Passa ai contenuti principali

ARGENTI E MADAME: PALAZZO MADAMA NAVIGA A VISTA

Dandy-president: Maurizio Cibrario e il suo clamoroso panama
Ieri a Palazzo Madama il presidente della Fondazione Torino Musei Maurizio Cibrario ha inaugurato la prima mostra nuova del dopo-covid. E' una mostra di argenti antichi - zuppiere, caffettiere, zuccheriere e altre ere - intitolata pleonasticamente "Argenti preziosi" (come se ne esistessero di non preziosi), che piacerà moltissimo agli appassionati di argenteria antica. A tutti gli altri, la sala che ospita i capolavori degli argentieri della corte sabauda susciterà almeno le moderate emozioni che suscitavano nelle signore della borghesia torinese anni Sessanta le vetrine di Capello. Beninteso con l'eccezione di quanti ancora si domandano come liberarsi del vassoione d'argento rococò dono di nozze della zia Wilma.
Io purtroppo appartengo a quest'ultima categoria, quelli del "bello, ma non vorrei averlo in casa". Ad ogni modo, già che sono lì (mi sono concesso il brivido di una visita non virtuale, la prima dopo il lockdown), ne approfitto per domandare al presidente Cibrario quali progetti bollano in pentola per il rilancio dei musei della Fondazione. 

Artissima si fa, i restauri pure

Il dandyssimo Cibrario (ieri sfoggiava un panama autentico che gli ho invidiato più dei suoi argenti) mi dà la prima buona notizia: è deciso che Artissima si farà come sempre, a inizio novembre, sperando che il covid non ritorni. E questo è bello e coraggioso, se si considera che le altre grandi fiere d'arte internazionali hanno già rinviato tutto al 2021. 
Poi, venendo ai musei, Cibrario mi dice che innanzi tutto bisogna pensare ai lavori dei restauro delle strutture: la Gam, ma anche Palazzo Madama e il Mao, hanno un gran bisogno di interventi urgenti, e i lavori cominceranno al più presto, con il sostegno economico - ovviamente - delle benedette fondazioni bancarie. 
Inoltre Cibrario mi confida di riporre grande fiducia nella ristorazione, con un rilancio della caffetteria di Palazzo Madama e l'apertura di un dehors su piazza Castello. Idea ricorrente: Asproni il bar voleva metterlo sul tetto, Cibrario su strada, ma insomma, il futuro è nel food. Almeno a parole e speranze.
Una caffettiera fine 700 esposta a Palazzo Madama
(allusione al dehors-caffetteria sognato da Cibrario?) 

Madame a tutto spiano

Io prendo buona nota delle dichiarazioni cibrariesche, convengo sulla priorità che i musei stiano materialmente in piedi, e apprezzo pure la prospettiva di prendermi un cappuccino in mezzo a piazza Castello. Ma insisto per sapere di più sui progetti espositivi: insomma, per riportare i visitatori servirà pure quanche mostra, faccio al presidente. Certo, mi rassicura Cibrario: e mi snocciola un elenco di regine sabaude e affini - che francamente non sarei in grado di ricostruire - a ciascuna delle quali Palazzo Madama dedicherà una mostra, proseguendo così una serie di mostre sulle regine sabaude alle quali Cibrario e sabaudamente affezionato
Caratteristica comune (delle mostre, non delle regine) sarà di essere costruite utilizzando opere delle collezioni di Palazzo Madama e degli altri musei torinesi. Opere conservate nei depositi, normalmente non esposte, per mostre fatte in casa, a costi più che contenuti. Insomma, quel modello di "valorizzazione delle collezioni" vagheggiato fin dal 2016 dall'assessore (allora alle Fontane, oggi ai Tavoli) che ha portato alla rarefazione degli eventi blockbuster, e in certi sfortunati casi anche dei visitatori. Va però anche sottolineato che Palazzo Madama da tempo fa di necessità virtù e si barcamena con la strategia delle piccole mostre low cost, mantenendo un livello quasi sempre dignitoso. E in effetti, riconosco a Cibrario, di questi tempi, con la scarsità di turisti in giro per la città, forse non serve investire grosse cifre per megamostre (come il generoso tentativo di Mantegna, funestato dal covid 19). Alla fin fine le vedrebbero necessariamente in pochi: tanto vale mostrare ai torinesi ciò che teniamo in cantina.

