzi. E per favore, fatemi conoscere la signora De Mango. E' il mio desiderio di Natale.

Le tappe successive: via Garibaldi e Facebook

Uscito dal Comune sono passato davanti a via Garibaldi 8. E' un palazzo di civile abitazione. Su uno dei campanelli, attaccato con lo scotch, c'è il marchio di Cioccolatò. Non vedo traccia di Mercatini srl.
Quanto alla signora De Mango, sono riuscito a vederla in faccia grazie al suo profilo su Facebook

Commenti

  1. la pagina Facebook è sparita :-)

    RispondiElimina
  2. Gabo però alla signora potevi scrivere un messaggio su Facebook :-D

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...