Passa ai contenuti principali

E SE FINALMENTE LA FONDAZIONE CULTURA AIUTASSE DAVVERO LA CULTURA?

Tutti i concerti sono vietati. Non si fanno eccezioni. Per nessuno
Sul Corriere di oggi ho pubblicato un lungo articolo (questo è il link) in cui esamino lo stato della crisi della cultura - e in particolare dello spettacolo dal vivo - indotta dall'emergenza-virus; faccio il punto sui provvedimenti già adottati, e su quelli che si attendono, o si auspicano; e mi prendo la libertà di indicare all'attenzione dei pensatori comunali l'opportunità di adattare alle circostanze la Fondazione Cultura. Sì, proprio quella che l'Appendino di lotta voleva chiudere sui due piedi, e che la Chiarabella di governo ha mantenuto più arzilla che mai, limitandosi a un cambio della guardia sulla poltrona, nel miglior stile della politica. Il carrozzone creato da Fassino - e conservato da Appendino - come braccio armato del dirigismo municipale nell'ambito degli spettacoli dal vivo, potrebbe oggi diventare uno strumento che svolga, per conto del Comune di Torino, la stessa funzione che da anni assolve, per la Regione, la Fondazione Piemonte dal Vivo. Una ruolo di collaborazione - non di sovrapposizione - a favore delle associazioni, così da sostenerle in questa crisi senza precedenti. E cos'altro avrebbe da fare quest'anno la Fondazione Cultura? Organizzarsi i festivalini comunali (ammesso sia possibile) giusto per garantire al sindaco un ben misero e aleatorio supporto in prospettiva elettorale, e intanto lasciare che tutto il resto - il vero tessuto connettivo del sistema culturale della città - se ne vada dal culo?
A parte azzardare questa modesta proposta che certamente verrà ignorata, nell'articolo del Corriere faccio anche il punto sui provvedimenti che potrebbero arrivare dallo Stato: una quota del Fus destinata alle piccole e medie realtà che finora non ne beneficiavano; e, con l'imminente Cura Italia, una ventina di milioni per un intervento capillare nello stesso ambito.
Quanto a Regione, Comune e fondazioni bancarie, l'altro giorno sul Corriere ho scritto del progetto di una cabina di regia in grado di indirizzare al meglio i provvedimenti d'emergenza. Riguardo ai provvedimenti concreti, ho già indicato come apprezzabile l'intenzione manifestata dalla Regione di rimodulare requisiti e obiettivi dei bandi per i finanziamenti concentrando gli sforzi sulle strutture che danno maggiori garanzie di professionalità e continuità. Altrettanto utili sono i bandi "Rincontriamoci" della Compagnia di San Paolo (destinato a "salvaguardare la sopravvivenza e promuovere il rilancio dei centri culturali e civici"), e "Corto Circuito" di Piemonte dal Vivo, più o meno con analoghe finalità.

Di sicuro è giusto - e doveroso - che sia la Regione, sia il Comune abbiano la bontà di saldare quanto ancora devono alle associazioni per contributi già assegnati ma non ancora liquidati. Purtroppo finora la nostra brillante giunta comunale non ha messo in campo altro, a parte belle parole e provvedimenti davvero ridicoli, se non offensivi. Né l'opposizione sembra avere in tasca soluzioni salvifiche, almeno a giudicare dal contenuto della proposta di mozione che giusto oggi viene discussa in Commissione cultura, e che vi invito di leggere a questo link, se avete voglia di deprimervi.
Intervenendo con una Fondazione Cultura non prepotente bensì soccorrevole, la prode Chiarabella avrebbe un'occasione storica per rabberciare in extremis una gestione della scena culturale altrimenti deprecabile. Lo farà? Accetto scommesse.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...