Passa ai contenuti principali

REGIO, MA CI STATE A PERCULARE?

La tragicommedia del Regio prosegue senza soste, e senza vergogna. Ieri c'è stato l'incontro dei sindacati con il Consiglio di indirizzo e con il Collegio dei Revisori; secondo quanto riferisce il sindacato, costoro hanno "comunicato" che "la proroga al 31 ottobre per la chiusura del bilancio fornisce maggiore tempo per valutare la situazione economico-finanziaria".
Scusa, fammi capire: ma questi ci stanno dicendo che l'hanno scoperto adesso, che c'è la proroga? Ma se era già prevista dal decreto di marzo, ripeto di marzo! E loro non lo sapevano? Cioé, posso non saperlo io, può non saperlo Ciccillo il pesciaiolo, ma lorsignori ci lavorano, con 'sti cazzi di leggi! E lo scoprono adesso? Maddai, allora ditelo che state a gioca'. Ditelo, che vi divertite a percularci. Ditelo, che qualcuno voleva il commissariamento ad ogni costo, e con la proroga ci si puliva il culo.
Però, anche voi sindacalisti, che constatate "con amarezza la totale assenza della Presidenza e l’assoluta mancanza di informazioni relative al destino del Teatro". Constatate? Adesso? Ma che vi aspettavate? Quella che voi definite "la Presidenza" ha un nome e un cognome e un nick, Chiara "Chiarabella" Appendino. Ed è dall'inizio della pantomima che fa il pesce in barile. Quindi, cari lavoratori, io il comunicato ve lo pubblico volentieri, ma sappiate che scrivere "attendiamo risposte" non serve. Le risposte non ci saranno. The answer, my friend, is blowing in the wind.
O almeno, le risposte dovrebbe chiederle chi paghiamo apposta per fare le domande, nella sede idonea: mi auguro quindi che i nuovi scenari aperti dalla proroga al 31 ottobre, e soprattutto i motivi per cui tale opportunità è stata accuratamente taciuta, già lunedì prossimo siano oggetto di un'interpellanza generale e urgente da parte di tutte le opposizioni (Forza Italia compresa) in Consiglio comunale. Altrimenti, che cazzo li paghiamo a fare, quelli?

Il comunicato sindacale

In data 3 luglio 2020 si è svolto un incontro tra Direzione del Teatro Regio di Torino, le organizzazioni sindacali e le RSU.
In tale incontro la direzione ci ha aggiornato riguardo gli incontri del Consiglio di Indirizzo e il Collegio dei Revisori, comunicandoci che la proroga al 31 ottobre per la chiusura del bilancio fornisce maggiore tempo per valutare la situazione economico-finanziaria, che si stanno avviando le manifestazioni di interesse per le figure apicali (direttore amministrativo, direttore marketing e direttore tecnico) e infine informazioni sulla programmazione estiva, che ci vedrà protagonisti di numerosi concerti, in teatro e all'aperto.
Nonostante la notizia della programmazione estiva sia positiva per le lavoratrici e i lavoratori del Regio, oltre che per la cittadinanza, dobbiamo con amarezza constatare la totale assenza della Presidenza e l’assoluta mancanza di informazioni relative al destino del Teatro, in vista dell’inaspettato, e a nostro avviso ingiustificato, commissariamento.
Ricordiamo che la tempistica di tale decisione ha suscitato l'interesse della magistratura, già impegnata nell'inchiesta sul Teatro Regio per presunta corruzione, turbativa d'asta e abuso d'ufficio.
Non c'è informazione né assunzione di responsabilità su nessun aspetto del teatro: più di un mese fa la Sindaca si impegnava con i sindacati a fornire i dati di bilancio per una attenta valutazione sul commissariamento: questi dati non sono mai arrivati e benché fosse possibile una proroga al 31 ottobre, non sono state concepite strade alternative all'amministrazione straordinaria.
Non abbiamo notizie sul commissario né un'idea di quando si insedierà, con la conseguenza di essere fermi su tutti gli aspetti organizzativi e di programmazione della stagione, nonché ignari della sorte degli oltre 80 precari, tra lavoratori strutturali ed atipici.
Il Teatro ha il dovere costituzionale e statutario di assolvere alla sua funzione pubblica di diffusione della musica e della cultura, assicurando una attenta offerta musicale per la cittadinanza.
Risulta quindi inammissibile questa totale mancanza di attenzione non solo verso i lavoratori del Regio, ma anche verso i contribuenti e cittadini.
Attendiamo risposte
La Rsu del Teatro Regio di Torino

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...