Passa ai contenuti principali

NOT&SIPARI: 600 MILA EURO PER LO SPETTACOLO DAL VIVO



Fondazione Crt ha assegnato circa 600.000 euro a 59 eventi di musica, teatro e danza, in programma tra novembre e aprile 2020 in Piemonte e Valle d’Aosta. Sono online sul sito www.fondazionecrt.it i risultati della seconda sessione di Not&Sipari 2019, il bando della Fondazione Crt dedicato alle rassegne culturali e agli spettacoli dal vivo del territorio, per favorire la crescita qualitativa delle produzioni, il coinvolgimento dei giovani artisti nel circuito professionistico, l’avvicinamento di nuove fasce di pubblico alle manifestazioni e il senso di aggregazione tra le persone.
Con Not&Sipari la Fondazione Crt ha sostenuto fino ad oggi complessivamente più di 3.500 eventi, per un investimento di oltre 38 milioni di euro.
A beneficiare di contributi fino a 40.000 euro ciascuno sono associazioni non profit, enti locali e istituti didattici di alta formazione, che promuovono sia grandi rassegne, sia eventi di rilevanza locale.
Nel Torinese, ad esempio, hanno vinto il bando della Fondazione CRT “Teatrointre - Un Teatro per Tutti”, iniziativa della Fondazione Teatro Ragazzi, il “Concerto a sorpresa” della Filarmonica del Teatro Regio e la nuova stagione musicale dell’Accademia Corale Stefano Tempia Onlus. Ecco l'elenco completo dei finanziamenti per Torino e provincia.
ACCADEMIA CORALE STEFANO TEMPIA ONLUS
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto Stagione 2019/2020 - Intrecci Barocchi - Beethoven 250°
ARTICOLO NOVE S.R.L. IMPRESA SOCIALE CULTURALE
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto Giovedi@LeMusichall & dintorni
ASSOCIAZIONE BARETTI
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto Meglio a teatro che male accompagnato
ASSOCIAZIONE CENTRO DIDATTICO MUSICALE ITALIANO
MONCALIERI
TO
contributo a sostegno del progetto Moncalieri Jazz Festival 2019 - XXII Edizione
ASSOCIAZIONE CONCERTISTICA CASTELLAMONTE
CASTELLAMONTE
TO
contributo a sostegno del progetto MUSICA E ARTE 2019: Artistic jazz, swing & blues !!!
ASSOCIAZIONE COORPI
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto re - FLOW - opera di danza transmediale
ASSOCIAZIONE CULTURALE BONAVENTURA
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto ANTIGONE 3.0. Parte quarta. In Viaggio con Giovanni
ASSOCIAZIONE CULTURALE FILARMONICA BOSCONERESE
BOSCONERO
TO
contributo a sostegno del progetto Notti di Note X
ASSOCIAZIONE CULTURALE I MUSICI DI SANTA PELAGIA
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto Regie Sinfonie - 14° stagione di musica antica barocca
ASSOCIAZIONE CULTURALE IL TIMBRO
BUROLO
TO
contributo a sostegno del progetto Quinta Stagione Musicale Associazione Culturale Il Timbro
ASSOCIAZIONE CULTURALE PICCOLA COMPAGNIA DELLA MAGNOLIA
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto COMIZI ERETICI | The Utopia Rooms
ASSOCIAZIONE CULTURALE SGUARDI
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto Università Popolare del Teatro 2019 : Biografia di una Generazione
ASSOCIAZIONE CULTURALE TEDACA'
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto Stagione teatrale di BELLARTE 2019.2020 in rete con Fertili Terreni Teatro
ASSOCIAZIONE IL CERCHIO DI GESSO / CUBO TEATRO
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto STAGIONE AL CUBO 19/20 - FTT 2
ASSOCIAZIONE IL CONTATO DEL CANAVESE
IVREA
TO
contributo a sostegno del progetto A braccia aperte! - Progetto di ospitalità e produzione per il Teatro Giacosa - Stagione teatrale 2019-2020
ASSOCIAZIONE L'OPERA DEI RAGAZZI
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto Musica in città - 2019
ASSOCIAZIONE ORCHESTRA DA CAMERA GIOVANNI BATTISTA POLLEDRO
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto Stagione Musicale 2019/2020
ASSOCIAZIONE ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE DEL PIEMONTE ONLUS
IVREA
TO
contributo a sostegno del progetto Stagione musicale 2019/2020
ASSOCIAZIONE SANDRO FUGA
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto Rassegna di Musica classica Tea Time Concerto
BALLETTO TEATRO DI TORINO SOC. COOP. A R.L.
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto STAGIONE DI DANZA del BALLETTO TEATRO DI TORINO alla Lavanderia a Vapore e Attività di Danza in Italia e all'Estero - anno 2019-2020
COMPAGNIA DI MUSICA - TEATRO ACCADEMIA DEI FOLLI
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto Teatro Diffuso 2019
COMUNE DI BARDONECCHIA
BARDONECCHIA
TO
contributo a sostegno del progetto Stagione di Musica e Teatro SCENA 1312 e Concorso di Esecuzione Musicale
COMUNE DI NICHELINO
NICHELINO
TO
contributo a sostegno del progetto XIX STAGIONE LIRICA&MUSICAL A CORTE - PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI e TEATRO SUPERGA
COMUNE DI PINEROLO
PINEROLO
TO
contributo a sostegno del progetto TEATRO SOCIALE DI PINEROLO - Stagione Teatrale 2019/2020.
FILARMONICA TEATRO REGIO TORINO
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto Concerto 'a sorpresa' 2019
FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI ONLUS
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto Teatrointre - Un Teatro per Tutti
FONDAZIONE VIA MAESTRA
VENARIA REALE
TO
contributo a sostegno del progetto Stagione teatrale 2019/2020
IL MUTAMENTO ZONA CASTALIA ASSOCIAZIONE DI CULTURA GLOBALE
TORINO
TO
contributo a sostegno del progetto UP2YOU Zero Edition: partecipazione attiva e identità culturali dal Piemonte all'Europa
ISTITUTO MUSICALE CITTÀ DI RIVOLI GIORGIO BALMAS - ISTITUZIONE COMUNALE
RIVOLI
TO
contributo a sostegno del progetto Scene/Rivolimusica 2019 2020
SANTIBRIGANTI TEATRO ASSOCIAZIONE CULTURALE
MONCALIERI
TO
contributo a sostegno del progetto Naufragar m'è dolce - stagione teatrale 2019-20 del Teatro Civico Garybaldi

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...