Passa ai contenuti principali

#LACULTURANONTIABBANDONA: TU NON ABBANDONARLA, POI

Mi arrendo. Rinuncio a dar conto qui sul blog degli ormai innumerevoli servizi e iniziative che, tramite la rete, gli operatori culturali piemontesi offrono ai cittadini per restargli vicini anche nei giorni della clausura. 
Rinuncio perché sono tanti, troppi per poterne segnalare alcuni facendo torto a chissà quanti altri.
Rinuncio, e me ne scuso.
Ma una cosa la devo dire. Ne ho scritto sul Corriere, ma è giusto che lo ripeta qui.
Ogni giorno che passa cresce in me il rispetto per i comportamenti e la forza di reazione del mondo della cultura di fronte all'emergenza coronavirus. 
Fin dall'inizio della crisi le stringenti difficoltà di un settore ad alto rischio d'estinzione sono state presentate alle autorità - che sulle prime parevano assai distratte - con dignitosa compostezza, senza scena madri né assalti alla diligenza. E già questo era tutt'altro che scontato.
Ma ciò che davvero merita un encomio è quanto sta avvenendo in queste ore. La cultura e lo spettacolo torinesi - anche al di là della generale mobilitazione nelle raccolte fondi - stanno dimostrando nei fatti che #LaCulturaNonTiAbbandona o #LaCulturaNonSiFerma non sono soltanto degli hashtag. 
E' uno spettacolo strano e meraviglioso vedere i protagonisti più variegati della scena torinese, da Arturo Brachetti a Patrizietta Sandretto, e le realtà più differenti, dal grande museo al club alternativo, schierarsi al fianco della comunità. Nessuno escluso. Con la giusta preoccupazione per i propri destini, ma ancor prima con la seria volontà di restare, sia pur con modalità nuove, a disposizione di ogni torinese di buona volontà che voglia anche nell'ora più buia mantenere accesa il sé la vitale fiammella dell'intelligenza, della curiosità. 
Questo si chiama resilienza; ma anche spirito di servizio, consapevolezza di svolgere un ruolo di pubblica necessità, di offrire un bene tanto prezioso quanto immateriale che non può e non deve mancare neppure nei frangenti drammatici: la mente ha bisogno di cibo, come il corpo. Gli uomini e le donne della cultura lo sanno, e si mobilitano. Senza lucro, senza senza applausi. Lo sentono come un dovere civile. E in cambio non chiedono nulla.
Ma meritano molto.
Ricordiamocelo anche dopo.
Persino i bruti che nei giorni facili sputavano - talora anche in senso non figurato - sui lavoratori della sanità, oggi capiscono, angustiati dalla paura o dalla necessità, quanta abnegazione e quanti sacrifici sorreggano - sempre, non soltanto nell'emergenza - l'opera di medici e infermieri che finora denigravano, o sottovalutavano. E anche la politica, passata la buriana, non dovrà dimenticare che la sanità garantita per tutti è quanto di meglio si sia data, pur fra tanti errori, l'Italia repubblicana.
Altrettanto vale per la cultura. Sapremo d'ora in poi, tutti, rispettarla e sostenerla come qualcosa di vitale per ognuno, e di cui ognuno deve avere cura?
L'auspicio - il miracolo - sarebbe una resipiscenza, pur nei noti limiti delle loro capacità, di coloro che finora l'hanno disprezzata o ignorata: i politici che destinano a quel mondo infime briciole dei bilanci pubblici; gli italioti che considerano i lavoratori intellettuali null'altro che inutili parassiti; i laureati all'università della strada che non sanno un cazzo di niente e sputan sentenze su tutto; gli arruffapopolo sempre pronti a scagliare strali contro "professoroni" e "salotti", intendendosi per "professoroni" coloro che sanno ciò di cui parlano, e per "salotto" ogni luogo dove ogni tanto viene aperto un libro; insomma l'intera genìa che lavora alacremente per ridurci a una terra di abbrutiti; ecco, facciamo voti affinché in qualcuno di costoro - non in tutti, non pretendiamo l'impossibile - si accenda una luce. E cominci a pensare.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...