E il direttore non si vede ancora

Ma prima o poi i turisti torneranno, e avranno aspettative superiori. Senza dire che anche ai torinesi di quando in quando una grande mostra vera potrebbe non dispiacere. Purtroppo le grandi mostre non si improvvisano in un paio di settimane, semmai un paio di anni. Il problema è che a Palazzo Madama continua a mancare un direttore che, per l'appunto, progetti il futuro con una visione sua, possibilmente non provinciale. Cibrario mi garantisce che il bando per dare un successore a Guido Curto partirà prestissimo, "con i lavori di restauro" (connessione che continuo a non capire) ma, dato che l'ultima volta mi aveva parlato di marzo, mi permetto di essere un po' scettico.
Intanto però - domando - chi progetta le mostre? Cibrario mi rassicura: le progetta, mi dice, "il management del museo". Ovvero lui, laureato in Giurisprudenza, e il segretario generale Elisabetta Rattalino, laureata in Economia aziendale.
Posso confessare una cosa? Cibrario e Rattalino sono due degne persone, e credo anche buoni amministratori. Tuttavia mi sentirei più tranquillo se a progettare le mostre di Palazzo Madama ci fosse un tizio con in tasca una laurea in Storia dell'arte, e magari qualche esperienza in quel settore. Non so, forse non è essenziale - a me, laureato in Giurisprudenza, è capitato una volta di organizzare una mostra-concorso di fotografia in un liceo, ed è andato tutto bene - però sono convinto che una certa ammanicatura nella materia possa essere d'aiuto. E poi metti che non tutti condividano la passione di Cibrario per le regine sabaude, o madame reali che dir si voglia. Può anche capitare, no?
Seriamente. Il problema non una mostra piuttosto che un'altra. Il problema vero è che pure l'assurda mancanza di un direttore a Palazzo Madama - così come le ricorrenti voci su un Cibrario a fine corsa - è un ennesimo un sintomo dei rivolgimenti e delle manovre che affliggono troppe istituzioni culturali della città. E' il crepuscolo del potere, caotico e pericoloso. Va sempre così, dai tempi dell'Impero romano.

Commenti

Post popolari in questo blog

CIAO SERGIO

Sergio Ricciardone non c'è più. Se n'è andato così, ad appena 53 anni, dopo breve malattia. Venticinque anni fa, insieme con i colleghi deejay Giorgio Valletta e Roberto Spallacci, aveva fondato l'associazione X-Plosiva e inventato Club to Club. Il resto è storia. La storia di una piccola serata itinerante nei club torinesi che man mano cresce, evolve, cambia pelle, fino a diventare C2C, uno dei più importanti festival musicali d'Europa e del mondo . Sergio, che di C2C era il direttore artistico, era un mio amico. Ma era molto di più per questa città: un genio, un visionario, un innovatore, un pioniere. E un innamorato di Torino, che spesso non l'ha compreso abbastanza e ancor meno lo ha ricambiato. Un'altra bella persona che perdiamo in questo 2025 cominciato malissimo: Ricciardone dopo Gaetano Renda e Luca Beatrice. Uomini che a Torino hanno dato tanto, e tanto ancora potevano dare.   Scusatemi, ma adesso proprio non me la sento di scrivere altro.

ADDIO, LUCA

Luca Beatrice ci ha lasciati all'improvviso, tradito dal cuore all'età di 63 anni. Era stato ricoverato lunedì mattina alle Molinette in terapia intensiva. Non sto a dirvi quale sia il mio dolore. Con Luca ho condiviso un lungo tratto di strada, da quando ci presentarono - ricordo, erano gli anni Novanta, una sera alla Lutèce di piazza Carlina - e gli proposi di entrare nella squadra di TorinoSette. Non me la sento di aggiungere altro: Luca lo saluto con l'articolo che uscirà domani sul Corriere . È difficile scriverlo, dire addio a un amico è sempre triste, figuratevi cos'è farlo davanti a un pubblico di lettori. Ma glielo devo, e spero che ne venga fuori un pezzo di quelli che a lui piacevano, e mi telefonava per dirmelo. Ma domani la telefonata non arriverà comunque, e pensarlo mi strazia. Ciao, Luca. Funerale sabato 25 alle 11,30 in Duomo.

L'UCCELLINO, LA MUCCA E LA VOLPE: UNA FAVOLA DAL FRONTE DEL REGIO

Inverno. Freddo. Un uccellino intirizzito precipita a terra e sta morendo congelato quando una mucca gli scarica addosso una caccona enorme e caldissima; l'uccellino, rianimato dal calore, tutto felice comincia a cinguettare; passa una volpe, sente il cinguettìo, estrae l'uccellino dalla cacca e se lo mangia. (La morale della favola è alla fine del post) C'era una volta al Regio Ora vi narrerò la favola del Regio che dimostra quanta verità sia contenuta in questo elegante aforisma. Un anno fa Chiarabella nomina alla sovrintendenza del Regio William Graziosi, fresco convertito alla causa grillina, imponendolo al Consiglio d'indirizzo e premendo sulle fondazioni bancarie: "Io non vi ho mai chiesto niente - dice ( bugia , ma vabbé) - ma questo ve lo chiedo proprio".  Appena installatosi, Graziosi benefica non soltanto i nuovi collaboratori marchigiani, ma anche i fedelissimi interni. Però attenzione, non è vero che oggi al Regio sono tutti co ntro Graz...