Passa ai contenuti principali

CHE FARE? IL CONCERTO NEL DRIVE IN

Continuo a rilanciare sul blog gli spunti, le idee, le proposte degli operatori culturali torinesi in vista di una incerta "fase 2" che, comunque vada, non prevederà il ritorno alle abitudini di ieri per quanto riguarda gli eventi pubblici: finché l'epidemia non sarà finita, e un vaccino non avrà neutralizzato il virus, la fruizione della cultura, dell'intrattenimento, e soprattutto degli spettacoli dal vivo sarà quasi impossibile, almeno con le modalità "normali". 
Dopo Alessandro Gaido (Piemonte Movie) e Fabrizio Gargarone (Hiroshoma mon Amour), e Gipo Di Napoli (Bandakadrabra), ieri su Facebook è intervenuto Maurizio Mao Pisani, già direttore di Seeyousound e presidente dell'associazione Choobamba, da poco nel gruppo di lavoro del Crime Festival che giusto in questo weekend vive la sua prima edizione virtuale.
Pisani riprende l'idea - che arriva da Milano - di spettacoli dal vivo con il pubblico in automobile: insomma, una specie di live drive in. A me sembra un sistema troppo macchinoso (spero apprezziate l'ardito calembour), ma tanto vale pensarci. A furia di cercare, prima o poi una soluzione salterà fuori.
Qui sotto riporto il post di Pisani su Fb. Prima di leggere, però, ascoltate a questo link l'interessante contributo teorico che ci arriva da Matteo Negrin, il direttore di Piemonte dal Vivo, che a proposito di innovazione come riutilizzo in modalità nuova degli strumenti del passato cita l'esempio del jazz.
Ed ecco invece ciò che scrive Pisani:
Mancano le idee per rianimare la nostra cultura boccheggiante?
Eppure basterebbe anche solo copiare chi lo ha già fatto...
Mentre si intravedono all'orizzonte alte colonne di fumo provenire dai migliori cervelli piemontesi, i cugini milanesi si sono attivati.
Si chiama YSOLA live-IN ed ha preso spunto, con un tempo di reazione degno di un centometrista, da ciò che è stato realizzato in Norvegia nei giorni scorsi: un'arena estiva destinata alle esibizioni live ed alle proiezioni cinematografiche.
Con parole loro: YSOLA riprende il concetto di drive-in, contestualizzandolo rispetto alle esigenze della contemporaneità e arricchendolo degli strumenti tecnologici che essa offre.
Si tratta di organizzare, nella stagione estiva, eventi di musica dal vivo in aree dedicate, a cui poter accedere e assistere restando comodamente seduti in auto.
Questo, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza e distanziamento sociale.
Semplice e smart.
E ancora: i posti auto saranno accessibili a chiunque.
Saranno presenti zone dedicate ad auto elettriche e ibride al fine di incentivare una mobilitazione maggiormente ecosostenibile.
Last but not least:
1) Scelta dei posti auto, check-in e check-out rapido e direttamente dal proprio smartphone.
2) Food, drinks e snacks (plastic free and alcohol free) direttamente al posto auto
3) Customer care a portata di app.
Post dedicato ai sognatori: per loro nulla è impossibile.




Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...