Passa ai contenuti principali

DI MAURO DIRETTORE DELL'ACCADEMIA ALBERTINA

Edoardo Di Mauro
Ricevo e volentieri pubblico l'atto conclusivo - benché andora sub-judice - dell'interminabile procedura per dare un nuovo direttore all'Accademia Albertina, una pantomima che si trascinava da mesi:

ll ministro dell'Università e della Ricerca ha firmato il decreto di nomina del prof. Edoardo Di Mauro, docente di Storia e metodologia della critica d'arte, a direttore dell'Accademia Albertina. Vicedirettrice vicaria è la prof. Laura Valle, nata nel 1963, artista e docente di Pittura.
Edoardo Di Mauro, nato nel 1960, è stato condirettore crtistico della Galleria d'Arte Moderna e dei Musei Civici torinesi dal 1994 al 1997. Dal 1995 è direttore drtistico e presidente del Museo d'Arte Urbana. Dal 2002 curatore della Bam Biennale d'Arte Contemporanea del Piemonte. Ha curato centinaia di mostre in spazi pubblici e privati italiani ed europei.
Nel prossimo futuro la nuova direzione, in piena sintonia con la Presidente Paola Gribaudo, conta di completare il lavoro di riqualificazione degli spazi iniziato nel 2015 e reperire nuovi locali per la didattica. Si guarderà inoltre al potenziamento dell'offerta formativa ed alla crescente internazionalizzazione dell'Accademia, fonte di ampia considerazione per l'Istituzione in questi ultimi anni.
Il direttore uscente, il regista Salvo Bitonti, invece è stato designato dalla Direzione generale per lo studente, lo sviluppo e l'internazionalizzazione della formazione superiore del Ministero dell’Università e della Ricerca, quale curatore e organizzatore per le arti visive per l’appuntamento dal 26 al 30 Giugno 2020 a Roma del Bologna Follow-up Group (BFUG), dove saranno ospitati i 48 Ministri dell’Istruzione Superiore dei paesi europei. 


La nomina, precisa il decreto Miur, è con riserva del risultato del ricorso presentato da un'altra aspirante, la prof.ssa Luisa Valentini, esclusa dalle elezioni.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...