Passa ai contenuti principali

IL CINEMA DELLA RESISTENZA SUL SOFA' DELL'AIACE

Ricevo e volentieri pubblico varie notizie riguardanti iniziative cinematografiche in tempo di reclusione domestica.

Aiace per il 25 aprile

"Aiace sul sofà" prosegue la sua programmazione gratuita in streaming, proponendo dal 23 al 25 aprile (dalle ore 9), in concomitanza con l’anniversario della Liberazione, tre film a tema resistenziale. Il primo titolo presentato per l’occasione dalla rassegna online promossa da Aiace Torino sarà "Una questione privata. Vita di Beppe Fenoglio" (giovedì 23 aprile), con cui il regista Guido Chiesa restituisce un ritratto dello scrittore albese, ricostruendone – sullo sfondo della sua città natale e attraverso numerosissime testimonianze di quanti lo conobbero – la personalità, la militanza partigiana, il lavoro letterario, l’impegno civile.
A seguire verrà proposto "Non aver paura! Donne che non si sono arrese" (venerdì 24 aprile), con cui la regista Cristina Monti ripercorre il ruolo assunto dalle donne nella Resistenza in Piemonte e nelle battaglie per l’affermazione della parità attraverso le storie e le testimonianze di ex-partigiane e lavoratrici protagoniste delle lotte per l’emancipazione.
La “tre giorni” si chiuderà con "Partigiani" (sabato 25 aprile), il lavoro collettivo firmato da Guido Chiesa, Davide Ferrario, Antonio Leotti, Marco Puccioni e Daniele Vicari, che, nato dall'esperienza del film-concerto "Materiali resistenti", costruisce un ritratto non sentimentale dei partigiani, interrogandosi sul ruolo della memoria, sui confini tra analisi storica e retorica, sulle difficoltà di trasmettere il sentimento antifascista ai giovani.
Per guardare i film, è sufficiente cliccare sui link alle videopiattaforme forniti attraverso i canali social e il sito di Aiace Torino (www.aiacetorino.it) e inserire la password indicata.


Sottodiciotto: l'emergenza filmata dai ragazzi

Sottodiciotto Film Festival & Campus, la cui 21ma edizione è stata rimandata al prossimo dicembre, promuove #iogiroincasa, una nuova iniziativa aperta a tutti i bambini e ragazzi dai 4 ai 18 anni, invitati a raccontare la propria esperienza del confinamento tra le mura domestiche attraverso un breve video realizzato con i mezzi più facilmente disponibili: smartphone, tablet, webcam, videocamere.
Girati a due o a più mani – nel caso dei più piccoli con l’eventuale aiuto di genitori o fratelli maggiori, nel caso dei più grandi in autonomia o in collaborazione a distanza con amici o compagni di scuola – i lavori dovranno avere la durata massima di tre minuti. I cortometraggi pervenuti saranno via via caricati e pubblicati sul canale Vimeo del Festival, perseguendo l’obiettivo – da sempre prioritario per Sottodiciotto – di dare visibilità alle produzioni audiovisive dei giovanissimi. I video così raccolti andranno a costituire una sorta di diario collettivo per immagini di questo periodo emergenziale che ha coinvolto anche i ragazzi.
Possono partecipare a #iogiroincasa video di qualunque genere e formato, realizzati a partire dal 22 febbraio 2020. Una selezione dei video pervenuti sarà montata in un lungometraggio proiettato nel corso della prossima edizione del Festival (Torino, 5-11 dicembre 2020).
La partecipazione alla call di #iogiroincasa (aperta fino al 31 ottobre) è gratuita. Per aderire all’iniziativa è sufficiente inviare una copia del video (anche tramite WhatsApp o Telegram o SMS al numero telefonico 351 7003486) con contestuale dichiarazione liberatoria, secondo le modalità indicate sul sito www.sottodiciottofilmfestival.it.


Le comiche del Museo del Cinema

Il Museo del Cinema propone sul proprio canale Vimeo, ogni mercoledì, 7 comiche brevi realizzate all’inizio del XX secolo, appartenenti a un fondo di pellicole 28mm Pathé KOK conservate dal Museo.
Il progetto di digitalizzazione è stato effettuato nel 2017 dal Museo, dalla Cinémathèque de Toulouse e dalla Cinémathèque de Nouvelle Aquitaine, e presentato in anteprima nel 2018 alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone.
La riparazione delle copie e la scansione in 2K sono state realizzate a Limoges dalla Cinémathèque de Nouvelle-Aquitaine, il lavoro di stabilizzazione dell'immagine alla Cinémathèque de Toulouse.


Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...